AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   riconoscimento pianta acquatica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=441674)

angelo p 04-01-2014 13:38

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062270772)
ma esattamente in che lago l'ha presa? e dove? in che zona?

lago d'Endine a Bergamo .il punto esatto non lo conosco ,ma credo abbia poca importanza ai fini dell'identificazione.

ALEX007 04-01-2014 15:23

Le foglie verticillate in numero elevato mi hanno fatto pensare all'Hippuris vulgaris,credo che sia lei anche se è rinvenibile nelle stagioni calde solo emersa nei terreni fangosi.(immersa è più difficile da trovare)
Qui puoi vedere la differenza tra le porzioni emerse ed immerse
http://www.habitas.org.uk/flora/species.asp?item=3614
http://www.water-land.co.uk/Hippuris...garis_herb.jpg
Per curiosità lo stelo in sezione si presenta così?

http://s11.postimg.cc/oxeryh4z3/image.jpg

dave81 04-01-2014 15:28

Quote:

Originariamente inviata da angelo p (Messaggio 1062270799)
Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062270772)
ma esattamente in che lago l'ha presa? e dove? in che zona?

lago d'Endine a Bergamo .il punto esatto non lo conosco ,ma credo abbia poca importanza ai fini dell'identificazione.

pensavo fosse utile, si potrebbe fare una breve ricerca sulla flora acquatica di quel luogo o di quel lago. in un determinato luogo, si trovano determinate specie. ci sono studi, ricerche , libri sulla flora dei vari laghi

grigo 07-01-2014 22:35

Su un libro ne ho una identica identificata come blyxa. Solo che non trovo corrispondenza dalle foto sul web...

angelo p 07-01-2014 23:32

Quote:

Originariamente inviata da ALEX007 (Messaggio 1062270960)
Le foglie verticillate in numero elevato mi hanno fatto pensare all'Hippuris vulgaris,credo che sia lei anche se è rinvenibile nelle stagioni calde solo emersa nei terreni fangosi.(immersa è più difficile da trovare)
Qui puoi vedere la differenza tra le porzioni emerse ed immerse
http://www.habitas.org.uk/flora/species.asp?item=3614
http://www.water-land.co.uk/Hippuris...garis_herb.jpg
Per curiosità lo stelo in sezione si presenta così?

http://s11.postimg.cc/oxeryh4z3/image.jpg

eccola !!! la foto in basso mi sembra proprio lei !!! però emersa è completamente diversa
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da grigo (Messaggio 1062274697)
Su un libro ne ho una identica identificata come blyxa. Solo che non trovo corrispondenza dalle foto sul web...

potrebbe essere che utilizzino due nomi diversi ??
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062270973)
Quote:

Originariamente inviata da angelo p (Messaggio 1062270799)
Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062270772)
ma esattamente in che lago l'ha presa? e dove? in che zona?

lago d'Endine a Bergamo .il punto esatto non lo conosco ,ma credo abbia poca importanza ai fini dell'identificazione.

pensavo fosse utile, si potrebbe fare una breve ricerca sulla flora acquatica di quel luogo o di quel lago. in un determinato luogo, si trovano determinate specie. ci sono studi, ricerche , libri sulla flora dei vari laghi

vero .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08801 seconds with 13 queries