![]() |
Si dimenticavo all'interno del filtro ho della corallina. Non conosco nulla di Wilkens sapete dove posso leggere qualcosa non in tedesco al massimo inglese?
|
Non basta mettere la corallina dentro al filtro per fare quello di cui si stava parlando, che per più non definirei un filtro biologico, proprio per non cadere in fraintendimenti.
Se metti la corallina dentro ad un normale filtro con acqua che entra da un unico punto iper ossigenata dalla velocità ottieni solo un filtro biologico che porta a quello già scritto. Prova a cercare metodo abra, è qualcosa di simile a quello di cui si è parlato Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Ok grazie cerco abra. Ho scritto che ho corallina perché mi ero dimenticato prima non per dire che quella salva tutto. Io uso questo metodo ma come ho scritto non è il massimo ne sono contento tanto voleva essere un acquario per pesci e molli e lps poi ho "esagerato" e da qualche mesetto, 4, due montiporine e ne sono contento crescono e stanno bene, anche se ora le ho spostate più in alto hanno qualche piccola sbiancaturina sotto i led.
Stefano |
Ma da qualche parte ho letto che la vasca non è propio pulita, ciano Se non erro
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Esatto, apparsi con l'estate poi non se ne sono più andati, dipendono dalla gestione? Nitrati? Fosfati? Lo chiedo per sapere la causa non per polemica come ho già chiesto nell'altro post.
Tornando in tema alla domanda del topic, io non consiglio questo metodo, se non fosse altro per la lentezza con cui bisogna fare le cose, inserimenti ecc.... e la mancanza di sump che mi manca moltissimo, però naturalmente io ho solo esperienza con questo metodo. |
I ciano dipendono sempre dalla gestione, il problema è capire quale sia la causa , visto che possono essere molte.
Instabilità del sistema con valori che variano continuamente, troppo caldo, poco movimento valori non buoni, (ho notato che amano le vasche con rapporto redfield molto squilibrato a favore dei nitrati, cioè fosfati bassi o assenti e nitrati alti, illuminazione errata o vecchia Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
mmmmmhhhhhhh....... #24
Veramente tante cause, variazioni non tante si abbassa un pò il kh ma lo rialzo con buffer uno o due volte la settimana. Redfield è opposto, la prox volta che faccio un giro di test in negozio li controllo. Luci ho dei led nuovi però satisled autocostruiti la plafo, comunque adesso aggiungo una roccetta che ho visto e mi piace aumento le rocce. Il movimento potrebbe essere avevo due pome piccole ora ho una WP40 magari era quello ora li tolgo chimicamente, spero, poi vedo se con la pompa nuova non tornano. Grazie molte. Stefano |
Quote:
Quote:
non per farti arrabbiare ... come lo vuoi chiamare un filtraggio che non asporta nulla ma trasforma grazie al lavoro di batteri , spugne e altri animaletti ? ... più biologico di così si muore :-) |
Ste, ho detto per non cadere in fraintendimenti, che domani ci si ritrova un tot di utenti che vogliono gestire la vasca con un biologico con lana e cannolicchi, perché hanno letto che va bene
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl