![]() |
Quote:
Quote:
:-) Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
Quello che intendevo io..se ti vanno male come benthos hai sempre dato cibo vivo a pesci
Vins ;-) |
su una roccia ci sono una miriade di cisti e uova di zooplanton molte + di quello che può portarti un barattolino.
se in una vasca con una roccia viva, dosi phito vivo, nel giro di qualche settimana, avrai i vetri della vasca completamente ricoperti di copepodi ....ancora di + se hai il DSB;-) |
Matteo,
si possono arricchire prima di somministarli per aumatare il valore nutritivo? Anche se da quanto ho letto in giro il valore dei copepodi arparticoide è abbastanza buono. Se uno poi volesse organizzare una coltura di cosa avrebbe bisogno e con cosa nutrire oltre a fito vivo? Un'altra curiosità tra tutti i cibi vivi disposibili oggi in commercio copepodi, artemie, chirononomi bianchi e rossi, dafnie, larve di zanzare etc (vedi as esempio la disponibilità di aquariumline) cosa consigli? grazie e ciao |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk |
Quote:
con una vasca piccolina le cose cambiano perché magari dando 1 lt di copepodi o rotiferi filtrati, qualcosina ina ina fa.......su una vasca come la mia.....ce ne vorrebbero 10 volte tanto per vedere , forse, un effetto . rotiferi, copepodi, artemie.......tutto si può arricchire o con phito o con arricchitori appositi ma tieni conto che per arricchire in maniera corretta, devi lasciare almeno 6 ore ....insomma....personalmente troppo sbattimento...preferisco a quel punto andare con mangimi commerciali che vanno benissimo anche se ovviamente bisogna fare + attenzione in quanto il vivo non inquina mentre gli altri inquinano . infine, se dovessi decidere cosa dare.....andrei con naupli e rotiferi ma sicuramente non comprerei le bustine pronte ma metterei in piedi una coltura.:-) |
Grazie :-)
La mia vasca è di 150 lt e a dire la verità mi sarebbe piaciuto mettere in piedi una coltura di copepodi. I vantaggi e che sono marini quindi pure che butti in vasca quelli che non vengono mangiati sopravvivono e anzi si moltiplicano. In effetti, avevo prensato (a contrari di quanto mi stai consigliando purtroppo, di comprare le bustine di vivo della amtra per inziare una coltura di copepodi, ma non ho idea del tempo da dedicare, attrezzatura, vantaggi e svantaggi ...... la cosa mi è scattata da due settimana visto che ho comprato un chelmon rostratus di 3 cm dal negoziante e che al momento stà bene ma non tocca niente di quello che gli dò compreso congelato come artemie, mysis, vongole tritate..... ma si nurtre di quello che trova in vasca visto che la vasca ha circa 30 kg di rocce e 5 anni di vita. Quindi voglio solo cercare di abiutuarlo ad accettare il cibo offerto. Mi sai consigliare o darmi qualche link su come (anche solo temporaneamente) mettere in piedi una coltura di copepodi? grazie mille ciao |
Ciao, se posso dico la mia...
Mettere copepodi in acqua, rotiferi, o artemia, anche se dimostrato che gli animali (LPS/SPS) iniziano a predarli dopo qualche settimana, non servono ad inoculare nessun DSB o Roccia viva. Anche se potrebbero rimanere in vasca, le generazioni future, non sarebbero utili poichè asportate dall'eccessivo movimento presente in acqua, e da schiumatoi o sistemi di rimozione eccessivamente performanti. L'unico spazio dove si potrebbe (e bisogna valutare la corretta installazione e funzionamento) è il refugium. Il Copepode a differenza del rotifero ha 20-28 gg di vita pelagica - nella colonna d'acqua con svariate fasi larvali - periodo che è in balia delle correnti. a controparte c'è l'elevatissimo valore nutrizionale (se in rapporto al fito di cui possono alimentarsi) apportato a pesci ed altri organismi bentonici loro predatori. Le bustine preconfezionate: contengono acqua, l'esserino, vitamine. Il problema è che non è possibile sapere quando siano state confezionate. questo va a scapito del valore nutritivo degli organismi, poichè vanno a consumare le loro riserve. Somministrazione a SPOT. una tantum non ha nessun effetto sulle vasche, se non per alimentare quegli organismi (mandarini) che sono perennemente alla ricerca di cibo, ma se non li hai in vasca evita l'inserimento. Se li hai, fatti una coltura è più economica e imparerai qualcosa di nuovo. |
Se è come dici tu..come spieghi il fatto che a distanza di mesi o anche anni le vasche hanno popolazioni di copepodi in giro su rocce, dsb e vetri? Per me invece oltre al fatto di nutrimento vivo per pesci e coralli i copepodi si occupano di far sopravvivere altri organismi bentonici delle nostre vasce e grazie al loro scorazzare sotto e sopra la sabbia aiutano a tenerla in movimento e a smaltire rifiuti..IMHO
Vins ;-) |
Ciao,
Facile dire copepodi alla prima cosa si muove sui vetri... molti vengono identificati come tali, ma non lo sono a mio parere (assenza dei sacchi ovigeri ed eccesso di zampe). La mia esperienza con una nuova vasca DSB (12cm di corallina) in funzione da 10 mesi ed inoculata un po di tutto i cui cambi vengono fatti con l'acqua di scarto di altra vasca (di per se ricca di un po di tutto), alimentata a fitoplancton, rotiferi, copepodi, artemia, e chi più ne ha ne metta, e senza schiumatoio, ma solo una pompa di movimento. presenta ad oggi una discreta popolazione di
La cosa più strana che non li ritrovo neanche nell'acqua del cambio (che filtro a 0,053 mm) che passo sotto al microscobio biologico e dove però ritrovo un'infinità di altri minuscoli organismi come nematodi, ostracodi, ciliati, etc. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl