![]() |
Altro ad esempio?? Strano però la lampada da 9000k l ho su da 4 anni cambiata ogni anno e solo da un anno mi ha dato questi problemi... Allora come regalo di natale mi farò un bel impiantino uv... La pompa di movimento cè già, provo a dirigere il getto in modo migliore, stiamo a vedere... Per la fertilizzazione uso pastiglie x fondo della tetra e fertilizzante liquido sempre tetra mi sembra 5ml x 100l ogni 2 settimane..
|
Quote:
|
i ciano non sono alghe,sono batteri.come ogni ceppo batterico che si rispetti rimangono latenti nella vasca fino a che trovano le condizioni idonee,poi esplodono e invadono tutto.
per combatterli la prima cosa è aumentare la circolazione dell acqua e la co2,diminuire al minimo la fertilizzazione e fare piccoli cambi frequenti cercando di aspirarne il più possibile.attenzione che tutto quello che usi per aspirarli rimane contaminato,per cui è bene disinfettare dopo l uso tubi,pinzette,taniche se no ogni volta li riintroduci in vasca. per trattarli localmente puoi usare acqua ossigenata e anche oscurare la vasca per qualche giorno è una buona idea. un prodotto che da buoni risultati è il blueexit della easy life.l eliminazione totale richiede tempo e pazienza. il trattamento con antibiotici come eritromicina è l ultima spiaggia:efficace al 100 % ma va fatto solo in vasche senza pesci e comporta un reset totale in quanto uccide anche i batteri del filtro. |
Quote:
prima e' utile fare i giusti ritocchi e solo alla fine si interviene per la mazzata finale riguardo l'eritromicina c'e' da considerare che mal utilizzata(nel momento sbagliato)puo' creare dei ceppi resistenti e dopo sono guai #36# Ciao |
si,ho dato solo le indicazioni generali per trattamenti contro i cianobatteri,poi a seconda della gravità e della resistenza dei ciano si interviene e si danno indicazioni più mirate.io stesso non nego di avere usato l eritromicina in un paio di infezioni,come ho usato con successo la terapia del buio,l acqua ossigenata e la glutaraldeide.ovvio che l antibiotico è rischioso perchè il batterio,come per l influenza e le altre amlattie umane,può evolversi e sviluppare immunità.infatti è sempre l ultima spiaggia,a volte è meglio rifare la vasca (parlo di esperienze nell arco di 40 anni,lultima invasione di ciano l ho avuta 2 anni fa per colpa mia e l ho risolta con il buio e l acqua ossigenata a spot sugli ultimi ciuffi ;-);-)
|
http://s23.postimg.cc/p2koy32x3/image.jpg
Ecco una panoramica dell'acquario... I ciano sono solamente sul fondo in quanto quelli sulle foglie li ho aspirati ieri col cambio d'acqua. Stasera faccio il test dei po4 e vediamo...cmq mi sono preso un impiantino uv come regalo di natale vediamo se assieme ad altri accorgimenti riusciamo a farli sparire.. |
Fatto anche il test dei fosfati ed è decisamente altissima la concentrazione... Circa 2mg.l ho fatto subito un cambio d acqua. E sono scesi di pochissimo ma nulla di significativo..
|
dai valori che hai postato all inizio dovresti portare i fosfati a o.5 o anche meno.in teoria la concentrazione di po4 dovrebbe essere 1/10 rispetto ai nitrati.
cerca di sifonare bene il fondo al prossimo cambio,i fosfati precipitano sul fondo e se non aspiri l acqua a livello del substrato non ne levi molti.già che ci sei fai il test dei fosfati anche sull'acqua che usi per il cambio,non si sa mai ... ;-) |
Allora provo a sifonare.., se non risucchio tutto il manado che ho come fondo...
|
La misurazione dei fosfati dove l'hai fatta,superficie o fondo?
Hai aggiunto delle tabs nel fondo,o hai solo manado? Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl