![]() |
io ho iniziato da poco l'esperienza con il nano, vengo come molti altri dal dolce! Ho acquistato subito,come consigliato sul forum, un rifrattometro e mi trovo molto bene! Misuri la salinità in fretta e in modo + preciso! Si trovano anche usati a 30/35€, l'importante e che sia un ATC, ossia deve avere la compensazione automatica della temperatura! la marca non ha importanza, vanno tutti bene! #36#
|
Zefiro ha detto esattamente come stanno le cose per il rabbocco. E' una cosa assolutamente da non sottovalutare.
Il rifrattometro: si serve, gli altri non sono precisi. 50 euro da spendere, e non te ne pentirai. L'h2o di osmosi, io aggiungerei, oltre al fatto che dal rubinetto non ne arriva di buona, che in mare la concentrazione o il rapporto tra le concentrazioni di elementi è pressochè costante. Ho detto il rapporto perchè noi prendiamo come standard una salinità di 35g/l (e in effetti lo è) ma il Mar Rosso che è piuttosto chiuso e con una fortissima evaporazione sta su cifre tipo 40g/l, il Mediterraneo un po' meno ma cmq sempre più alto dei fatidici 35... L'Adriatico è una salina. Per contro i mari adiacenti i poli hanno salinità inferiori dovute alla scarsa evaporazione (viste le temp) e allo scioglimento di immense masse di h2o dolce che sono gli iceberg. Chiusa questa divagazione se uso h2o del rubinetto con un tot di sodio un tot di calcio e altri numeri di magnesio, potassio, ferro ecc ecc mi darà rapporti sbagliati fra i vari elementi anche con misure sul rifrattometro di 35g/l. Ho reso l'idea ??? Le luci. Basta tenerle spente, la finestra non conta... cmq un po' di alghe per i primi tempi... mesi... non sono una catastrofe... sono la normalità. La temp di colore è un argomento a sè e si potrebbe sviluppare parecchio ma ti dico per semplicità di stare sempre da 10k°K (misura standard) in su. Per farti un' ideuzza prova a guradare un 5 litri semplice ma completino direi di uno che di vasche ne sa a pacchi e leggiti come l'ha allestito e lo mantiene. http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=55175 |
ok, il discorso rifrattometro è chiarissimo.
Bella la vasca di 5 lt! Ho recepito il messaggio acqua di ro e rabbocco automatico... Ne esistono di commerciali per acquario (almeno il galleggiante)? Mi fate un elenco di prodotti da acquistare, specie gli integratori? Come scrivevo all'inizio, non devo allevare nulla di difficile. Allora: -Vaschetta di 15 lt -2 PL bianche 10000 ed una azzurra -Sale -Rifrattometro -Pompetta di movimento -Duetto da caricare con resine antifosfati -Riscaldatore -Serve la Sabbia corallina? Dimentico qualcosa? Metto la roccia viva nella vasca, metto il sale nell'acqua di ro (che valori devo raggiungere?), faccio girare per un mesetto (meno se le rocce sono già spurgate?) sia la poma di movimento che il filtro duetto con le resine. Sifono il fondo quando serve. Accendo le luci al termine del periodo di ambientamento e metto i primi ospiti. Ho detto ca**ate? |
Prima l'h2o col sale poi attacchi le pompe e il filtro (suggerirei a zainetto appeso fuori) ma lascialo vuoto. Aspetta 2 giorni e metti la roccia. Pompe sempre accese. Rabbocco automatico in funzione da subito. Guarda quello di leletosi che è uno standard collaudato dove trovi pure il codice del mitico gallegiante rs-components (da anni li uso e mai un problema, ovvio ogni tanto una pulitina).
Il tempo... credimi dopo 3 mesi ancora non si a posto. Per un mese lo prendi e lo metti in soffitta con le pompe sempre accese. Sifona la schifezza che resta sul fondo (ce ne sarà a valange anche con rocce spurgate) ogni 15 gg e cambia un pochino di h2o, non troppa perchè adesso si deve "rodare"... diciamo un litrozzo. Poi dopo un mese se ne riparla... ma non è ancora ora secondo me. La sabbia mettila dopo che le rocce sono abbstanza pulite sennò quello che ne esce si mischia nel fondo e diventa una pattumiera... Questo in sintesi poi ascolta anche gli altri che di roba da dire ce n'è cmq tanta... Ciao. |
molto bene, fino a qua ci sono!
Per quanto riguarda gli integratori da aggiungere all'acqua, che mi dite? |
Che è presto... cmq per un'idea pensa a calcio e carbonati (bicomponente bilanciato Kent) e il resto coi cambi.
Ma se hai solo molli (e sia perchè sei nuovo sia perchè in una vasca così non vanno bene) il calcio difficilmente calerà a livelli insostenibili dai cambi d'acqua. Forse una cosa da tenere d'okkio sarà il KH che ballerà di brutto così come il pH bella fase di maturazuione a luci spente (e qui non guasterebbe la KW, nel tuo caso con tanichetta) ma per ora non fasciamoci la testa... se è per farti un'idea della spesa e di quello che potresti prendere ok... ma non ricordo mica quanto costano sti integratori. Ciauz. |
perfetto. Più in là allora discuteremo degli ospiti e del loro mantenimento. Tanto, da come ho capito, si possono aggiungere poco alla volta, no?
Quali sono i problemi nei quali si può incorrere? Che tipo di alghe sono solite comparire? |
gli ospiti si dovranno aggiungere poco alla volta! ;-)
le alghe... bhe... aspettati di vederne di tutti i tipi e colori! assisterai ad una cosa chiamata "successione algale" durante la quale (lo dice il termine stesso) moltissimi tipi di alghe si avvicenderanno nella tua vasca consumando, di volta in volta, quantità e tipi diversi di nutrienti/inquinanti. (l'ho fatta un po' semplice ma sarebbe un discorso molto lungo ;-)) |
Quote:
io in fase iniziale non integrerei con niente, rischi solo di sballare i già instabili valori, al massimo a fotoperiodo ottimale vedi cosa serve. nella fase iniziale mi sento di dirti che eviterei di fare dei cambi di h20, ma piuttosto di sifonare bene, in modo da evitare il più possibile sedimenti sul fondo che possono portare a sviluppo di alghe. (firbst è stato esaustivo) se ne arrivano ;-) , no problem è normale, soprattutto perchè con il metodo naturale è più frequente, ma poi se ne vanno |
se fai cambi settimanali e non hai troppi coralli, un buon sale apporta tutti gli elementi di cui hai bisogno.............io per il mio 40 litri (con buona parte di coralli duri sps ed lps), apporto nei cambi settimanali Calcio+3 (calcio, iodio stronzio e molibdeno) è un prodotto col quale mi trovo bene........inoltre reintegro l'evaporato con Kalkwasser (acqua calcarea, realizzata da me con l'idrossido di calcio acquistato in farmacia).
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl