![]() |
mi piace l'idea!! soprattutto in monospecifico sarebbe un acquario interessante
|
I pesci poi sono veramente belli! Con quel capoccione da bulldog e quei labbroni giganti! Sono attivissimi e stanno poco rintanati durante il giorno. Poi la livrea è spettacolare! Ormai ho allevato parecchi pescetti, ma pochi mi hanno entusiasmato come questi! Insomma, se ami i loricaridi loro non possono non piacerti
|
Ciao, complimenti per il progettino, seguo con interesse
mi sembra che hai le idee abbastanza chiare le due cose che eviterei sono la sabbia edile preferendo una specifica per acquari e i compagni di vasca, non credo gradirebbero la forte corrente che intendi dare vista l'intenzione di avere una vasca piena d'alghe probabilmente ti conviene montare un neon fitostimolante nel coperchio, l'idea di far coprire i sassi di alghe in una vasca a parte è buona ma con 4 pesci sulla decina di cm credo dureranno un paio di giorni in vasca prima di tornare puliti |
Come mai sconsigli la sabbia edile?
Per i compagni di vasca avevo pensato ai Tanichthys perché ho letto che abitano torrenti di montagna-collina, quindi presumo a forte corrente. Comunque magari adesso chiedo consiglio nella sezione caracidi-ciprinidi, magari sanno indirizzarmi verso qualche pescetto adatto! Non so ancora se proverò i led, in ogni caso la vasca sarà posizionata su un mobile al posto del 60 L che ho ora, in una stanza molto luminosa. Ho sempre avuto una buona crescita algale, che fino ad ora era un problema, magari diventerà la mia gioia :-)) |
ti uppo il topic visto che non ti ha più risposto nessuno
speravo ti rispondesse Patrick ma vedo che non si collega da qualche giorno in realtà non è che sconsiglio la sabbia edile, semplicemente preferirei un prodotto specifico per acquari... la sabbia edile nella maggior parte dei casi è calcarea, anche se non sempre, dovresti cercare molto attentamente quella adatta... io preferirei andare sul sicuro con una sabbia da acquario, tanto con 10kg te la cavi, non dovrebbe essere una spesona le rocce le hai già? quelle che ho visto nella vasca coi multispinosus mi sembrano calcaree#24 |
Grazie! A breve avrei uppato io!
Le rocce ancora devo prenderle, quelle della vasca con i multispinosus (hai visto il video su youtube?) sono in parte calcaree ed in parte no. Comunque prenderò i ciottoli che presumo non lo siano. Per la sabbia edile pensavo non fosse un problema dato che questi pesci prediligono acque lievemente alcaline. Ancora devo prendere tutto quindi attendo speranzoso consigli "definitivi" #70 |
aspettiamo Patrick per un'identificazione corretta e quindi pensare ai valori
io comunque in linea di massimo aviterei sempre del materiale calcareo in vasca anche a valori "neutri" come allestimento siacuramente sabbia come fondo, tante rocce a creare anfratti, magari evitando di prenderle troppo sferiche che risultano poco naturali, volendo qualche legnetto e del Microsorum, delle tane per la ripro alla corrente avevi già pensato le basi sono queste, la parte che richiede più impegno è la disposizione delle rocce in modo da creare i giusti ripari ed avere possibilmente un risultato gradevole alla vista#70 |
Bene! Allora dovrei esserci più o meno, il mio progetto era molto simile a quello che hai scritto tu! Con le rocciate, avendo avuto il Tanganika per anni, ormai sono esperto! Con un paio di ore di lavoro produrrò senz'altro un risultato decente anche a livello estetico!
Grazie mille! |
Ciao jonny, finora non mi sono espresso perchè le mie conoscenze sui chaetostoma sono solo letterarie non avendo avuto mai interesse ad allevarli
ho visto che li hai studiati, ed anche bene, quindi non sono intervenuto #70 i tuoi sono diversi da quelli che ho visto finora e che nelle stocklist sono denominati chaetostoma sovichthys quello che ho potuto verificare osservandoli dal vivo è che alcuni, presumo i maschi, avevano dei grossi labbroni, mentre altre, presumo le femmine, non li avevano |
Ciao.
Purtroppo le foto non sono un gran che,ma penso di capire ,che si tratta di Chaetostoms sp "Villavicendio",si trovano anche sotto il nome Chaetostoma sp aff milesi.Ma per essere sicuri si dovrebbe conoscere la provenienza. Comunque sia,i tubi non ti servono.Basta che fai qualche "terrazzo" con sassi piatti in maniera che i pesci riescano ad infilarsi sotto.è li che faranno le uova,simile ai ciclidi. Di taglia ti diventeranno sui ca 15cm. I maschi hanno la bocca più larga,ma cmq non facile capire cosa sia largo o stretto dei Chaetostoma.I machi però hanno "l'ano" molto grosso respettivamente delle femmine.;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl