![]() |
io nn la sto piu' usando. (da mesi)
nn ho trovato nessun cambiamento a prima che la usavo. stiamo parlando di una vasca ormai ben rodata infatti nn uso neanche resine anti fosfati secondo me se la vasca ha un buon movimento di acqua, nn ha un carico organico elevato e ha il reattore di calcio ben regolato (no eceeso do co2) nn ci sono rischi di crolli di ph dovuta a troppa co2 o poco o2 libero in vasca |
Dopo essermi documentato a lungo, dopo essermi letto sia i libri di Calfo che quelli di Borneman, dopo aver sperimentato a lungo la KW posso dire che:
In caso di necessità di apporto basso di calcio, è il metodo migliore in assoluto. Tiene alto il pH, soprattutto di notte, ricercando quella costanza che esiste in natura, e che nelle nostre vasche può essere raggiunto solo tramite costosi espedienti (refugium a luci invertite), fa precipitare i PO4 perlomeno i pochi che abbiamo, e addiziona calcio. Anthony Calfo consiglia di non usare però reattori di KW, ma di determinare la necessità di calcio che serve a noi, e poi diluirla giornalmente nella tanichetta, per addizionare la giusta quota di calcio appunto. Il nostro problema, spesso, è quello che il reattore di KW non addiziona abbastanza calcio per le nostre esigenze, quindi siamo forzati, prima o poi, a passare al reattore di calcio, con la conseguenza che non avendo abbastanza posto si deve eliminare il reattore di kw (come sto a malincuore a fare io). Potendo però l'uso combinato dei due metodi è quello che fornisce i risultati migliori. |
io stessa esperienza di dema....la vasca gir bene fosfati 0.01 misurati con fotometro calcio e kh li mantengo senza problemi con il reattore senza avere sbalzi di ph....quindi nel mio caso direi di poca utilità.
Anzi quando prima la usavo per un mio errore ho avuto una precipitazione che mi ha schiantato la pompa di schiumazione del mio LG600. |
Quote:
|
io con lo jaubert meglio che non la utilizzo perchè mi sballa i valori.....
|
Quote:
|
Voi ora mi direte che sono un folle...... #13
Ma io la uso!!! (e su questo nulla di male) Ma un folle, perchè? Perchè ho un reattore di KW che riempiendolo di idrossido mi permette di somministrare la soluzione con un'autonomia di circa 10 giorni.... finito l'idrossido, vuoi per pigrizia, vuoi per non abituare la vasca all'uso di idrossido, lascio andare il rabbocco con sola acqua d'osmosi per diverso tempo. Sinceramente mi piace utilizzare l'acqua calcarea per un abbattimento teorico (teorico perchè non l'ho mai verificato) di Po4, ma soprattutto perhè (questo l'ho notato) il Ph mi rimane alto e lo skimmer lavora mooooolto meglio. Detto questo, aggiungo che non lo ritengo assolutamente indispensabile, ma di sicuro nelle vasche in fase di maturazione rappresenta un aiuto molto importante. Su vasche mature, rodate e stabili rappresenta (secondo me) un metodo per poter giocare (nel verosenso della parola) con alcuni parametri (schiumazione e Ph appunto). ;-) |
Quote:
ho sempre precisato che nn lo uso perche' la mia e' una vsca rodata e matura |
Ho usato la KW per 2 anni , fin dall'allestimento.
Poi ho smesso e tuttora non la utilizzo. A breve ritorno ad utilizzarla sicuramente. Durante l'utilizzo ho riscontrato benefici nel mantenimento del valore ph , che non è un fattore secondario, lo ritengo importante. Oscillazioni notevoli, in vasche molto popolate e con conseguente notevole produzione di Co2, rappresentano un limite alla stabilità del sistema. I coralli soffrono oscillazioni di tutti i parametri dell'acqua , sia fisici che chimici, per cui ogni intervento/attrezzatura che mi permette di mantenere più stabili le predette condizioni è consigliabile. Non concordo sui vantaggi citati per l'aiuto alla precipitazione dei fosfati. Non ho dati certi , ma non penso che il suo utilizzo consente un abbassamento dei fosfati tangibile, teoricamente sì, ma praticamente....bho??? Invece l'aiuto alla crescita/calcificazione dei coralli è indubbio, infatti dopo la sospensione della KW , sono dovuto ricorrere a reattori di calcio sempre più performanti. Alla lunga non è il sistema per l'apporto di calcio/carbonato per eccellenza, ma rappresenta, secondo me, un valido metodo da utilizzare soprattutto nelle fasi iniziali, e poi per mantenimento dei valori ph. Ciao |
aster73, era proprio te che aspettavo....
un parere illustre !!! anche io sono dell'avviso che vada usata..ma ultimamente avevo sentito di molti che non l'usavano piu'... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl