![]() |
Quote:
Troppa luce, nessun nascondiglio, "punti di incontro" è un termine sostanzialmente errato, se vuoi inserire diverse specie le medie dei valori di allevamento devono coincidere, non gli estremi. |
Giudicando esclusivamente il layout,benchè il legno fossile sia difficile da usare in vasche del genere hai realizzato un allestimento azzeccato.Poi quando c'è l'auto-convinzione...
Quote:
Quote:
|
Il riferimento è una bella vasca... è lecito che ne sono autonvinto è la mia e l'ho realizzata a mio gusto ( mi rifrisco all'estetica del layout).
Per l'eleocharis vivipara so che viene alta, ma non mi sono creato il problema, ho pensato la poto e via ho risolto. Sul mischiare le eleocharis mi è passato di mente che potessero con il tempo mischiarsi, però volevo provare se riesco a dare l'effetto di una scala di altezze di una stessa famiglia di pianta sullo sfondo e creare una sorta di via di fuga nella parte centrale posteriore. Per la torre squadrata di legno fossile sulla dx ( che tra l'altro è quella che preferisco di più) non è completa... dopo le feste mi deve arrivare la riccardia, già orginata, che va messa sopra il legno fossile per cmq smussare la presenza della roccia. I nascondigli ci sono, tutta la parte delle rocce di sx è ben nascosta da fitta vegetazione e cmq con il crescere delle piante i nascondigli aumenteranno. In risposta ad un commento precedente: la Co2 è abbastanza alta poichè stando e avendo appena finito il tempo di maturazione minimo ed utilizzato un protocollo di fertilizzazione (anche se al 50%) e cmq vista la presenza di tanta luce e poche piante a crescita rapida, ho contrastato le alghe e incrementato la crescita delle piante. Che di fatti non ne ho avuto nessun'alga (fin ora). Dalla prossima settimana ridurro mano mano la somministrazione di Co2 fino a 24 bolle minuto. L'unica specie che diciamo è a limite con la compatibilità di valori sono i brigittae ( ma non mi fa riflettere il fatto dei valori, anche se al limite del ph cmq sto nei limiti della scheda tecnica per la specie, ma dovrei aumentare il numero però aumentare significa ridurre lo spazio utile per i pesci), i quali vediamo nei prossimi giorni come posso risolvere, al massimo vediamo di riportarli al negozio e cambiarli. |
Non so perché ma qualcosa non mi convince. Per il litraggio credo che la popolazione vada totalmente rivista. Valori diversi che hanno punti di incontro è come se mettessimo un uomo con la testa nel forno e con i piedi nel frigo...mediamente starà bene, ma NON È COSÌ. Poi tutta quella luce sicuro che serva? Naturalmente de gustibus...però credo che qui il fattore estetico la faccia da padrone e quando è così a farne le spese saranno i soliti noti
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk |
Io per quanto mi riguarda ho espresso giudizio sul layout azzeccato e ben riuscito ma come gia ti hanno detto la popolazione è assurda e va sistemata.
|
Il mio consiglio è di non far tanto riferimento alle schede per il target dei valori sia perché i nostri test non sono affatto precisi (magari hai un pH di 6 e il reagente ti indica 6,5) sia perché tali target sono già stati "adattati" una volta per rendere la gestione dell'acquario più semplice.Adattarli una seconda volta(parlo in generale) per far combaciare le esigenze dei pesci alle nostre non è una gran cosa
Visto che sono un appassionato del Borneo guarda in che condizioni vivono i pesci realmente... http://s8.postimg.cc/7d3jsgixt/crypt...March_2012.jpg |
ok, oggi ho riportato l'otocinclus a negozio e anche brigittae. ho lasciato le galaxy e i dario dario con le due japanica. così va meglio secondo voi?
|
la maggior parte dei danio, soprattutto i margaritatus sono al 90% esemplari wild e qdi bisogna creargli un ambiente consono a loro, in quel litraggio terrei solo un 10-12 galaxy o 10-12 dario dario, entrambe le specie ne risentirebbero se mischiate...in un 80-100 lt potresti pensarlo ma col litraggio che hai va meglio un monospecie con neocaridine...le japonica potrebbero intimorire le galaxy...
|
ok, allora la prossima ovlta che capito al negozio porto i dario dario e prendo altre 3 femmie di galaxy.
Le 2 japanica le ho messe per un fattore di funzionalità, aiutano a mantenere pulito l'acquario che ha 1 mese, ma le galaxy non paiono infastidite, anzi si avvicinano ad impicciarsi. che siano selvatiche non saprei, mi rassicura il fatto che mangiano il secco ( i wild raro che lo fanno), pur vero che possono arrivare a negozi esemplari selvatici, ma vero che cmq le riproduzioni delle galaxy avvengono in cattività. Nel caridinaio ho le caridine tiegr wild che appena aumenteranno di numero gli esuberi andranno nel 45l |
le avevo ed erano wild, e mangiavano il secco tranquillamente, nn per questo vuol dire che siano di allevamento, le riproduzioni nn sono difficili ma bisogna stargli dietro...lavoro presso un negozio di acquari e ti assicuro che questo pesce e piu conveniente venderlo wild che di allevamento, infatti la sua reperibilita risulta nn sempre facile e con prezzi molto alti...i venditori devono sapere cosa vendono e da dove gli arrivano i pesci solo che ho nn te lo dicono o fanno gli gnorri...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl