AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Cambio automatizzato acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439744)

Ink 19-12-2013 12:18

Puoi fare due cose diverse tra loro, ma andrebbero create insieme alla vasca, altrimenti difficilmente le potrai realizzare per intero.
Puoi fare una vasca collegata al resto del sistema, che dovresti mettere in linea alla risalita o alla discesa, facendo un bypass, in modo da poterla saltare. Questa vasca deve essere collegata anche ad uno scarico. In questo modo puoi intrappolare una determinata quantità di acqua, scaricarla, riempire con acqua di RO (sarebbe ancora più utile collegarci direttamente l'impianto di RO), metterci il sale e, una volta pronta, apri i rubinetti e rimetti in circolo.

L'altro metodo è avere un contenitore e uno scarico a muro, altrimenti due contenitori, quindi più spazio. Servono poi due dosometriche (da tenere calibrate) una toglie dalla vasca e scarica, l'altra preleva l'acqua nuova e la immette in vasca. In USA è molto utilizzato questo metodo, ma a me non fa impazzire tenere l'acqua nuova perchè qualcosa precipita sempre, anche se tenuta in movimento. C'è chi sostiene che le precipitazioni siano solo di calcio-carbonati e pertanto ininfluenti.

Una via di mezzo può essere il cambio manuale giornaliero, specialmente se la vasca è piccola. Ti prepari l'acqua nuova e la tieni da parte dove vuoi e giornalmente rimuovi a mano l'acqua dalla vasca (qualcosa come 1 - 2%) che rimetterai sempre manualmente. Fai lo stesso lavoro delle pompe peristaltiche, ma lo fai in un unic momento, sempre meno traumatico del cambione settimanale o mensile. Io l'ho fatto per qualche mese e mi ci sono trovato davvero molto bene. Purtroppo nel bidone di acqua nuova è inevitabile qualche precipitazione, come dicevo sopra; ho smesso per questo motivo, ma è probabile che riprenderò a farlo.

enrico rossi 19-12-2013 12:52

Io sono del dolce e ho fatto un sistema automatizzato che mi fa tutto. Per il cambio dell'acqua avrai bisogno senz'altro di uno scarico e di un entrata. Cosa che puoi fare con due taniche. Questo cambio puoi impostarlo con un timer cosi lo imposti a un giorno preciso e a un' ora precisa. Gli dai la durata necessaria per far si che la quantita dell'acqua che vuoi vada nella tanica e poi si spegne. Dopo diche con un sensore di livello ( che puoi utilizzare anche per il sistema di rabbocco) accende una pompa che faccia andare l'acqua della tanica in acquario fino a che il livello non si ripristina. Ovviamente i sali li dovrai mettere prima di tutto questo. :)

Spero di averti aiutato

Enrico
------------------------------------------------------------------------
Oppure se vuoi essere pou sicuro lo puoi fare al posto dei sensori con dei pulsanti, cosi ci guardi te quanto e cosa vuoii in vasca

pata73 19-12-2013 12:57

ho visto un sistema su una vasca da oltre 1000lt
lo scopo era quello di non sollevare 100/200 litri d'acqua ad ogni cambio

vasca principale con rubinetto che apri e scarica acqua da buttare nello scarico a muro fino a tacca prestabilita sul vetro

vasca secondaria dove mettere acqua salata per il cambio con termoriscaldatore e pompa di movimento che allo stesso tempo carica acqua nuova in vasca principale

detto questo, non so per le tue dimensioni se ne vale la pena
comunque tutto è fattibile

indianapipps 19-12-2013 13:16

sistemi entrambi molto interessanti!!!!!#24 la mia idea è comunque una vaschetta fissa vicino alla sump che potrei riempire e salare solo quando è necessario il cambio. tanica esterna da circa 20l in cui far tracimare l'acqua dall'acquario per il cambio.

il dubbio è come evitare che l'abbassamento dell'acqua nella vasca principale faccia scattare automaticamente il sistema di rabocco del dolce......

parlavo di un sistema semi automatico.....nel senso che cmq quando è necessario fare il cambio io sono di fronte alla vasca per capire se tutto gira......non mi serve un sistema che faccia il cambio quando sono via.....

ringrazio INK, ENRICO ROSSI e PATA73 e per le preziose e dettagliate spiegazioni....vi chiedo se avete schemi/disegni da cui poter trarre spunto...;-) (anche link internet se si può)
grazie

enrico rossi 19-12-2013 13:41

Se vuoi essere li e gestire la cosa senza fare fatica allora ti consiglio i pulsanti ;) normali interruttori che tu premendone pe esempio uno si apre un elettrovalvola che faccia scendere l'acqua nello scarico, e un secondo bottone che accenda la pompa della tanica che facia andare la nuova acqua in acquario. Direi che cosi e' molto fattibile. E forse puoi anche evitare di usare microcontrollori e programmazzione ;)

Enrico

Ink 19-12-2013 15:26

IMO se sei lì e intendi usare vasche e taniche, non serve a nulla avere un sistema automatico o semi-automatico. Prepari l'acqua in un contenitore, fermi il rabbocco e le pompe, tiri via l'acqua, metti la nuova, fine, 3 minuti totali senza spese inutili che non semplificano nulla.

indianapipps 19-12-2013 16:15

sicuramente cercavo un sistema che mi permettesse senza troppe spese e sbattimenti di effettuare il procedimento. in sostanze dovrei creare una deviazione allo scarico rubinettata. quando devo fare il cambio apro il rubinetto e faccio andare l'acqua da cambiare in una tanica. contemporaneamente faccio partire la pompa della vasca che mi butta acqua "nuova" in sump per evitare che si abbassi il livello e il ripristino automatico pompi acqua osmotica in sump.....è corretto? o scritto *******?:-)

enrico rossi 19-12-2013 16:56

Scusami ma io sono del dolce e non ti seguo haha cmq a mio parere non ti viene a costare praticamente nulla, farla semi automatizzata. Se mi semplifichi la spiegazione forse ppsso aiutarti hahah

indianapipps 19-12-2013 17:27

Quote:

Originariamente inviata da enrico rossi (Messaggio 1062255256)
Scusami ma io sono del dolce e non ti seguo haha cmq a mio parere non ti viene a costare praticamente nulla, farla semi automatizzata. Se mi semplifichi la spiegazione forse ppsso aiutarti hahah

Provo a spiegare in poche parole (non me ne voglia nessuno se ci sono imprecisioni varie, ma il discorso sarebbe un pò più dettagliato......:-))

in sostanza l'acqua da cambiare dalla vasca principale cade in una vasca secondaria (chiamata sump) per troppo pieno. su questa "calata" metto un raccordo a T che nel momento in cui devo fare il cambio, apro il rubinetto e l'acqua che scende dalla vasca (in sostanza l'acqua che è necessario togliere) va a finire in una tanica.

nella SUMP c'è un sistema che a seguito dell'evaporazione dell'acqua nella vasca principale (evapora acqua ma non il sale), provvede a raboccare l'acqua necessaria a far si che si mantenga allineato sia la salinità dell'acqua che il livello prescelto nella sump.

ora se apro il rubinetto sul tubo di caduta per far si che l'acqua che intendo cambiare vada a finire in una tanica, affinche il sistema sia sempre equilibrato, l'acqua che è in sump tende gradualmente a svuotarsi per far si che il livello nell'acquario principale sia sempre il medesimo. Questo però implica che se nella sump hai il sistema di rabocco automatizzato, questo quando l'acqua in sump scende sotto un livello stabilito, provvede a raboccare acqua osmotica.

quindi se apro il rubinetto della caduta contemporaneamente devo immediatamente attivare anche il ripristino dell'acqua in sump per far si che il livello nella sump (e quindi nell'acquario principale) rimanga invariato......

lo so secondo me ti ho incasinato ancora di più, ma ho cercato di essere più chiaro possibile......#12...chiedo l'aiuto da casa degli altri.....grazie#28

tonyraf 19-12-2013 17:54

Fa in modo che quando si innesca il rabbocco automatico, nn si attivi la pompa dell'acqua RO, ma la pompa del contenitore dell'acqua salata.
Puoi estrarre la spina della pompa acqua dolce, ed inserire la spina della pompa acqua salata.....

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09210 seconds with 13 queries