AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Aiuto conversione di 500 litri salati a dolce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=445245)

Neon89 28-01-2014 21:55

Per la luce , credo intendesse la gradazione Kelvin , che in un marino è quasi sempre superiore ai 10000 K al contrario del dolce che vuole come spettro massimo 6500 K per non incorrere nel problema delle alghe.

carlo98 28-01-2014 22:14

[/QUOTE] Francamente non ho capito il discorso della luce diversa ... anche nel dolce se non erro si usano le T5 per avvicinarsi il piu possibile allo spettro solare ... che sia oceano o risaia il sole è sempre quello ... mi rendo conto che il dolce ha meno bisogno di luce essendo spesso i corsi d'acqua avvolti dalla vegetazione .... quindi se non ricordo male i conti una plafoniera a led su una vasca marina che di T5 avrebbe bisogno di oltre 1K, al 10 max 15% dovrebbe bastare ... poi mi posso anche sbagliare .... tutto al piu dimero diversdamente blu e bianchi per ottenere spetri diversi ... l'unico dubbio che mi viene è che manca il rosso ... non vorrei che alle piante questo possa dare fastidio ... ma se mi devo mettere a cambiare plafoniera mi sa che rimango sul salato perche alla fine spenderei quasi come ricominciare con il marino ;-) [/QUOTE]

nel dolce si usano lampade da 4000K ai 6500K perché tale intervallo corrisponde all'incirca al colore effettivo della luce del sole. Nel marino non si usano le lampade con gradazione sul rosso perché tali lunghezze d'onda non raggiungono i fondali marini (e quindi i relativi abitanti) a causa dell'elevato spessore della colonna d'acqua, che assorbe la luce rossa. Più aumenta la profondità dell'acqua, più la percentuale di luce blu sarà maggiore. Questo fenomeno non si presenta nelle acque dolci, tranne che in bacini profondi svariati metri, dato che la maggior parte dei pesci e delle piante d'acqua dolce vive in pochi metri o centimetri di altezza d'acqua. Quindi, nel dolce, si usano lampade con colore della luce del sole perché questa nei habitat naturali non viene assorbita dalla colonna d'acqua.
riguardo alla plafoniera, non la potresti riciclare sostituendo i tubi che hai con quelli per il dolce?

Athos78 28-01-2014 23:07

Francamente non ho capito il discorso della luce diversa ... anche nel dolce se non erro si usano le T5 per avvicinarsi il piu possibile allo spettro solare ... che sia oceano o risaia il sole è sempre quello ... mi rendo conto che il dolce ha meno bisogno di luce essendo spesso i corsi d'acqua avvolti dalla vegetazione .... quindi se non ricordo male i conti una plafoniera a led su una vasca marina che di T5 avrebbe bisogno di oltre 1K, al 10 max 15% dovrebbe bastare ... poi mi posso anche sbagliare .... tutto al piu dimero diversdamente blu e bianchi per ottenere spetri diversi ... l'unico dubbio che mi viene è che manca il rosso ... non vorrei che alle piante questo possa dare fastidio ... ma se mi devo mettere a cambiare plafoniera mi sa che rimango sul salato perche alla fine spenderei quasi come ricominciare con il marino ;-) [/QUOTE]

nel dolce si usano lampade da 4000K ai 6500K perché tale intervallo corrisponde all'incirca al colore effettivo della luce del sole. Nel marino non si usano le lampade con gradazione sul rosso perché tali lunghezze d'onda non raggiungono i fondali marini (e quindi i relativi abitanti) a causa dell'elevato spessore della colonna d'acqua, che assorbe la luce rossa. Più aumenta la profondità dell'acqua, più la percentuale di luce blu sarà maggiore. Questo fenomeno non si presenta nelle acque dolci, tranne che in bacini profondi svariati metri, dato che la maggior parte dei pesci e delle piante d'acqua dolce vive in pochi metri o centimetri di altezza d'acqua. Quindi, nel dolce, si usano lampade con colore della luce del sole perché questa nei habitat naturali non viene assorbita dalla colonna d'acqua.
riguardo alla plafoniera, non la potresti riciclare sostituendo i tubi che hai con quelli per il dolce?[/QUOTE]

Ehehe mi sa che mi sono dilungato troppo e non avete letto ... Ho una plafo a led pagata un botto .... Se devo prendere una plafo per un dolce da 500 litri + arredi + fondo alla fine spenderei quanto riavviare un marino a Berlinese .... Essendo a led però la posso dimenare .... Mi pare di aver letto che qualcuno illumina il dolce a led .... Invece che utilizzarla al 100% la userò al 10% ..... ;-)

I coralli visti in mare sono durante la bassa marea addirittura fuori dall'acqua ... Quindi non direi che la colonna d'acqua filtra i rossi ;-) grazie per i consigli!!

carlo98 28-01-2014 23:35

se vuoi riutilizzare la plafoniera a led (sempre che tu possa diminuirne la potenza) potresti allestire un bel tematico Lago Malawi. i costi di allestimento sono più bassi rispetto ad un acquario dolce tropicale con piante, ma l'effetto finale, in particolare in vasche grandi come la tua, è spettacolare. #36# però una plafo a led stracostosa usata per un malawi è un po' uno spreco, secondo me. #24 non potresti venderla?

T_M 29-01-2014 01:43

Quote:

Originariamente inviata da Athos78 (Messaggio 1062299098)

Vorrei convertire il mio 500 litri ad acquario d'acqua dolce pieno di piante (possibilmente a crescita lenta). P

Attualmente da poter convertire ho:
- Bombola CO2;
- 2 scarichi xacqua in vasca;
- refugium 80*50*50 che vorrei provare a tenere;
- sump 50*80*40 dove vorrei collocare i cannolicchi e la resistenza termica;
- plafoniera a led da 500 W che suppongo possa dimerare al 10/15%;

Mi rimarrebbe da comprare:
- un diffusore di C02;
- cannolicchi;
- arredi (anche se potrei meditare di farmeli da me da rami trovati in campagna;
- materiale di fondo (è la cosa che mi preoccupa di più)

Lo schiumatoio su una vasca da 500 litri potrebbe avere un senso o non serve ad una mazza?
So che per la letteratura ufficiale è solo per il marino.

Mi occorrono un paio di suggerimenti però:
- la vasca a 2 anni .... mi consigliate di mettere un altro strato di silicone gli angoli, spece quelli che rimarranno sotto il materiale di fondo dove la pressione è maggiore? (non ha mai perso per ora)
- il fondo come lo devo fare?
- che diffusore di CO2 mi consigliate?
- per il movimento dell'acqua del marino ho due vortech MP40 ... pensavo di tenerne 1 al minimo o pensate faccia troppo movimento?

La vasca ha le dimensioni 133*73*65 e la mia intenzione è quella di fare una vasca piena di piante a crescita lenta con pesci non semplicissimi (niente guppy o similari) ma betta, colisa, coridoras, ecc .. devo ancora verificare i biotipi .. qua mi ricordo è l'unico punto piu incasinato che nel marino .....

Scusate se mi sono dilungato troppo ..... accetto qualsiasi altro suggerimento possibile :-)

Ciao, provo a dir la mia su un po dei tuoi punti:
il refugium anni fa io lo riutizzai sia come vasca per avanotti, mantenendo quindi stessi valori di acqua della vasca principale, sia come allevamento di microrganismi (a volte dafnia a volte altro) per l'alimentazione viva nella vasca principale.
La sump, magari con qualche modifica è sicuramente apprezzabile anche nel dolce.
La plafoniera sicuramente puoi riutilizzarla o provarla a vendere visto il valore fermo che avresti..

Lo schiumatoio nel dolce mi è capitato di recuperarlo esclusivamente in grandi vasche malawi.
Infatti ha una resa inferiore rispetto all'acqua salata a causa di una minore densità, necessiterebbe di bolle fini e una cospicua e prolungata colonna di contatto.
Diciamo che non dovendolo comprare apposta, potrebbe aver un minimo di senso in acque alcaline e dure da biotopo africano, mentre lo reputo non utile in vasche piantumate ed acide ricreanti ad esempio biotopi amazzonici.

in due anni non credo che la vasca abbia subito una senescenza tale da richiedere un intervento.
Fondo e arredi dipendono totalmente dalla scelta che farai su zona geografica\specie decisa.
Per la pompa di movimento dipende su che specie ti orienti, ad esempio potrebbe essere utile per loricaridi invece dannosa per anabantidi.

La vasca ha misure di tutto rispetto, puoi permetterti quasi ciò che vuoi.
Personalmente, ma sono di parte, data l'ottima colonna d'acqua, dedicherei la vasca ad un gruppo di scalari, anzi, pur avendo un lato lungo un pelo corto rispetto a ciò che viene consigliato, potresti anche pensare agli Altum (sicuramente specie che necessita di impegno\preparazione\tempo da dedicare maggiore.)

Ciao

Massimo

Marimarco69 29-01-2014 02:33

...#24#24#28g, visto il poco tempo che ti lascia, e lascerà:-D, la giovanissima prole...

Io andrei di Malawi, la vasca è bella grande, fondo in sabbia edile, tante rocce, acqua dura come quella di rete... pesci coloratissimi, pari al marino (forse esagero)...

Ma se non sbaglio, tu vuoi un plantacquario... da fare diventare un bel po' "wild", direi asiatico... bellissimo sicuramente, ma necessita un po' più di "attenzione" e tecnica...

...seguo#e39#28-14-

Athos78 29-01-2014 09:28

Cerco di rispondere un po a tutti coloro che gentilmente si stanno interessando .... :-)

La plaffo per chi conosce un minimo il marino è un acqualiving e per quanta fiducia possa avere io in donato (il titolare) sul forum e nell'ambiente si è sviluppato un certo malcontento e sfiducia ... se la vendo, mi sa che ci potrei fare non molto viste anche le dimensioni non da vaschetta di tutti i giorni .... se fosse stata un Xacqua per una vasca da 100/200 litri forse sarebbe stato del tutto diverso .... :-(

Se non ricordo male le discussioni sul marino molti titubano sui led appunto perche difficilmente raggiungono i 10000K ....

Per la tipologia di vasca di taglia grande mi piacerebbe una coppia di discus, da abbinare ad un branchetto o due (brachidanio, neon o quelli trasparenti con i baffetti di cui non ricordo il nome) con qualche coppietta di fondo di pescetti un pò piu impegnativi come ramirezzi o apistogrammi o un harem di betta o Colisa, e qualche Coridoras (in base a quante coppie territoriali di fondo inserirei) ... cosi a cazzotto almeno dalla "guida completa ai pesci tropicali d'acqua dolce" non dovrei aver mescolato pesci con necessita diverse ... se non erro occorre per tutti acqua tenera leggermente acida ... ma voglio verificare meglio ...

Per i pesci terriotriali ho letto che hanno bisogno di un 40 cm quadrati circa di fondale loro dedicato; quindi con una vasca di 130 per 70 interni potrei fare almeno 2 harem separando la vasca con un ornamento centrale magari ....

la composizione me la devo rivedere e sicuramente andra riadattata, ma è giusto per darvi l'idea di quali pesci mi piacciono. Anche nel marino ho prediletto pesci piccoli e molto appariscenti anziche i classici imperator &c. nonostante le dimensioni della vasca.

PS ho anche l'impianto di osmosi ovviamente salvo cambiare le cartucce (che ho gia) e quindi tagliare l'acqua di rubinetto non sarebbe affatto un problema ...

Per non stare troppo dietro alla vegetazione avevo pensato di inserire soprattutto piante a crescita lenta e vista l'abbondanza di luce qualche rossa. Quelle a crescita veloce le potrei inserire nel refugium per allevare appunto avanotti e dafnie che con la pompa di risalita andrebbero diritte in vasca ... l'acqua cade nel refugium per troppo pieno e dal refugium va in sump per troppo pieno, quindi l'unico passaggio meccanico sarebbe quello della risalita sump-vasca ....

Quanti Kg di cannolicchi mi occorrerebbe con una vasca cosi grande? Posso usare anche cocci di vaso (considerate che anche ne dovessi mettere il dobbio non è un broblema visto la sump enorme).

Quanti Kg di materiale di fondo mi occorrono? e di che cosa si parla?

Continuo a ringraziare chi ha pazienza :-)

carlo98 29-01-2014 19:48

se potessi allestire un tematico amazzonico di quelle dimensioni io farei come popolazione:
-acquario per branco di discus/altum/scalari e sul fondo gruppetti di coridoras o otocinclus, ma occorre tempo e attenzione come per il marino, dato che altum e discus sono piuttosto delicati ed esigenti, invece gli scalari lo sono di meno
-un harem di una specie di ciclide nano e un branchetto di otocinclus
io farei una cosa del genere, con un illuminazione non molto intensa, moltissime piante e radici sul fondo e un acqua acida, tenera e un po' ambrata

Athos78 03-02-2014 02:26

Allora ... Vediamo se la sparo grossa ... :-)

Come abitanti avevo pensato da inserire in ordine:
- coppia di Ramirezi;
- harem con 2 o 3 femmine di apistogramma agassizi;
- branchetto di 10 coridoras.

Questo per quanto riguarda il fondo.
A metà colonna da'acqua pensavo a tre branchetti:
- neon;
- brachidanio;
- quelli trasparenti con i baffetti.

Per la superficie:
- una coppia di colisa laila;
- un harem con 2 femmine di betta.

Non vengono tutti dallo stesso continente ma apprezzano tutti acqua tenera, leggermente acida e come compatibilità avendo una colonna d'acqua di 65 cm non dovrei aver problemi tra i betta e le coppie di fondo.

Passando al fondale considerando anche piante con apparato radicale che fondale mi consigliate? Il negoziante se non ricordo male mi ha consigliato l'amazzonia (che ne pensate), io avevo pensato al manado, ma occorre fare sotto uno strato di fertilizzante? Avendo una vasca aperta avevo intenzione di mettere anche piante con fioritura esterna.

La vasca teoricamente è visibile su tre lati, ma da un lato corto si vede così e così. Avevo quindi intenzione di fare con le piante di sfondo una specie di L e nasconder una vortech tenuta al minimo quasi tenuta a contatto con la parete di fondo giusto per dar un po' di corrente alle piante ...

Per la superficie un po' di riccia e magari un "isoleta" centrale di modeste dimensioni fra riccia e un legno per dividere la superficie in due zone ... Un po' di riccia o piccole Ninfee per aiutare betta e colisa nella costruzione del nido.

Per il refugium piante a crescita veloce, poco esigenti, fondale di quarzo nero con uno strato sottile di fertilizzante e caridine

Che ne pensate?

carlo98 03-02-2014 20:35

non esistono pesci di alta o media colonna, vanno un po' dove gli pare! :-D tutti quei pesci possono andare bene, ma non tutti insieme, in particolare se sei interessato alle riproduzioni. con i pesci che hai scelto, io farei un branco di corydoras bello folto e 1m+3f di trichogaster (ex colisa) o betta splendes. se preferisci i ciclidi nani, farei un harem monospecifico acompaganto da otocinclus sul fondo e nannostomus nella colonna d'acqua, piccoli pescetti di branco che non minacciano le riproduzioni


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09190 seconds with 13 queries