![]() |
una cosa è applicare il metodo naturale su un 200lt
un altra il berlinese su 15litri ammesso che lo skimmer schiumi porterebbe via troppi oligoelementi intendevo questo Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Tra l'altro facciamo una considerazione: probabilmente le rocce vive hanno molta più capacità filtrante di quella che supponiamo, cioè possono ospitare moltissimi batteri in più, usando lo skimmer noi andiamo a rimuovere fisicamente parte degli inquinanti, la popolazione batterica si regola di conseguenza al cibo disponibile e diminuisce...insomma magari sfruttiamo le rocce al 50% delle loro possibilità. Magari il metodo corretto sarebbe, in qualunque acquario, partire senza skimmer o altri metodi artificiali di rimozione dei nutrienti, per poi eventualmente aggiungerli quando e se si arriva a saturare la capacità filtrante delle rocce...in modo da sfruttarle prima al 100%, con quello che costano sarebbe pure giusto :4: Ovviamente questa è solo un'idea, magari è tutto sbagliato :4: |
Nel mio nuovo 60 litri sono partito senza skimmer seguendo la regola del kg ogni 5lt e facendo piccoli cambi settimanali riuscivo a tenere tutto sotto controllo quindi credo che sia una regola applicabile a ogni litraggio
Poi è ovvio che non è una scienza esatta e ogni acquario e sopratutto ogni gestione di un acquario è una cosa a se Infatti aumentando il carico organico alla fine lo skimmer l'ho messo Sicuramente il tuo ragionamento di evitare di partire con una tecnica estrema quando poi realmente non serve e non viene utilizzata lo trovo giustissimo Ma d'altronde è cosi che si fa esperienza |
io nel mio aquos proreef, da quando ho tolto lo skimmer non si sporcano più di verde i vetri, la patina è biancastra, non ho pesci ma solo due wundermanni e uno spirografo x il momento...ho inserito nel vano posteriore della chaetomrpha, illumino con hqi da 150, cambio 5 lt a settimana e doso ogni sera fito fresco in abbondanza
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2 |
Marsellous, e su 60 litri quale è stato il carico organico che ti ha reso necessario lo schoumatoio?
3106155, senza schiumatoio, a che serve mettere fito? Non dovrebbe svilupparsi da solo? |
socuramente si sviluppa da solo, me se ne aggiungo altro penso che piú ce ne è e meglio é, anche perche ora che inizio ad inserire coralli voglio vedere se lo posso usare come unica forma di alimentazione, facendo sviluppare molto lo zooplancton....doso isocrysis, quello marrone x intenderci, matura molto prima del comune fito verde
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2 |
ho 2 ocellaris e un synchiropus che nutro abbondantemente con vivo congelato e secco
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
all'inizio avevo solo un ocellaris portato dal vecchio picoreef con 12kg di rocce
e la vasca reggeva con i nuovi inserimenti non sono riuscito più a tenere i valori a bada e in effetti ora il deltec mi riempe mezzo bicchiere alla settimana regolato quasi il più in alto possibile |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Tornando in tema, vedo che più di qualcuno ha avuto pesci senza schiumatoio, allevavate anche sps? Quali? Che tipo di luce usavate? Eventuali materiali/resine filtranti? Cerchiamo di individuare quali sono gli elementi di successo comuni che hanno permesso il connubio sps & pesci senza schiumatoio (: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl