AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   Il doppio maschio: rflessioni ed esperienze, TUTTI QUI!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437809)

Metalstorm 04-12-2013 13:11

Quote:

In vasche grandi ma con pesci piccoli
vabbè il "vasca grande" è tutto relativo alla specie, non al concetto che abbiamo noi di vasca grande (da 120cm in giu=vasca piccola, 150cm = vasca medio grande, 2 metri=vasca grande, oltre=praticamente una piscina).
Un brutto ceffo grosso e incazzato come il venustus per averlo in più maschi ti servirebbe una piscina #17

Anto86 04-12-2013 13:50

Quote:

Originariamente inviata da Nautilus84 (Messaggio 1062238435)
E il triplo maschio?!?!
Mi pare che pseudo80 lo consigliava perché le iree del dominante se le spartivano in due maschi...

Si così invece di essere uno il malcapitato diventano 2 :-D

Ripeto avere 3-4 maschi secondo me si può fare solo in monospecifico ...

pseudo80 04-12-2013 14:42

Piccola premessa: secondo me l'allevamento di una specie con 2 o + maschi nella stessa vasca va vista come un implemento dei comportamenti (tra questi anche il fatto che non solo il maschio alfa abbia la possibilità di riprodursi) ma con determinate specie ci vogliono vasche enormi (pensare di tenere 2 maschi di venustus in meno in 300/350cm è impossibile).Il fatto di voler vedere un maschio "+ colorato" con l'ausilio di un dominato in vasca non è di certo uno di questi.Inoltre bisogna essere coscienti del fatto che ciò significherà allevare meno specie in vasca.

Cmq di seguito vi riporto le mie esperienze "volute" (quindi non dovute ad un'errata sex-ratio in vasca):
M. sp. "elongatus usisya"

http://s21.postimg.cc/8mkojnun7/DSC_0010.jpg

http://s21.postimg.cc/nh99xu483/DSC_0012.jpg

(vasca 120x50x60h ; sex-ratio 2M+2F; convivenza con P.taeniolatus Namalenje e L. caeruleus): secondo me impossibile la convivenza.Il secondo maschio non riusciva a ritagliarsi un minimo di territorio in vasca.Con gli mbuna, a mio avviso, bisogna aumentare drasticamente le misure della vasca e diminuire le specie in essa.

O.tetrastigma

http://s21.postimg.cc/dd78fu09v/DSC_0011.jpg

http://s21.postimg.cc/8329ojg0z/DSC_0013.jpg

http://s21.postimg.cc/4kq9s5f4z/DSC_0038.jpg

(vasca 150x50x55h, sex-ratio 2M+2F, convivenza con P.sp."jalo" e A.maylandi kandeensis): esperienza abbastanza positiva.Solo il maschio "alfa" si riproduceva però gli scontri tra i 2 maschi consistevano solo in parate "minacciose".Non li ho allevati molto in questa sex-ratio perchè successivamente li ho sostituiti con un trio di P.annectens.

A.maylandi kandeensis


http://s23.postimg.cc/6nnvqmulj/DSC_0014.jpg

http://s23.postimg.cc/pu12ttb3b/DSC_0031.jpg

(vasca 150x50x55h; sex-ratio 3M+2F, convivenza con P.sp"jalo" e P.annectens): una specie poco aggressiva quindi, forse anche x questo, decisamente quella con cui ho avuto risultati migliori.Continue parate x la leadership specifica (specialmente tra il maschio alfa ed il beta), 2 maschi perennemente colorati/attivi sessualmente ed il terzo (che aveva una discreta colorazione) che era riuscito a ritagliarsi abbastanza spazio in vasca.

paliotto82 04-12-2013 18:22

ciao
per me è stata la mia prima esperienza con questi pesci e quindi sicuramente non faccio tanto testo,però per come si è evoluto il mio acquario ho potuto osservare in più situazioni il doppio maschio in vasca...:-))

sostanzialmente nel mio acquario quelli più aggressivi sono le cinotilapia..metriaclima e labidocromis sono molto più tranquilli.
Inizialmente avevo un maschio più grosso e dominava tutto,poi quando anche l'altro è diventato adulto si sono divisi a metà l'acquario (120cm),spesso sono entrambi colorati e spesso vedo anche maschietti più piccoli colorarsi,quest'ultimi vengono completamente ignorati dagli adulti.
A sto punto però son sicuro che se dovessi aspettare altro tempo un'altro maschio adulto non ci sta..#36#

I metriaclima invece sono l'opposto,non ho mai visto litigare maschi tra di loro e in vasca di adulti ne ho 3…piuttosto quando sono attivi inseguono le femmine come pazzi.

I labidocromis è come non averli..:-))..in tutta l'evoluzione però si sono salvati solo 2 avannotti…

Sicuramente il fatto di avere tanti pesci…"aiuta" a far confusione e a calmare le acque in certe situazioni,piuttosto i primi tempi che avevo solo 9 esemplari,osservavo inseguimenti in vasca per dei minuti di fila..c'era molta più territorialità.


ora si lo svuoto e riparto però...#70

luca1981 04-12-2013 20:04

Se parliamo di doppio maschio la vedo una cosa inutile e pericolosa. A me é capitato, per caso, di averne 2 di maison reef e alla fine uno ho dovuto toglierlo, nonostante fossero in 2 metri di vasca. Più maschi secondo me ha senso averli in solo 2 casi: monospecifico e pesci che vivono in branco, tipo il gisseli per il resto non ne vedo ne l'utilità n'è la convenienza

Cicli 05-12-2013 02:48

OT: leggendo ho visto che è stato citato il metriaclima, ma come sp. non è tosto tipo pseudotropheus?

in 120 cm in vasca ho 2 labidochromis caeruleus m e 1 f e 1 probabile un'altra femmina (in crescita) assieme ad un trio di aulonocara (da inserire gruppo di 5 iodo da crescere x farne un trio)
normalmente difendono il territorio e sono colorati bene,dato che hanno diviso la vasca in 2, ma quando sono è in riproduzione se le danno e diventano un po più aggressivi quindi è difficile dire se è consigliabile avere 2 maschi

se si mettono 2 maschi in vasca si deve avere il doppio di femmine e anche più spazio...o si rinuncia ad un trio di un'altra specie per averne 2 della stessa -> 2 trii di gialloni e 1 cyno a posto di 1 trio di gialloni 1 di cyno e 1 di iodo

Metalstorm 05-12-2013 11:37

Quote:

Inoltre bisogna essere coscienti del fatto che ciò significherà allevare meno specie in vasca
Quote:

o si rinuncia ad un trio di un'altra specie per averne 2 della stessa
ecco questo lo avevo dato per scontato, ma giusto puntualizzarlo: non maschio in più sul peso totale della popolazione non è semplicemente un pesce in più, incide maggiormente sia verso i conspecifici che gli altri.
Ovvio che se si decide di creare un gruppo di più pesci con anche più maschi, le specie in vasca devono essere meno perchè hai un altro maschio che deve ritagliarsi lo spazio

i miei "esperimenti" sul doppio maschio sono stati (la vasca è smepre un 450lt da 150cm):
- Mayandia sp. Msobo Heteropictus "Lundo", rapporto 2 maschi e 2 femmine. Altri inquilini quartetto di milomo, quartetto di fryeri e trio di labeotropheus trewavasae. Come detto, la vasca se la sono smezzata i due Lundo, uno ha una metà e uno l'altra. Il labeo fa da "polizziotto" spaziando in tutta la vasca e facendo da pacere, così come il milomo, i fryeri è come se stessero in un mondo tutto loro, nessuno li calcola e loro non calcolano nessuno.
In vasca mi erano avanzati 3 piccoli chewere che non sono riuscito a pescare, che si son rivelati un trio: da quando il maschio è sessualmente maturo, si inzia a vedere che i maschi sono troppi.

- Metriaclima elongatus chewere, 2 maschi e 2 femmine: stessa esperienza avuta da pseudo con i "cugini", impossibile tenere due maschi, uno era sempre rintanato e appena metteva il naso fuori, arrivava l'altro a missile. Vista l'aggressività, la convivenza è durata poco

- Placidochromis milomo, raporto 2 maschi e 3 femmine: niente aggressività particolari, uno dei due maschi manteneva la colorazione più intensa rispetto ad ora che ne ho uno solo. Per me è tantabile, ma vista la taglia imponente della bestiola, magari in una vasca più grande

- Labeotropheus trewavasae chilumba: 3 maschi e 3 femmine. Ho notato una minore aggressività verso le femmine, ma anche un calo delle riproduzioni, forse per il troppo stress. Però niente scontri cruenti. Resto dell'idea che la soluzione ottimale sia il maschio singolo con 4 femmine, anche perchè da quello che ho visto non mi è parso un pesce che tende a prendersi un pezzo di vasca.

- Sciaenochromis fryeri: sia nella mia vasca per un breve periodo che in vasca di un amico per un tempo più lungo, la convivenza di più maschi è stata buona (da me 2+4, da lui doppia coppia), entrambi colorati a cannone (da mio amico di più, vista la vasca meno popolata essendo stata adibita ad haps e leggemente più grande)

Non sono molto d'accordo sul fatto che sia inutile a prescindere, perchè ti permette di osservare anche i comportamenti legati all'aggressività intraspecifica....solo che è una scelta che ti costringe a "castrarti" sulla popolazione, perchè devi mettere meno specie in vasca


il monospecifico potrebbe essere una soluzione interesante con pesci problematici: il primo che mi viene in mente che meriterebbe di essere allevato così è il famigerato masobo magunga, magari l'allevamento in colonia aiuterebbe a stemperare l'improponibile aggressività intraspecifica, un po come si fa per i cugini tropheus del tanganica#24

paliotto82 06-12-2013 14:10

Quote:

Originariamente inviata da Cicli (Messaggio 1062239516)
OT: leggendo ho visto che è stato citato il metriaclima, ma come sp. non è tosto tipo pseudotropheus?

in 120 cm in vasca ho 2 labidochromis caeruleus m e 1 f e 1 probabile un'altra femmina (in crescita) assieme ad un trio di aulonocara (da inserire gruppo di 5 iodo da crescere x farne un trio)
normalmente difendono il territorio e sono colorati bene,dato che hanno diviso la vasca in 2, ma quando sono è in riproduzione se le danno e diventano un po più aggressivi quindi è difficile dire se è consigliabile avere 2 maschi

se si mettono 2 maschi in vasca si deve avere il doppio di femmine e anche più spazio...o si rinuncia ad un trio di un'altra specie per averne 2 della stessa -> 2 trii di gialloni e 1 cyno a posto di 1 trio di gialloni 1 di cyno e 1 di iodo

io ho i metriaclima aurora…ma su malawi dreams li identifico come melanya aurora…correggetemi se sbaglio ma credo sia la stessa cosa…#24

o sono fortunato io,o la sp. in questione è molto docile rispetto ad altri,di maschi adulti in vasca ne ho quasi 3,sono tutti sempre colorati e si differiscono solo per stazza,osservandoli da vicino anche nei minimi dettagli non hanno alcun segno di lotta e personalmente non li ho mai visti competere tra di loro
diciamo però che le femmine in vasca non mancano.
Fin dai primi tempi che la vasca era poco popolata si è rivelato un pesce tranquillo e sempre colorato.
A breve ripartirò con la popolazione "originaria" e dovrò rifare tutto da capo,ma una cosa è certa questi pesci amano l'esubero di rocce e l'infinità di nascondigli#70,in giro si vedono molti malawi dove molte pietre occupano e sprecano solo dei gran litri in vasca...#36#

Cicli 06-12-2013 15:03

metriaclima aurora hanno un bel colore e se sono "pacifici" tipo gialloni potrebbero interessarmi ahah

paliotto82 06-12-2013 16:34

sicuramente ogni acquario è a se….con i gialloni convivono alla grande…si potrebbero anche accompagnare con gli iodo che anche loro dicono essere molto tranquilli,dal vivo pero non mi sono piaciuti un granché…


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13892 seconds with 13 queries