AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   miracle mud (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=442601)

Alex_Milano80 12-01-2014 00:24

Quote:

Originariamente inviata da giannino (Messaggio 1062278755)
Tranquillo... Ho capito che le domande sono fatte per farmi riflettere,e infatti sto studiando da tanto documentandomi on line piu che posso... Purtroppo dove vivo io non ci sono persone come voi pronte a dare consigli.. Pensate che se voglio vedere un negozio di animali che abbia pesci marini devo fare 100 km... Torniamo al dsb... Si inserisce in vasca con le rocce a spurgare? se si non viene male a sifonare il fondo? E poi la rocciata va a diretto contatto con la sabbia o devo poggiarla su dei tubi come ho gia visto da altri? Scusate le tante domande...

Dimenticavo.... Abito praticamente a 1 km dal mare... Si puo usare quest acqua?

A) il DSB si fa seguendo queste fasi: si riempie la vasca di acqua osmotica, si porta alla giusta salinità si inserisce la sabbia. Si accendono le pompe di movimento da subito e si aspetta il tempo necessario che tutto il particolato si depositi sul fondo. Quindi si inseriscono le rocce e se possibile l'inoculo. Si aspetta pazientemente la maturazione nutrendo un pochettino la vasca.

B)Le rocce che inserisci nel DSB possono essere "NON spurgate", anzi meglio… le rocce selvatiche sono più ricche di microorganismi e piccoli organismi, inoltre il sedimento che spurgano nutre il DSB e i primi animali bentonici.

C) Nel DSB non si sifona mai il fondo. Non serve.

D) Le rocce possono essere sia appoggiate alla sabbia oppure su di un supporto… le mie sono appoggiate direttamente sulla sabbia.

E) L'acqua di mare si può usare ma non la devi prendere a riva… devi prenderla un po al largo, quella a riva non è mai pulita neppure quando è cristallina. Inoltre l'acqua di mare è ricca di plancton vivo che nelle taniche muore per asfissia nel giro di poco tempo, non è acqua conservabile il rischio è di inserire tanti cadaverini invisibili e inquinanti in vasca. C'è chi la usa con successo ma ha le sue regole, ci sono topic sull'argomento.

Alex_Milano80 12-01-2014 01:45

leggiti questa guida, o almeno le prime pagine :-)

http://www.acquariofilia.biz/showthr...ight=deep+sand

giannino 12-01-2014 15:41

Grazie alex di queste esaustive e piu che utili informazioni.. Ora ho le idee molto piu chiare.. Quindi allestiro' con dsb in vasca e mm in sump, per quanto riguarda l acqua sono talmente vicino al mare che in 15 minuti sono gia a casa con le taniche piene.. Penso si possa fare.. Ora mi devo preparare a spendere quel migliaio di euro....grazie ancora, appena arriva la vasca vi faccio sapere...

anthias71 12-01-2014 16:44

Se la tua priorità è quella di NON avere lo skimmer per seguire un metodo naturale (che poi è un termine che lascia il tempo che trova.....) io proverei con una semplice vaschetta illuminata piena di chaetomorpha.
Lascerei stare il MM, io non sono mai riuscito a vedere una vasca decente....

giannino 12-01-2014 18:23

Non e meglio la caluerpa della chaetomorpha? In termini di assorbimento inquinanti.. Questo dsb mi piace... Piu leggo e piu mi piace... Avrei un problema.. Ho letto che serebbe meglio prendere una manciata di dsb da qualche acquario gia avviato per la microfauna e gli organismi che si trovano all interno,ma qua da me non ci sono acquari marini.... Non ci sono neanche negozianti in zona che hanno acquari marini...uff sono nel terzo mondo dell acquariofilia.... Dove posso trovare dei ceppi da inoculare?

Alex_Milano80 13-01-2014 00:07

Quote:

Originariamente inviata da giannino (Messaggio 1062279995)
Non e meglio la caluerpa della chaetomorpha? In termini di assorbimento inquinanti.. Questo dsb mi piace... Piu leggo e piu mi piace... Avrei un problema.. Ho letto che serebbe meglio prendere una manciata di dsb da qualche acquario gia avviato per la microfauna e gli organismi che si trovano all interno,ma qua da me non ci sono acquari marini.... Non ci sono neanche negozianti in zona che hanno acquari marini...uff sono nel terzo mondo dell acquariofilia.... Dove posso trovare dei ceppi da inoculare?

Caluerpa della Chaetomorpha assorbono inquinati allo stesso modo. La Chaetomorpha è preferita perché più facile da gestire perché non si attacca a nessuna roccia. La caulerpa invece si attacca alle rocce e spesso diventa infestante perché difficile la rimozione, inoltre contiene una tossina (caulerpina) che quando collassa viene rilasciata in acqua. Il collasso della Caulerpa è inevitabile perché fa parte del suo ciclo riproduttivo… se questa alga è il fulcro del tuo sistema filtrante te ne troveresti senza dalla sera alla mattina, e con in più la tossina in vasca.

Ci sono molte altre macroalghe che puoi usare assieme alla caulerpa senza affidarti solo a lei.

Per l'inoculo di infauna… è buona cosa, ma se compri delle buone rocce vive, meglio ancora se fresche e non spurgate, non ne hai bisogno. In ogni caso qualche utenti da quelle parti credo lo puoi trovare :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08244 seconds with 13 queries