![]() |
beh, difficile dire così a spanne..., diciamo che uno strumento utile è un refrattometro per misurare la salinità...
poi i vari test generali che servono sono: ph / kh / No3 / No4 / Po4 che sono i principali, poi Mg / Ca / I2 ...possibilemente tutti singoli e di qualità così da reputarli affidabili... (insomma non prendere le bande multistick che ti dicono tutti i valori...) ...come hai visto uno starter kit batterico viene utile..., per il resto non saprei..., magari se provi a dare una panoramica di quel che volevi fare e come intendevi procedere si possono inserire i contenuti mancanti... ciao |
Quote:
Quote:
Come coralli sto finendo di studiare Capnella, Clavularia, Lobophiton, Sarcophyton, Cladiella sp, Palythoa, Discosoma, Rhodactis, Ricordea per vedere se sono adatti per me e tra di loro. Pescetti pensavo 1 pesce chirurgo come pesce finale, Pterapogon kauderni e Ocellaris. Ma è tutto provvisorio. Avevo in mente di fare circa una settimana con solo acqua e sale per testare il sistema e far sciogliere bene il tutto, poi inserire sabbia e rocce con fotoperiodo completo (e un kit batterico #70). Dopo la maturazione inserire un animale alla volta. Per i test recepito #70 Come già detto ho: -Vasca con sump e pompa risalita -Plafoniera -Skimmer -Pompe con controller A questo aggiungo test ph / kh / No3 / No4 / Po4 e rifrattometro. Oltre naturalmente a sabbia, sale e rocce |
per dsb la sabbia devi metterla subito
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435030 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl