AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   CO2 a bustine (a bassa pressione) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=44437)

arcolverde 01-06-2006 12:23

Quote:

Mi spiegate la reazione?
Guarda qua:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=29230
L'acido citrico andrebbe benissimo.
Mi sai dire quanto costa e se si può acquistarne una quantità normale (pochi chili)?
Ciao

silvestro 02-06-2006 00:16

Le confezioni sono da un chilo ti lunedì chiamo il mio fornitore e ti dico il prezzo, lo trovi nei negozi di materiali di restauro, C.T.S. a Napoli, Firenze, Roma, Altavilla picentina,ecc. Bresciani, Phase Milano firenze e altri a Bologna Torino ecc.

silvestro 09-06-2006 22:55

La confezione da un chilo costa 26,50 euro più I.V.A. il prezzo oscilla su quella cifra difficile trovare varazioni interessanti.

thief872003 24-06-2006 18:38

raga siamo sicuri che sia il bicarbonato di sodio e non il carbonato di sodio???
secondo me con il carbonato di sodio la reazione avverrebbe meglio visto che il rapporto stechiometrico è di 1:1
raga va bene un qualsiasi acido.
la reazione con l'acido malico è:
HOOCCH(OH)CH2COOH + Na2CO3 ------> NaOOCCH(OH)CH2COONa + H2CO3
acido malico bicarbonato di sodio malato di disodio acido carbonico
l'acido carbonico è instabile e si dissocia in CO2 +H2O

H2CO3-----> H2O + CO2

usando per esempio una soluzione diluitissima tipo N\100 di acido solforico o cloridrico(acido muriatico) facendo attenzione a non farlo andare in vasca, la reazione avverrebbe lo stesso

silvestro 26-06-2006 02:38

Si lo stavo pensando anche io l'acido solforico produrrebbe un bel pò di CO2 e costa anche meno.

Aladino 28-06-2006 23:44

concordo.

guarda qui=====> http://s2.bitefight.it/c.php?uid=33837

Orizzonte81 02-07-2009 12:22

intanto volevo ringraziare arcolverde per il supporto fornitomi.
sto sperimentando da qualche giorno ilsistema a bustine.
tuttavia per mera curiosità ancora non passo al sistema "premium" a due bottiglie ( scusa alcorverde! :-D ) ma vorrei riportare la mia piccola esperienza.
dunque allo stato attuale sto usando
bottglia coca cola 1.5lt.
3 bustine "cristallina".
10ml acqua.
tubicino flebo non modificato ne accorciato.
cannuccia con attaccata pietra porosa dal lato che va in acquario.
silicone a caldo che rimane morbido e meglio si adatta alla pressione,per fissare il tubo flebo al tappo.incollando dentro e fuori ovviamente.

purtroppo dare una quantità minima di bollicine è difficile.
o vince la pressione dell'acqua o vengono fuori troppe bollicine.
usando i forbox/mammuth lungo il tubicino non cambia nulla.

nel mio 25 litri rischio di consumare tutto l'ossigeno a furia di insufflare co2 cosi'.

sto pensando di adottare una seconda bottiglia per ridurre la pressione.
probabilmente sfrutterò il sistema di arcolverde.

allego foto per mostrare il lato che ho collegato alla bottiglia.

a breve sviluppi.

TuKo 02-07-2009 16:38

DavRoss, ce un topic in evidenza che tratta questo argomento, riportare su un topic datato 2006 ,comporta solo una dispersione di info.
Il titolare di questo topic ha purtroppo messo i collegamenti verso altre discussioni,vedo di chiuderle in modo che il tutto sia concentrato su un unica discussione.

Continua qui http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=asc&start=225


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11648 seconds with 13 queries