![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
[QUOTE=TuKo;1062268622][QUOTE=super_zava;1062268568][QUOTE=TuKo;1062268565]
Quote:
Quote:
Se si mette la spray bar nel lato lungo della vasca, la mandata sarebbe verso il davanti, quindi che circolazione ci sarebbe in vasca? X circolazione io intendo fare proprio il giro completo della vasca, da destra verso sinistra o viceversa... Ho sempre fatto così io... |
...Discorso Co2 a parte (per così dire, se la metti immersa non si ha dispersione ma maggior distribuzione...), il ricircolo "circolare" appunto, ci sarebbe lo stesso, dipende come posizioni i tubi...
Teniamo conto anche che stiamo parlando a RAGION NON VEDUTA... che dati abbiamo della vasca in questione? Mi sembra che la domanda iniziale fosse ABBASTANZA GENERICA... Se si parla di acquari con pesci grossi e sporcaccioni, SuperZava, ti capisco, ma in vasche con tante piante e pesci che non necessitano forti correnti, la Spray-bar, è molto utile... Gli accessori per le vasche vanno acquistati ed usati secondo le esigenze di Allevamento, non perchè fa "fico" avere la super-tecnologia... Molti acquari hanno tecnica costosissima che alla fine dei conti non serve a nulla, o che non è strettamente necessaria... MI SBAGLIO?-14- |
Quote:
Ho solo risposto ad una domanda generica, con una risposta generica. Ci sono casi in cui può essere utile, che spero non si verifichino mai in vasca :D |
La corrente in vasca, può essere sviluppata in diversi modi, da qua la diversità di circolazione. Se metto una spray bar sul lato lungo della vasca, la corrente si svilupperà per tutta la lunghezza verso il vetro frontale. L'acqua andrà verso il fondo, che sua volta la rimanderà verso il vetro posteriore. Cosa ne viene fuori? un movimento circolare per tutta la lunghezza della vasca. Ulteriormente, come ha scritto Marimarco, se la posiziono sotto il livello della superficie non avrò dispersione di co2 e se al di sotto ci sarà un diffusore, la diffusione di co2 avverrà senza problema alcuno.
In merito ai pesci sporcaccioni, non è con la SOLA potenza del filtro che si gestiscono i loro escrementi, ma un con un suo corretto dimensionamento ( rif. velocità e litraggio). |
Spray bar chi mi spiega ?!!
È qui che non mi trovo d'accordo....
Una corrente che si forma verso il lato frontale della vasca non la vedo così positiva.....specialmente x il filtraggio meccanico....molto meglio una circolazione completa a mio avviso, anche xke non sarà mai potente quanto quella del bocchettone singolo.. Da qui la mia risposta generica, alla domanda generica. Se poi si entra nello specifico come ha giustamente detto marinmarco ne abbiamo da discutere ... Ps: io ho proprio i pesci sporcaccioni :) |
Quote:
P.s.: Con in giro Tuko non si raccontano bugie del tipo "non ho trovato", hai notato la precisione ed il metodo? Parla poco, ma quando parla... SA quello che dice :-D#70#25...-14- ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
In che senso il flusso troppo forte marco? la pompa di un filtro esterno è sempre adattata al volume fitlrante...o non intendevi questo?
X quanto riguarda la circolazione puiò essere anche giusto quel che dici, non lo metto in discussione... X come la vedo io però, la circolazione deve essere circolare x tutta la vasca, non riesco proprio a capirlo un flusso sul lato frontale....se non x situzioni specifiche che citavamo prima... Anche xkè, se non sbaglio, i filtri esterni sono proprio progettati x mettere aspirazione e mandata sul lato corto.... |
Quote:
Caso specifico: Rio 400 con sistema di filtraggio originale, pompa sostituita con una da 1200l/h. Accumulo di detriti nella zona centrale e al di sotto del filtro stesso. Raccordato l'uscita ad una spray bar, detriti presenti in pochi punti(Angolo posteriore sx e dietro qualche sasso). Popolazione della vasca: 6 esemplari adulti di acara blu, 2 peckoltia adulte, coppia adulta di sturisoma, 6 esemplari di acistrus, decine di oto. Fermo restando, come ho scritto prima, che i detriti grossolani (ivi comprese le feci) non devono essere aspirate dal filtro, ma rimosse manualmente( leggi sifonature) o decomposte dalla flora batterica presente in vasca( per quegli acquari e acquariofili che se lo possono permettere). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl