AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   dubai 100 loricaridi e caracidi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=438694)

19ricky91 18-12-2013 21:12

lo voglio togliere perchè non ho intenzione di prendere compagni e faccio fatica anche ad alimentarlo a parte perchè essendo la specie tra quelle che ho più "carnivora" devo dargli alimenti dedicati per non dare troppe proteine agli altri... è contorto come ragionamento ma spero si capisca :-D
non ho intenzione di trovargli compagnia perchè penso di essere già leggermente in sovraffollamento...
ps. tra poco passo a un pratiko300 perchè questo filtro lavora bene ma necessita di troppa manutenzione alla lana di perlon

kawasakiz85 18-12-2013 21:17

si, si capisce il ragionamento, io non ho problemi ad allevare insieme i miei ancistrus golden longfin con hypancistrus e compta, diciamo che gli ancistrus si adattano anche ad una dieta più proteica ma mi rendo conto che una dieta più vegetariana andrebbe meglio
i maccus non sono semplici da riprodurre ma ci sono già appassionati in Italia che riproducono periodicamente i panaqolus quindi non demordere #70

19ricky91 18-12-2013 21:24

i maccus sono stati una rivelazione! li ho presi come "primi loricaridi diversi dal solito" e mi sono piaciuti sempre di piu!
credo di avere una coppia certa perchè sono completamente diversi con il maschio con odontidi sviluppati e la femmina bella liscia :-D
pareri sul "sovraffollamento"? premetto che vanno tutti molto d'accordo
scusa se ti chiedo tante cose ma è la prima volta in assoluto che mi cimento coi loricaridi e tu ne sai sicuro più di me...

kawasakiz85 19-12-2013 11:20

ti capisco, anche io anni fa presi i maccus come primi loricaridi "particolari" ma poi mi sono lasciato colpire dai colori degli hypancistrus L333, L129, L260, L201 e dalle peckoltia compta :-))
sono anche molto più semplici da riprodurre :-))
dimmi le dimensioni esatte della vasca e il litraggio lordo
Io ad esempio in un 100l ho tenuto tranquillamente 6 panaqolus sp. aff. maccus e 3 hypancistrus sp. L333, ho letto che fai cambi ogni tre giorni quindi se i nitrati sono bassi allora non sei al limite #70
Quello che farei io è cedere la femmina di ancistrus ibrida per mantenere in purezza gli ancistrus e mettere in coppia la peckoltia, sembra bella grossa, se riesci a fare foto dall'alto possiamo provare a sessarla, devi fare una foto come quella mia
Poichè le femmine di ancistrus si limitano a deporre e basta, allora potresti non essere in grado di capire chi ha deposto e quindi magari buttare le uova della 183, sarebbe un vero peccato
http://s29.postimg.cc/9j3rh9ls3/coppia.jpg

19ricky91 19-12-2013 12:44

le dimensioni della vasca sono quelle di un rio 180 ovvero 101x 41 di base
riempito con un secchio graduato sono piu di 150 netti
il pekoltia penso proprio sia maschio! ha odontidi (si chiamano così anche quelli sulla coda?) sviluppatissimi su tutta la parte posteriore del corpo!
i nitrati sono eliminati con tanti cambi e con il ceratophyllum galleggiante che cresce a dismisura

kawasakiz85 19-12-2013 13:58

allora stai tranquillo che non sei al limite #70
si, si chiamano odontidi anche quei peletti nella caudale #70
dovresti osservare anche la forma della testa oltre ai peli sul corpo #70

19ricky91 19-12-2013 14:36

okok allora il mio linguaggio loricarideo è aggiornato e il\la pekoltia ha un sacco di odontidi :-D
per la fotografia dall alto non credo di riuscire a prenderla...
su planetcatfish però ci sono foto di esemplari maschi e femmine e la mia è piu "pelosetta" di tanti maschi fotografati... un cactus!
praticamente a questi livelli
http://www.planetcatfish.com/common/...?image_id=8241
se per un motivo o per l altro però dovessi riuscire a prenderla faccio la fotografia dall alto :-)

kawasakiz85 19-12-2013 14:40

se è a quel livello di odontidi è molto probabile che sia un maschio #70
cercagli una compagna e togli la femmina di ancistrus ibrida così il carico organico resta immutato e avendo loricaridi di generi differenti non rischi alcuna ibridazione #70
io solitamente allevo i loricaridi in gruppi da 5-6 esemplari dato che non formano coppie fisse e vivono bene in branco

19ricky91 19-12-2013 14:49

sisi te lo assicuro non è meno macho di così :-D
e anche lui come la anci è un "recupero" e se trovassi un appassionato di lori nella mia zona lo vorrei cedere a favore dell abitabilità per gli altri e perchè in tutta sincerità preferisco ancistrus e panaqolus come generi...

kawasakiz85 19-12-2013 18:07

puoi mettere un annuncio nel mercatino, la brevis è un bel loricaride
potresti incrementare il numero di ancistrus e panaqolus, possono starci tranquillamente 5 pesci per specie in quella vasca
considerando che hai solo caracidi che apportano un carico organico basso 10 loricaridi di piccola taglia come quelli che hai tu possono vivere tranquillamente #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12404 seconds with 13 queries