![]() |
Quote:
|
Sono d'accordo, ma se siamo tutti d'accordo, chi l'ha scelto??? :)
|
secondo il regolamento la scelta spetta allo staff AP
|
che non sia una trovata per accendere un po il forum.....
|
Non saprei.
|
E' giovane ma è una bella vasca...
Per me siete un po' troppo fiscali con il discorso sui pesci...in fin dei conti i litri minimi per me sono un parametro che da solo è assolutamente insignificante, molto più importante è invece l'equilibro della popolazione. Vedo spesso nella sezione "grande" del forum vasche strapiene di pesci, che magari a litraggio teorico ci starebbero anche...ma poi sono talmente piene tra rocce ed invertebrati che i pesci nuotano tutti vicini in un piccolo spazio...sfido chiunque ad andare di là o su youtube, guardarsi un po' di video e poi dirmi che non ho ragione Ora voi volete dirmi che in quegli innaturali banchi un flavescens (che c'è quasi sempre) sta meglio? Circondato da altri 3-4 acanturidi, 10 cromis, 8 pagliacci e millemila altri pesci in 400- 500 litri Non starà meglio invece in questa, di 80 litri, ma da padrone assoluto, essendo un pesce territoriale? Io la mia idea ce l'ho :-)) Secondo me un parametro migliore per dire se un pesce può o non può vivere decentemente in un dato acquario (non litraggio, acquario) va fatto sulla base dell'analisi del territorio (ovvero spazio disponibile al netto del volume occupato da invertebrati e rocce) e degli altri ospiti E' probabile che anche con questo metodo arriveremmo alla conclusione che in questa vasca il flavescens non ci dovrebbe stare...ma io credo anche che arriveremmo alla conclusione che ha molto ma molto più territorio qui che non in molte vasche grandi :-)) |
Non cerchiamo di giustificare l'ingiustificabile.
Un flavescens adulto l'hai mai visto? In 80 litri ci sta una coppia di pagliacci, qui abbiamo sforato un bel po. Se dici che i litri minimi sono un parametro insignificante... Forse non hai capito bene cosa vuol dire fare acquariofilia consapevole, o almeno promuoverla. |
io mi rifaccio alle schede di AP ogni volta che devo e voglio comprare un animale, vado a vedere la scheda del flavescens e dice dimensione 20cm ( http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=235130 ). la vasca è 45x45x60, come può starci dentro?
|
Quote:
|
Quote:
Io non ho detto che i litri sono un parametro insignificante, ho detto che DA SOLO è un parametro insignificante, non leggere solo quello che ti pare #70 Ad esempio: http://www.youtube.com/watch?v=2OwN8_E1hh0 questo è un 300 litri http://www.youtube.com/watch?v=uIBzflicnh0 questo lato frontale 120cm http://www.youtube.com/watch?v=u0vJsX9GuXM questi sono 3000 litri, ma dimmi se in mare in 3000 litri ci sono tutti quei pesci Presi a caso su youtube cercando "acquario di barriera" (ho preferito non prenderli direttamente dalla sezione mostra e descrivi, ma ce ne sono anche lì), prendendo come parametro di riferimento unico il litraggio della vasca direi che sono tutti ampiamente nei limiti, ma sono pronto a scommettere che i flavescens in quei video sono tutti molto più stressati di quello nella vasca del mese, perché si trovano in situazioni di sovraffollamento, non riuscendo ad avere un territorio sufficientemente ampio. Per cui semplicemente direi che volendo fare "crociate" per l'acquariofilia consapevole bisognerebbe uscire un po' da questo parametro, non dico che il flavescens in 80 litri vada bene, dico che 5 flavescens in 3000 litri (lordissimi) vanno parecchio peggio, così come due acanturidi in una vasca di 120 cm. Per cui a voler crocifiggere peccatori...c'è di molto peggio in giro P.S. Oh comunque non c'è bisogno di innervosirsi ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl