![]() |
Opinioni contrappaste, comunque il forum è fatto apposta per confrontarsi, quindi grazie ad entrambi.
Nel mio caso, avendo il rabbocco automatico, ho scelto la soluzione vasca aperta :) |
L'aspetto negativo di queste lampade è la luce molto bianca rispetto alla composizione che avevo di Pl: Infatti i bianchi predominano molto nello spettro, e se probabilmente questo è favorevole per la crescita dei coralli (?) d'altro canto a livello estetico mi manca il risalto delle irridescenze. L'unica cosa che risalta è il marrone, e non è certo un piacere. Ad esempio i Rhodactis con le PL emettevano irridescenti verdi. Sebbene sia da migliorare il colore dei coralli, la luce non gli rende onore.
Ora vi chiedo se con una luce più intensa vengano stimolate maggiormente le zooxantelle a produrre i colori propri del corallo, e se fosse così, di quanto tempo necessiterebbero per adattrsi alla nuova luce. Il marrone in che misura dipende dalle luci, dagli inquinanti e dalle evntuali integrazioni? (al momento ho valori di NO3 e PO4 non rilevabili e non integro alcunchè) |
Ciao a parte l'aspetto estetico una luce con spettro tra i 400 e i 460 nm( blu) giova ai coralli sotto molti aspetti.. a riguardo c'è un interessantissimo articolo qui sul forum scritto da davexleo, che magari avrai già letto in caso contrario prova a dare un occhiata, fugherá i tuoi dubbi.Un saluto
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Con il Multicontroller 7097 sempre della Tunze dovresti avere la possibilità di dimmare i due canali a piacere
|
Mar_Co, l'articolo che mi segnali non riesco proprio a trovarlo: di DaveXLeo alias Davide Silvi ho trovato solo questo articolo http://www.acquaportal.it/_archivio/...sp?Stampa=true, dal quale deduco solo che per mantenere quella splendida vasca utilizzi circa un 50% di luci blu/UV :
Quote:
Di fatto le barre Tunze 8810 hanno uno spettro che ha un picco sul blu, su lunghezze d'onda dei blu leggermente superiori a quelle che citi (430-460 nm): Quote:
http://s28.postimg.cc/gey75opl5/spettro_Tunze_8810.jpg dvd182, il il Multicontroller 7097 pare sia irreperibile, forse è stato ritirato dal mercato o non è mai stato messo in vendita, comunque avevo trovato un listino ove, mi pare di ricordare, costasse all'incirca come una lampada. A questo punto, a parità di spesa, preferirei integrare una blu pura, anche di altra marca o autocostruita. http://www.danireef.com/images/2012_...o/DSG_2766.jpg |
Vai in illuminazione nanoreef/ comparazione spettri plafo ledcommerciale ecc
Infatti dal grafico che hai allegato si vede un piccoe tra i 500 e i 600 nm che è appunto quello chevrende la visiine complessiva della luce sul bianco... Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk |
Ok, si, bellissimo articolo, lo avevo già letto ma hai fatto bene a ricordarmelo. Solo che lo cercavo negli articoli sul sito di AP, ecco perchè non lo trovavo!
Certo, c'è un forte picco sul bianco tra i 500-600 nm, ma ce n'è uno bello grande anche sui 450. Comunque mi rendo conto che dal confronto con lo spettro ideale bisognerebbe aumentare di molto la componente blu. Potrtrei realizzare una o due barrette aggiuntive, con led blu, eventualmente.#24 |
Aggiungere led blu non è una cattics idea... anzi!
E li useresti poi per alba e tramonto!! |
Quote:
la lunghezza del fotoperiodo, ha poco a che fare con l'intensità.... o meglio non si compensa la durata con l'intensità, perchè è come cercare di assimilare le calorie di tutta una giornata con un solo pasto...e per i coralli è più complesso ... il modo migliore per valutare la luce secondo me è il comportamento dei coralli , hai coralli che non amano le forti intensità di conseguenza se non ne risentono vuol dire che sostanzialmente la luce è rimasta nel range di tolleranza ...;-) |
Condivido, Cavallo.
Fappio, non mi riferivo ai tempi del fotoperiodo ma a quelli dell'esposimetro della macchina fotografica: Nella seconda foto, a parità di inquadratura, ISO, diaframma e tempi di esposizione, la nuova luce rende la foto palesemente sovraesposta. Nella terza foto per riportare la foto con una esposizione corretta equivalente alla prima con le PL accese, ho dovuto intervenire dimezzando i tempi di esposizione, da 1/15 di secondo a 1/30 di secondo, questo mi dimostra che la luce raccolta dall'obiettivo è doppia. E' un metodo empirico e approssimativo per valutare l'inensità luminosa senza un luxometro :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl