![]() |
sennò cosa stiamo qui' a fare :-) :-) :-)
|
Dopo 2 ore livello costante , ho alzato il livello aggiungendo acqua è rimane costante, forse siamo al dunque, lo schiumatoio anche acceso mi toglie neanche un centimetro in sump, devo ancora regolarlo ma sembra andare..
Ciao |
ooookey và bene ciauzzz
|
agente25, un paio di suggerimenti se ti fa piacere...
dato che lo scarico tunze che hai montato, ce l'ho pure io posso dirti alcune cose... per mandare avanti il sistema, devi avere gia' nella sump il livello da te stabilito e una volta fatto questo, avvia la pompa della sump e velocemente allo stesso tempo aspiri dal tubicino dell'overflow fino a far passare completamente l'acqua dalla curva che congiunge i due vasi e tappi subito il tubicino piccolo..gioco e' fatto... ATTENZIONE: devi controllare che nella curva dell'overflow non siano rimaste delle bolle... ti consiglio inoltre di modificare il laccetto o il tappo ove aspiri per avviare l'overflow...il mio tappetto non chiudeva proprio in modo stretto e col passare di qualche giorno mi entrava aria ed e' successo un disastro! praticamente ti ritrovi che il livello in vasca si alza perche' l'aria ostruisce l'afflusso di acqua in sump, dicevo, in vasca si alza il livello sopra lo scarico, automaticamente in sump si abbassa e se hai un osmoregolatore te lo ritrovi sempre attaccato con conseguenza di allagamento...io ci sono andato vicino... un altra cosa...mensilmente devi pulire l'overflow dalle incrostazioni aiutandoti con delle spazzole apposte in dotazione (optional) senno rischi la stessa cosa.. ah dimenticavo,aggiungi un rubinetto nella risalita per regolare il flusso se troppo potente (io monto una 1200). Conclusioni...e' un tantino delicato ma valido se non vuoi forare la vasca... |
ok, ho capito , domani modifichero il tappino che chiude l'overflow.
Lo scarico sembra funzionare bene, il livello da ieri è costante e nel tubo a U all'interno non vedo aria.L'unica cosa è che fa rumore durante la caduta dell'acqua, anche perchè dalla vasca alla sump ci sono 110 cm e l'acqua in caduta si sente .Secondo te riducendo lo scarico da 40 mm a 32 o 26 dovrei limitare il rumore , magari ci sarà meno aria, perchè vedo dall'alto che l'acqua entra nello scarico ma non occupa tutti i 40mm. #07 #07 |
secondo mè un pò di aria la prende lostesso è inevitabile anche se fai il durso devi fare un buchino dove aspiri aria senno non và bene,io collegherei il tubicino posto sopra la curva ad un venturi di una pompa posta nella sump in questo modo dovrebbe aspirare l'aria in + dentro al tubo,e sarebbe autoinnescante.mia idea se sbaglio correggetemi. :-)) :-)) :-))
|
Quote:
la modifica che consiglio e' quella di cambiare il tubicino in dotazione con uno dell'areatore che si presenta piu' rigido e col foro piu' stretto...cosi' il tappetto mantiene di piu' ...infine,sulla curva dell'overflow dove e' attaccato il tubicino, mettici un goccio di attack per evitare che si sfili.. stai attento pure quando sfili il coperchio perche' il rivestimento di spugna fa alzare la curva ed entra aria.... |
ma se lo metti in verticale sotto l'acqua che serve il tubicino?,chiedo perchè no ne ho mai usati ma ho letto qui che consigliavano il venturi sulla pompa. io personalmente avrei abbassato il livello dell'acqua e avrei fatto forare la vasca lateralmente.non ho ben capito cosa consigli scusami. :-) :-)
|
avevo letto bene nella sezione del fai da tè sulla costruzione dello scarico consigliano di montare sulla curva un tubicino collegato ad un venturi di una pompa,non sono impazzito #19 #19 .
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl