![]() |
Quote:
Quote:
Non ci sono batteri nell'acqua di osmosi, ma non ci sono nemmeno in quella del rubinetto (è x questo che ci mettono il cloro). il cloro però, che è anche dannoso x i pesci, è piuttosto instabile e tende a evaporare nel giro di un giorno. E' x questo che non si deve mai inserire in acquario acqua appena presa dal rubinetto ma bisogna lasciarla riposare prima. Altrimenti il cloro presente nell'acqua uccide la flora batterica del filtro e son problemi ;-) Il biocondizionatore (che è un altra cosa rispetto al bioattivatore di cui ti parlato prima) è una sostanza che contiene due principi attivi: uno serve a eliminare il cloro e l'altro a legare i metalli pesanti presenti in acqua e rendendoli inoffensivi x gli animali acquatici. Questo va addizionato all'acqua dell'acquario durante l'allestimento e all'acqua dei cambi ogni volta che si esegue un cambio d'acqua. La flora batterica cmq nn è già presente in acqua... si insedia piano piano durante la maturazione del filtro. Quote:
|
Ti ringrazio della gentile spiegazione,anche se quello che hai postato e' completamente familiare per me ,la mia domanda e' un'altra,piu che una domanda e' una non convinsione...mi spiego meglio.
Non sono convinto che il ciclo azotato in un acquario appena allestito senza introdurre i batteri possa essere maturo nell'arco di 3/4 settimane,secondo me occorre molto piu' tempo,altrimenti che mettiamo a fare i batteri se dobbiamo aspettare + o - lo stesso tempo? Ps.lo schiumatoio in poche parole elimina dall'acqua materiale organico prima che i batteri si attacchino per demolire di conseguenza i valori rimangono sempre bassi |
Non è assolutamente vero che nell'acqua di rubinetto non ci siano batteri!!!
Il cloro mantiene sotto una certa soglia la carica batterica ma non l'annulla. L'acqua del rubinetto contiene una cerca carica batterica ritenuta non dannosa per la salute umana. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
UUUhhh poi ce ne sono tante di cose il + delle volte assolutamente inutili (se nn dannose) spacciate x indispensabili, come i carboni attivi, i correttori di acidità, gli aeratori, le sale parto... |
ma rispetto al filtro postato in precedenza
per esempio cosa cambia da questo : http://www.acquaingros.it/product_in...8f095#e52746af in pratica, se io allestisco un acquario partendo da una banale vasca cubica in vetro, oltre alle lampade e al filtro, mi serve qualche altro meccanismo ? la co2 e l'areatore per ora non dovrebbero servire, giusto ? anche perchè diciamo che il mio budget è ultralimitato (200euro massimo) #12 |
io non vedo nulla dal link c'è seolo una pagina che mi dice di inserire user name e password...
Cmq il filtro postato da bakalar mi pare sia solo la plancia, ovvero la scatola... X farlo funzionare serve anche una pompa da metterci dentro come illustrato nel disegno. Inoltre serve un termoriscaldatore x mantenere la giusta temperatura dell'acqua... Quindi le cose che devi avere sono: La vasca Il filtro (ovvero plancia + pompa + materiale filtrante) La plafoniera o il coperchio con l'impianto luci il termoriscaldatore un termometro da acquario x controllare la temp... la co2 non serve, almeno x ora... a patto che non scegli piante troppo esigenti... L'aeratore nn serve. Ma non ho capito... La vasca ce l'hai già o devi ancora prenderla? Perchè con 175 su abissi.com potresti prendere un buon acquario da 112 litri con plancia bilampada e buon filtro esterno già completo di tutto e pronto a partire... http://www.abissi.com/dettaglio_prod...oop&idc=gfgmdk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl