![]() |
Arturo, prima ero convinto che i nutrienti fossero sufficienti, perciò alimentavo solo i pesci e seppure lo facessi abbondantemente, lo skimmer era troppo potente per lasciare qualunque cosa. Ora ne sto piano piano uscendo, ma è troppo presto per cantare vittoria. Due talee aggiunte dopo il problema stanno crescendo divinamente. Degli SPS già presenti in vasca, alcuni sono appena ripariti, altri ancora fermi, ma so già che ci vorrà molto tempo...
Davide, se lo scambio è minimo, il refugium grande e ben illuminato, si mangia tutto quello che gli arriva e il rischio è che la vasca abbia molte più alghe del refugium. L'ho già visto un sistema a tre vaschette collegate in cui una sola vasca delle tre, illuminata con luce bianco-blu (led) si è riempita di alghe e guarda caso era quella con i pesci dentro; un'altra delle tre vasche aveva luce calda eppure rimaneva pulita. Le mie conclusioni, forse sbagliate, è che i nutrienti venivano direttamente consumate dalle alghe nella prima vasca e non avevano la stessa concentrazione nelle altre. Quindi per garantire che un refugium abbia un'acqua il più simile possibile a quella della vasca, serve uno scambio il più grande possibile. |
Io in quella vaschetta faccio passare 1000 lt h!!
|
Luca, secondo me hai troppa fiducia nelle alghe.
per avere una differenza di valori tra il refugium e la vasca, il flusso dovrebbe essere veramente basso. le alghe consumano si ma non così tanto a meno di non illuminare moltissimo . |
Io ho provato a fare 2 test in vasca e dall filtro risultato =!!!!!
------------------------------------------------------------------------ Aggiungo che illumino 24/24 con led sia sopra sia sotto che lateralmente !!!! Ho più di 50w di led in 60 /25/25!!! |
Matteo, bada bene che il senso del topic non è di promuovere l'uso del refugium, bensì di tenere d'occhio le alghe, perchè se non crescono loro, significa che c'è troppo poco cibo anche per i coralli. Se facessi un refugium, non lo farei per aiutare a consumare di più, ma piuttosto per verificare (tramite la crescita delle alghe) di avere cibo a sufficienza. Personalmente ho avuto più frequentemente il problema di carenza di nutrienti, piuttosto che nutrienti troppo alti.
Vi rimando alla guida della Triton, dove sulla prima pagina, all'ultima riga, è presente la seguente dicitura: "The priority is to keep algae healthy" http://www.triton.de/cms/upload/TRITON_MANUAL_3.pdf La vasca Triton la vedete qui: http://reefbuilders.com/2013/12/18/triton-interviewed/ |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Se Si tratta di promuovere una nuova linea... non so che dire... Le alghe le avete viste sempre come fumo negli acquari, bandite ogni tipo di caulerpe, e simili. adesso in una sola riga, sta la nuova realtà dell'acquariofilia marina?? Che installiate skimmer troppo performanti è risaputo, ora si guardano le alghe?!? forse seguire di più le indicazioni dei produttori, sarebbe molto più utile che prendere righe a caso da un testo e mischiarle con altre differenti prese da un altro testo (testo? istruzioni di metodi differenti)... Personalmente ritengo che tutto può essere necessario e nulla lo sia, dipende da come si vuole gestire un acquario, avvicinarsi o discostarsi maggiormente dalla natura... Ritengo che abbiamo i mezzi e le capacità per mantenere delle belle vasche, e i mezzi e i modi siano tutti validi se basati su principi biologici inprescindibili. |
Luca non concordo nemmeno sulla tua ultima affermazione.
le macro alghe crescono anche a nutrienti zero se c'è un'illuminazione sufficiente. cosa diversa con alghe inferiori tipo filamentose. |
Secondo me il refugium a cheto per una vasca MATURA é piú utile come fonte di cibo che come abbattimento di nutrienti
|
sarebbe bello poter misurare anche da noi con 35 euri tutti i valori, almeno una volta,giusto x vedere macro sbilanciamenti....però con me davanti che usano il test....
|
Seguo con interesse perchè in sump ho una buona quantità di alghe, sia chetomorpha che tende a stare più sul fondo sovrastata da un letto in superficie di filamentosa sviluppatasi da un ciuffetto che avevo messo in sump. Probabilmente qui trovando luce a led calda si è sviluppata moltissimo ricoprendo tutta l'estensione della sump che gli permetto mentre in vasca principale ve ne è solo un piccolo ciuffo.
Detto questo però posso dedurre che per crescere così tanto ha a disposizione nutrimento per poterlo fare? O è tutto molto dipendente dalla luce calda che la promuove? Dato che ho già altri problemi questo potrebbe aiutarmi a cpire se ho alti nutrienti perchè con i soli test non ne sono venuto a capo... Detto questo quante ore di fotoperiodo è meglio utilizzare per promuovere la crescita? Ogni quanto è necessario sfoltire? o non è necessario? Attualmente è uno spettacolo guardare la quantità di copepodi che girano li sopra, ce ne sono a tonnellate!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl