AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   traslocare dsb (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=439322)

danise 15-12-2013 16:07

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062250817)
Quoto Gerry, allestire adesso per trasferire a giugno lo trovo inutile, so che pensare di stare senza 6 mesi dopo che ormai si è deciso di partire è difficile, ma quello che vuoi fare lo è altrettanto, riuscire poi a portarla giù senza inclinarla (e te lo dice uno che porta cose su e giù per le scale molto spesso) non sarà semplice

Allora ammettiamo che io sia un pazzo scriteriato che non vuole seguire i vostri saggi consigli, e conscio che un minimo la sabbia si muova x forza durante il movimento. Detto che è meglio aspettare il trasloco e farlo da zero nella nuova casa, cosa potrebbe succedere?
O meglio cambiano punto di vista, il mio DSB (senza animali) è avviato da un anno e ha sabbia e rocce, cosa/come consigliereste di fare x trasportarlo adeguatamente!?
[Forse così riesco a ''fregarvi'' :-)) :-D ]

PS: credo che la sabbia viva che ho usato, togliendola dall'acqua per dei mesi perda la sua caratteristica di esser viva,il che mi obbligherebbe a ricomprare oltre 200€ di sabbia

tene 15-12-2013 17:02

premettendo che la sabbia viva a mio avviso di vivo abbia ben poco, se non qualche batterio ripristinabile con una roccetta viva e un bicchiere di sabbia di un qualsiasi dsb maturo.
Cosa può succedere?
Che il dsb sarà ormai maturo negli strati inferiori ricco di inquinanti e di batteri anaerobici o che comunque hanno bisogno di meno ossigeno, in superficie di benthos , batteri aerobici.
Tutti questo potrebbero mescolarsi con il mescolarsi della sabbia, quelli sotto vanno sopra e viceversa, immagina quale potrebbe essere il risultato.
Poi magari riesci a fare tutto senza danni,a te l'onere di scoprirlo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

gerry 15-12-2013 17:13

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062250897)
Permettendo che la cambia viva a mio avviso di vivo abbia ben poco, se non qualche batterio ripristinabile con una ricetta viva e un bicchiere di sabbia di un qualsiasi dsb maturo.
Cosa può succedere?
Che il dsb sarà ormai maturo negli stati inferiori ricco di inquinanti e di batterio anaerobici o che comunque hanno bisogno di
Meno ossigeno in superficie di benthos , batteri aerobici.
Tutti questo potrebbero mescolarsi con il mescolarsi della sabbia, quelli sotto vanno sopra e viceversa, immagina quale potrebbe essere il risultato.
Poi magari riesci a fare tutto senza danni,a te l'onere di scoprirlo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

sono d'accordo su tutto........

danise 15-12-2013 17:36

Quindi il vero problema è la possibilità che la sabbia più in profondità si mescoli con quella più superficiale liberando eventuali gas nocivi, giusto!? Ci vorrebbe uno spostamento molto accurato e il più orizzontale possibile per evitare il tutto......Beh grazie dei consigli ;)

tene 15-12-2013 18:11

ehm,corretto il mio messaggio precedente con vari errori di battitura
sto cavolo di cell #13

gthunder69 17-12-2013 13:21

no, imho il problema non è che mescolandosi gli strati si liberano gas nocivi, il problema è che negli strati inferiori vivono batteri anaerobici (cioè che vivono in assenza, o meglio scarsità, di ossigeno) e in quelli superiori batteri aerobici (cioè che vivono in ambienti ricchi di ossigeno) + tutto la "bentofauna"; mescolandosi gli strati rischi:
1-la morte di tutti o almeno gran parte dei batteri costringendoti quindi a far rimaturare la vasca, quando si dice che un dsb è maturo si intende che si è instaurata una colonia di batteri anaerobici e di batteri aerobici in grado di chiudere il ciclo dell'azoto, per cui se queste colonie muoiono il dsb non è più maturo e devi iniziare di nuovo da capo.
2- la morte degli fauna bentonica con conseguente aumento del carico organico da smaltire per di più in una situazione in cui la vasca non è più matura
Se il trasloco della vasca fosse dovuto ad un evento imprevisto allora vabbè, non si può che fare buon viso a cattivo gioco e cercare di salvare il salvabile, ma nel tuo caso, in cui si tratta di un trasloco pianificato io aspetterei, altrimenti rischi di metterti nelle condizioni di inseguire la vasca per mesi se non anni prima di riportarla in una condizione eccellente, poi però la vasca è tua e tocca a te decidere, noi non possiamo che consigliarti.
Dimenticavo, altro fattore negativo al trasferimento della vasca piena di sabbia è il considerevole peso in più da caricarsi sulle spalle (hai fatto i conti? dovrebbe trattarsi di almeno 75kg in più) e che grava sul vetro... se non lo trasporti per bene rischi di scollare o spaccare il fondo.

danise 17-12-2013 21:35

Per il discorso del peso credo si risolva trasportandolo alzandolo su una tavola posta sotto, in modo che il peso sia distribuito bene.
Riassumendo se tutto va bene riesco a spostarla mantenendo i batteri vivi in buona percentuale; se tutto va male, sostanzialmente, ho fatto la maturazione pre-trasloco inutilmente e dovrò riaspettare una nuova maturazione nella nuova casa.
Beh grazie mille dei vostri pareri, mediterò a fondo......e alla fine mi sa che vi darò retta.

Domanda1. (forse con una geniale soluzione): e se lo allestissi già nella nuova casa? L'unico problema è che non ha i riscaldamenti accesi, cosa che potrebbe non essere rilevante usando un paio di riscaldatori in vasca,e magari invece che farla aperta, la tengo chiusa col coperchio juwel di serio, tanto nel il periodo di maturazione tanto le luci vanno spende quindi direi no problem, che ne dite?!

Domanda2.Ma se al posto di un DSB, fosse un berlinese, sarebbe più facile/difficile il trasloco programmato? O il consiglio sarebbe sempre quello di attendere?

tene 17-12-2013 22:11

quest'ultima idea mi sembra la migliore, quella della tavola la peggiore, se uno dei due all capo della tavola la inclina un po'....................ciao vasca

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

danise 17-12-2013 22:30

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062253185)
quest'ultima idea mi sembra la migliore

Quindi i 15° dell'ambiente non influirebbero negativamente se la vasca fosse riscaldata adeguatamente internamente e chiusa...Bene.
E x la domanda2 sai dirmi qualcosina invece?!

tene 17-12-2013 22:38

Se fosse un berlinese le probabilità che una roccia cada durante il trasporto sarebbero perfino maggiori,e se dovesse succedere i danni alla vasca potrebbero essere grossi

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09509 seconds with 13 queries