AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Gli Allelopatici (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=446565)

Jefri 06-02-2014 02:54

"L'esperimento" che ho fatto io è stato in vasche esterne senza cambi dell'acqua, proprio per accumulare eventuali allelopatici.

In acquario, coi cambi, tutto si riduce. Dubito comunque che una sola pianta crei problemi. Semmai è quella singola specie che può avere problemi in una vasca già avviata.

IlQuarto 06-02-2014 15:46

ah beh per forza.. ha ragione jefri...
coi cambi d'acqua si fa un "reset" del sistema.. e azzeri tutto..
(quasi tutto)
che cosa sono flavonoidi? in ogni caso.. i metaboliti secondari.. li levi.. ecco perchè è un fenomeno meno evidente

Jefri 06-02-2014 19:16

I flavonoidi sono, principalmente, pigmenti vegetali. Spesso vengono anche indicati come vitamina P.

Spesso se ne parla nella medicina moderna per l'azione antiossidante che esplicano, difendendo l'organismo dai radicali liberi e quindi dalla degenerazione fisiologica e dalle infiammazioni croniche:-)

Per quello si consiglia di "mangiare colorato".

IlQuarto 06-02-2014 19:29

molti dei composti prodotti dal metabolismo secondario hanno funzione allelopatica non dovrebbero essere sia i flavonoidi che i terpeni che i composti fenolici.. no?

sto andando a memoria dagli esami degli anni scorsi :-)
------------------------------------------------------------------------
poi forse in acqua il fenomeno è un pò diverso che sulla terra per questioni di solubilità di queste sostanze..
magari alcune sono idrofile o magari precipitano

Jefri 06-02-2014 19:36

Da come ho capito, alcuni metaboliti secondari vengono sottratti dalle vie di sintesi e, con utilizzo notevole di energia, vengono prodotte le sostanze che hai elencato tu che hanno anche funzione allelopatica.

In realtà esistono tantissime molecole con tali funzioni e, alcune, vengono prodotte con quel preciso scopo.

IlQuarto 06-02-2014 19:46

mmm pero nel metabolismo primario ci sono tutte le reazioni strettamente necessarie alla vita dell'organismo, da cui la pianta ricava energia..
e solo se il carico energetico adeguato è ottimale per la vita allora parte il metabolismo secondario..
senno la pianta fa glicolisi, cicli odi krebs e fosforilazione ossidativa;
pensa a sopravvivere insomma..
non al metabolismo secondario
quindi l'allelopatia è un fenomeno che è direttamente dipendente della condizioni in cui uno cresce le proprie piante... no?
giusto?
se la pianta soffre o stenta non dovrebbe usare le sue risorse per il met secondario..

Jefri 06-02-2014 21:09

Credo, ma sono supposizioni, che la pianta appena può (Energeticamente parlando) si concentri nella produzione di allelopatici. Chiaramente parlando di vegetazione presente in natura.

Agro 06-02-2014 22:54

Quote:

se la pianta soffre o stenta non dovrebbe usare le sue risorse per il met secondario..
Secondo me è l'opposto, mi ricordo un anno particolarmente secco le melanzane dell'orto erano immaginabili.
Quote:

Per quello si consiglia di "mangiare colorato".
Il vino rosso vale? :-D

IlQuarto 06-02-2014 23:03

Quote:

Il vino rosso vale?
resveratrolo!
certo che vale..
antiossidante
il vero segreto della dieta italo-francese

Jefri 07-02-2014 01:52

Vale vale:-) toccasana per il cuore;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09939 seconds with 13 queries