![]() |
Bella mi piace e mi piace anche l'effetto sull'acquario, devo dire che hai fatto una bella scelta per la scocca, devi solo mettere una ventola per raffreddare il tutto. ;-)
|
Grazie,
Ma per la ventola la vedo ardua. Perché dovrei trovarne una minuscola.... Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Guarda un po questa
http://www.ebay.it/itm/30mm-2-pin-VE...7a6ec5d&_uhb=1 Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2 ------------------------------------------------------------------------ Oppure questa... http://www.ebay.it/itm/AIREN-VENTOLA...afcfcfb&_uhb=1 Più piccola la vedo dura. Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2 ------------------------------------------------------------------------ Questa è a 5v http://www.ebay.it/itm/1pc-ADDA-Dual...0d8ba0a&_uhb=1 Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2 |
|
Si alimenta comunque a due pin uno è per il controllo della velocità e regolazione, presente sui PC, devi fare varie prove ma non credo che avrai problemi ad alimentarla.
Inviato dal mio Pipo S2 con Tapatalk 2 |
Ok,grazie a tutti!
Ho preso questa: http://m.ebay.it/itm/380594597122?nav=SEARCH&sbk=1 L'unica che mi dava una spedizione "veloce" Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Complimenti per l'idea e la realizzazione.
Una domanda è dimmerabile? |
|
Mi sono fatto prestare dal mio pescivendolo il luxometro per fare dei test,seguono i risultati:
TEST: A 40 cm 3200 lux A 15 cm 22600 lux A 7 cm 67000 lux Sono andato da lui con questi dati e abbiamo fatto il confronto con le plafo commerciali che ha a disposizione lui (sicce). Premetto che anche da lui,facendo test su una sicce 14x14cm il risultato era maggiore del test fatto su una sicce da 30x30cm a led entrambe,a causa della densità di led su una determinata superficie letta dal luxometro. La mia plafo ha led sparsi su una superficie di 20x7 cm,quindi poco confrontabile con plafo su cui la stessa quantità di led è montata su pochi centimetri. Comunque la sua sicce da 30x30 dava all'incirca gli stessi valori misurati dalla mia plafo,mentre la piccola (14x14) dava risultati quasi doppi a 7cm ma pian piano che ci si allontanava i valori iniziavano ad avvicinarsi ai miei. (Citando un vecchio topic trovato qui) In una giornata in pieno sole in barriera corallina si possono rilevare 100.000 Lux sulla superfice . Come ci dice Knop si tratta di un valore di massima che andrebbe considerato come tale (cioè massimo) In realtà un valore medio è di circa 55.000 lux anziché 100.000 ( nuvole , sedimenti che si muovono , mare mosso etc etc ) . Quindi tirando le somme,avendo speso meno della metà dei soldi con cui avrei comprato la sicce 14x14 (290€) posso ritenermi soddisfatto del lavoro. Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
I tuoi sono led CREE, BridgeLux o cosa altro?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl