AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Consiglio per co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=446051)

M.V.M. 03-02-2014 01:18

Io ho uno spazio sotto l'acquario di cm.33×33 profondo 38 che volendo riesco a chiudere con uno sportello poi per il tubo foreei lateralmente così non si vede quasi niente c'entra? Mi sai dire qualche marca e prezzo?

Johnny Brillo 03-02-2014 01:24

Il ph non lo abbassi con i cambi con acqua d'osmosi bensì usando acidificanti naturali (torba, pignette, foglie) o con la co2.

Con l'acqua d'osmosi abbassi solo le durezze (kh e gh) avendo l'acqua d'osmosi kh e gh pari a zero.

Come detto, con gli acidificanti naturali abbassi il ph e ambri l'acqua il che è un bene per i pesci perchè rilasciano tannini e acidi umici che proteggono le mucose.

Se hai piante esigenti potrebbe essere un problema perchè ambrando l'acqua schermano anche la luce.

Con l'anidride carbonica ottieni lo stesso l'abbassamento del ph, ma è una sorta di "effetto collaterale". Però hai anche il vantaggio di spingere molto più le piante essendo la co2 il miglior fertilizzante in assoluto.

Usando anidride carbonica, però, devi bilanciare bene ogni altro aspetto che concorre alla crescita delle piante e cioè fertilizzanti e illuminazione.

Se vuoi avere una erogazione costante e un ph preciso senza tanti problemi puoi comprare un phcontroller, come ti diceva Valeriuccio. E' un aggeggio un pò costoso, siamo intorno ai 100 euro.

Detto questo, la scelta sta a te. Sarebbe utile avere anche una panoramica dei valori e della vasca.

Valeriuccio 03-02-2014 01:26

Beh le bombole "piccole" diciamo da 500gr sono alte circa 50-60 cm...per i prezzi...calcolando bombola, manometro elettrovalvola, phcontroller+sonda, diffusore siamo sulle 200€ (forse qualcosa in più, poi dupende da marche e modelli) se controlli sul mercatino o ti butti sull'usato riesci a risparmiare parecchio


Tutto ciò che scrivo è "secondo me e il mio Tapatalk" !

Johnny Brillo 03-02-2014 01:33

A 50 - 60 cm non ci arrivano le bombole usa e getta da 500 g. Siano poco sopra ai 30 cm.

In ogni caso considerando il riduttore da avvitare sopra la bombola, non ce la fai nel vano che hai sotto l'acquario.

Il miglior impianto in commercio è questo dell'askoll.

Non tanto per l'impianto in se, ma per l'ottimo micronizzatore che fa delle bollicine piccolissime rispetto ad altri.

Marimarco69 03-02-2014 01:38

...Scusate l'intromissione, ma ho una domanda: 500gr possono veramente durare un anno? con che resa?

Al momento non la uso, ma ci stavo pensando...

Mi sembra tanto...-14-

M.V.M. 03-02-2014 01:40

Di solito sto su questi valori
Ph7.5
Kh 7
Gh 14
No2 0
No3 10
Giovedì ho fatto un cambio con acqua di rubinetto per provare e sabato i valori erano questi
Ph 8
Kh 11
Gh 19
No2 0
No3 10
L'acquario è un cayman 60 professional (75 litri) chiuso
------------------------------------------------------------------------
Non avevo visto la risposta di Valeriuccio... ma a questo punto non è una questione di soldi ma di spazio...

Johnny Brillo 03-02-2014 01:47

Marco l'askoll mi pare che dica che può durare un anno se usata a 4 bolle al minuto su un 40 litri o una roba del genere.

Dipende tutto da quanta ne devi erogare. E' sempre meglio fare un piccolo investimento iniziale e comprare una bombola ricaricabile. Ti dura di più e le ricariche costano molto meno di una bombola usa e getta.

M.V.M. dallo sbalzo di valori si vede che hai l'acqua di rubinetto molto dura. Devi usare per forza acqua d'osmosi per tagliarla ed ottenere dei valori di kh e gh più bassi.

QUI trovi una formula matematica per sapere quanti litri miscelare.

Una volta portati i valori al giusto livello, dovrai sempre usare acqua tagliata in quel modo per mantenerli costanti.

Che piante e che illuminazione hai? Riesci a postare una foto?

Se vuoi concentrare la vasca maggiormente sulle piante, con piante esigenti, allora vale la pena acquistare un impianto. Altrimenti ti basta aggiustare le durezze con l'acqua d'osmosi e acidificare quel poco con torba ecc

M.V.M. 03-02-2014 01:48

Johnny brillo è l'impianto che avevo guardato anch'io su internet ma il problema sono le dimensioni.

Johnny Brillo 03-02-2014 01:52

Purtroppo le dimensioni delle bombole da 500 g usa e getta sono quelle.

Fanno anche degli impiantino più piccoli con bombole da 90 g o giù di li, ma durano il tempo che ti fumi una sigaretta.:-)

M.V.M. 03-02-2014 01:54

http://s29.postimg.cc/npnjw23bn/20140131_190613.jpg
Non so se ho fatto bene... le piante in vasca sono Egeria densa Echinodorus ozelot red Ludwigia glandulosa Ceratophyllum demersum e Rotala rotundifolia.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08116 seconds with 13 queries