![]() |
per abbassare il ph non basta l'osmosi, ma devi anche acidificare...
hai già deciso la popolazione? |
Io volevo gli scalari..ma mi han detto che è piccola la vasca.
Ho messo le misure. La foto. I valori. Stavo aspettando risposte proprio sulla popolazione. Possibile che 2 scalari piccoli non stiano bene? Inviato dal mio GT-5660 con Tapatalk 2 |
piccoli.....#24 una vasca cosi andrebbe bene per un eventuale accrescimento di giovani scalari, ma per l'allevamento è troppo piccola, come detto precedentemente; se sei disposto ad acidificare e a usare ro ci sono i ciclidi nani.
ps devi avere un fondo di sabbia fine scura |
:-D e poi quando sono grandi dove li butti? ha senso secondo te prendere un cucciolo e quando cresce riportarlo? ;-)
|
no, no......forse mi sono espresso male; intendevo che se hai una vasca principale dove allevi degli scalari, la vasca in oggetto da 60 lt potresti dedicarla ai giovani figli della coppia suddetta....... infatti prima ho scritto accrescimento :-))
|
Ciao anch'io ho acquistato lo stesso acquario e tra qualche mese lo allestirò, come ti trovi, le modifiche apportate al filtro sono state utili?
|
Ciao, il filtro "modificato" sicuramente è meglio di quello originale. Cosi ho azione meccanica e azione biologica. Cosi posso anche svuotare i contenitori ogni volta pulendo la spugna o sostituendo la lana sporca senza andare a comprare i contenitori nuovi!!
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2 |
Ciao
nella tua situazione potresti avere differenti scelte, che logicamente ti influenzano sulla scelta della popolazione. Per prima cosa metterei dietro alla vasca un bel cartoncino nero, aiuta sia esteticamente che nel senso di protezione verso i pesci; riempi tutta la vasca d'acqua altrimenti ti si forma una bella riga di calcare nella parte superiore. La vasca è un pochino spoglia, andrebbe arricchita di qualche pianta, ma qui entra in gioco la scelta degli inquilini. Ora, gli scalari non possono vivere in quella vasca, troppo corta e bassa. Però hai diverse scelte. Apistogramma come Baenshi, Macmasteri, Borelli, Trifasciata sono ciclidi tranquilli e si adattano al tuo litraggio. Richiedo uso di legni ed anfratti per creare zone di riparo e piante galleggianti per schermare la luce in eccesso. puoi prendere anabantidi come i pumila, un gruppetto starebbe bene e ti lieterebbe con i loro richiami e comportamenti pre riproduzione. potresti prendere un gruppetto di una decina di Danio margaritatus, e realizzare un layout con vari livelli utilizzando legni e muschi Ci sono poi i pseudomugil, gertrudae o furcatus, anche per loro un gruppetto di circa 10 15 esemplari. Hai molte scelte, altre non ancora elencate ma anche più ricercate come Badis, Dario Dario, varie tipologie di killi, e molti ancora... Mentre per i cory, con quel fondo, non li vedrei prorpio bene Ciao |
Grazie!#70 Quale spugna blu hai lasciato quella fine o quella a maglie più grosse? Le risciacqui con la stessa acqua dell'acquario?
|
Quella a maglie piu grosse perchè per le particelle più fini c'è la lana di perlon....
Inviato dal mio GT-S5660 con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl