AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   quando le piante cominciano ad assorbire gli inquinanti? / allopatie (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=442145)

jimbospace 08-01-2014 02:33

tengo da diverso tempo vallisneria, ceratophyllum, pistia e lemma nella stessa vasca...forse loro non conoscono ancora allopatia :-D a parte scherzi credo che questo fenomeno sia molto meno evidente nelle nostre vasche che in natura.

daniele.cogo 08-01-2014 08:33

Vallisneria e ceratophyllum non sono allopatiche tra loro, quindi perché dovresti avere problemi?
Tra l'altro la vallisneria se non ricordo male produce sostanze allopatiche per via radicale, la ceratophyllum è una galleggiante quindi...

Si parlava di ceratophyllum ed egeria.

debby1991 08-01-2014 11:12

un articolo in merito ci poteva stare su AP :/

ilVanni 08-01-2014 14:32

Quote:

Originariamente inviata da debby1991 (Messaggio 1062274662)
ma ci sono anche casi positivi di convivenza o è proprio una cosa automatica?

Ci sono (nella mia vasca, per esempio, dove crescono entrambi). E' piuttosto inusuale osservare allelopatia in vasca (anche perché i cambi eliminano parecchie sostanze disciolte in colonna).
Spesso però si fanno semplice "concorrenza alimentare" tra loro, essendo entrambe piante a rapidissima crescita.

debby1991 08-01-2014 15:10

grazie per le risposte.. secondo me è un argomento che andrebbe chiarito dagli esperti sennò tutti sanno tutto e nessuno sa nulla in realtà,, magari a volte si potrebbe confondere allopatie con altri problemi... (sono solo mie ipotesi)
devo dire che di certo entrambe non rimarranno in questo momento senza nitrati visto che le ho prese per aiutarmi in questo.. per il resto fertilizzo

Agro 08-01-2014 16:38

La maggioranza delle nozioni in questo campo le trovi proprio nel libro della Walstad: Ecologia del acquario di piante.

Le sostanze alleopatiche sono usate da molte piante per garantirsi uno spazio vitale, sia verso la propria specie che le altre.
In agricoltura il loro effetto è conosciuto da millenni, e uno dei motivi che si pratica la rotazione delle colture per limitare la stanchezza del terreno.
In acquario questa peculiarità viene usata per la lotta alle alghe, ma qualche volta succede che la cosa si ritorce contro, bloccando la crescita di alcune piante.
Purtroppo l'acquariofilo non dispone di test per verificare la presenza di queste sostanze in acqua, come per un mucchio di altre sostanze, la loro presenza può solo essere desunta dal comportamento delle piante.

jimbospace 08-01-2014 19:16

Quote:

In acquario questa peculiarità viene usata per la lotta alle alghe, ma qualche volta succede che la cosa si ritorce contro, bloccando la crescita di alcune piante.
può succedere anche il contrario, cioè anche le alghe sono capaci di sviluppare sostanze allopatiche che possono influenzare la crescita delle piante. Non bisogna intenderlo come un effetto automatico e unidirezionale perché come già tutti sappiamo un acquario è un sistema in cui entrano in gioco molti fenomeni e variabili che interagiscono fra loro.

Quote:

Purtroppo l'acquariofilo non dispone di test per verificare la presenza di queste sostanze in acqua, come per un mucchio di altre sostanze, la loro presenza può solo essere desunta dal comportamento delle piante.
non è poi così semplice: il comportamento delle piante viene influenzato una serie di fattori tra le quali può esserci anche il fenomeno dell'allopatia. Ma per noi hobbisti sarà quasi certamente impossibile isolare i singoli fattori ed escluderli uno ad uno fino ad arrivare ad un conclusione certa.

Agro 08-01-2014 20:51

jimbospace si anche le alghe possono usare sostanze alleopate contro le piante, ho letto che c'è più di una ricerca che lo conferma.
Per quanto riguarda la comprensione delle dinamiche all'interno degli acquari credo che abbiamo ancora molto da imparare da madre natura.

debby1991 11-01-2014 21:14

e tra vallisneria e cryptocoryne avete mai avuto problemi? perchè proprio in questi giorni ho notato nell'altro acquario che la vallisneria diffondendosi ha praticamente fatto marcire alcune foglie di cryptocoryne... proprio la foglia muore.. e pochi giorni prima era sana... penso proprio sia dovuto all'invasione della vallisneria... ho spostato le cryptocoryne ancora in vita (è un tipo di crypto con foglie lunghe e larghe 2 cm . non ricordo il nome"....) addirittura avevo trovato uno stolone di vallisneria che si era conficcato dentro le radici della cryptocoryne,..

carwi 12-01-2014 02:36

Ecco allora perché l'egeria non cresce mentre il cerato si. Non sapevo che si facessero "concorrenza" XD

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10891 seconds with 13 queries