AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   nuovo layout " tranquillo " (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=437554)

dado69 16-12-2013 22:09

Lorenzo scusa il ritardo nella risposta.... ti ringrazio per aver commentato e per avere messo tutte queste foto. Un ottimo spunto anche se sicuramente la luce utilizzata non e' quella che voglio io. Una cosa che mi chiedo quando vedo queste vasche stupende e' come fanno a non avere nemmeno una dannata alga. Solo nel mio primo layout ( anni e anni fa ) sono riuscito a non vederne una. In tutti i successivi e' stato un dramma o quasi>:-(.
Diciamo che mi prende molto quella che ha linkato Luigi ( di Mirko ) di cui avevamo già' parlato... semplicemente bella e di semplice gestione, ma questa proprio mi affascina anche se con alcune piante a crescita medio rapida#24
Ora sto' guardando anche per il fondo dove ho aperto un'altra discussione qui
e sto' riflettendo sulla gradazione dei neon. Sono indeciso se rischiare con una 10000 e una 6500, oppure con una 6500 e una 4000.
Per ultimo questo articolo, mi ha fatto riflettere perche' non parla di °K ma di Lumen e torto non ha.
Sono forse un po' confuso??:-))
Luigi, grazie per il suggerimento. Hai sentito parlare dei 2 fondi che ho linkato? Direi che sono orientato sul Dennerle che mi hai suggerito, ma volevo avere info anche sui 2 che ho preso in considerazione. Grazie ragazzi!!;-)

Johnny Brillo 17-12-2013 12:17

Dado tu la fissa delle piante proprio non vuoi togliertela.:-D

La vasca che hai linkato è stupenda, ma necessita comunque di una certa cura.

Con due soli neon io andrei su due 6500k. Se riuscissi a far accendere tre neon della plafoniera allora si potrebbe parlare di una eventuale 10000k mettendo, partendo dal posteriore, una 4000k, una 6500k e quella da 10000k. Però credo che la plafoniera abbia l'accensione dei neon a coppie.

Per quanto riguarda il discorso illuminazione trattato nell'altro articolo, è molto ampio e non ho le conoscenze per affrontarlo nello specifico.

Prendere la luce del sole come esempio ha senso fino ad un certo punto. E' vero che ha uno spettro completo, ma è anche vero che le piante riescono ad assorbire la radiazione luminosa solo a determinate lunghezze d'onda.

Anche il suo tipo di lampada è molto diverso da quello che hai tu a disposizione. Stiamo parlando di una HCI che probabilmente avrà una penetrabilità della colonna differente rispetto ai classici tubi al neon T5.

Di quei due fondi non ne ho mai sentito parlare. Il primo, l'Equo vigor plus, lo vedo sprecato per quello che andrai a fare. La descrizione cita acquari in stile ADA, molto diversi da quello che dovresti ricreare tu.

Quello della Tropica, mi sembra un buon prodotto. Considerando anche la fama della Tropica nella commercializzazione delle piante.

Sono d'accordo con quanto detto da scriptors. Tutto dipende dalle tue intenzioni. Restando fedeli al progetto iniziale, avrai poche piante che richiedano un fondo fertile e, più o meno, uno vale l'altro.

Dado dipende tutto da te. Devi chiarirti le idee e vedere se restare fedele al progetto con il quale eri partito.

Renzo90 17-12-2013 14:12

Dado per quanto riguarda l'illuminazione non mi scervellerei poi così tanto..
Con i neon da 54w puoi fare di tutto
Nell'articolo di paliotto, credo che il discorso lumen / litro sia valido fino ad un certo punto, anzi secondo me è valido solo utilizzando i faretti HQI / HCI molto più efficenti rispetto i neon.
Secondo me utilizzando dei neon t5 54w osram/philips tra i 6500 e i 4000°K orientandosi sui PENTAFOSFORO e non sui classici trifosforo, sei più che apposto;-)!

dado69 17-12-2013 22:42

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062252535)
Dado tu la fissa delle piante proprio non vuoi togliertela.:-D

E' vero Luigi, ti ho detto che e' più' forte di me:-D:-D.
Diciamo che utilizzerei eventualmente il fondo, da decidere se Dennerle o Tropica, solo in alcune zone, pensavo sotto le crypto, blixa ( ci voglio provare.... del resto se c'e' riuscito e-commerce91 perché' non devo riuscirci io#18 ), micranthemum micranthemoides e valli o eventualmente qualche altra pianta che mi ispira.
Per la scelta dei neon resto allora su 2X6500 o 1X6500 e 1X4000.
Per quanto riguarda le idee, ho ancora molta confusione in testa. Pensa che tutte le sere se non sono l'una o le due non sono a letto. Che brutta passione#rotfl#
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Renzo90 (Messaggio 1062252657)
Secondo me utilizzando dei neon t5 54w osram/philips tra i 6500 e i 4000°K orientandosi sui PENTAFOSFORO e non sui classici trifosforo, sei più che apposto;-)!

Grazie Lorenzo per le info. Ma la differenza tra penta e trifosforo qual'e'??#24 Gli HO ( hight output se non erro ) sono tanto diversi??

Renzo90 18-12-2013 11:55

Sono gli stessi degli HO Philips, solo che ne esistono di 2 tipi

-Ci sono i classici 840 / 865, il che (guardando il primo numero) significa che hanno un indice RA (resa cromatica) pari o maggiore di 80, già ottimo di per se

-Poi ci sono i 940 / 965, in questo caso l'indice di resa cromatica è più elevato, pari o maggiore a 90! Il che li rende più efficenti dato che più si avvicinano all'indice RA della luce solare, ovvero 100. ;-)

Se vai sul sito philips trovi i neon che ti ho elencato, con tutti i dati relativi ad RA, lumen eccecc

Johnny Brillo 18-12-2013 12:04

La differenza tra le trifosforo e le pentafosforo sta nella resa cromatica che io sappia. Nel primo caso si attesta all'80%, nel secondo al 90%.

Perchè dormire se si può studiare un layout e scegliere una pianta.:-D

A parte gli scherzi, io resterei su un layout più tranquillo con piante semplicissime. Però a te la scalta.;-)

dado69 18-12-2013 21:06

Ragazzi, siete uno spettacolo!! Sempre graditissimi i vostri commenti:-))
Continuo con le mie ispezioni on line e vi tengo informati. Del Manado cosa ne pensate? Vi spiego... il fondo che utilizzerò rimane sempre e comunque l'akadama ( qui sono più' che certo:-D ). Se non creo un layout diviso in due con una sorta di vialetto in ghiaino color ambra, già' utilizzato in questo layout, non avrò' abbastanza terra da ricoprire tutta l'area della vasca. Pertanto, essendo il Manado simil terra alofana, pensavo di utilizzare questo mescolato alla mia senza acquistare altra akadama per i problemi legati a Fukushima. Cosa ne dite?;-)

Renzo90 18-12-2013 21:29

Dado, siamo quì per questo, per aiutarci a vicenda!

Allora intanto io eviterei questi vialetti (gusto personale) non mi sono mai piaciuti, sono innaturali e in parte antiestetici.. Resta su un layout quanto più naturale possibile, evita di complicarti la vita, per esperienza personale ho imparato che le scelte semplici sono sempre le migliori, e quelle che riescono nella maggior parte dei casi.

La scelda ricaduta sull'akadama mi sembra ok, è un fondo che non delude mai, forse l'unico problema puoi riscontrarlo nello start up, dato che assorbe un sacco di carbonati e se non fai attenzione ti fa scendere kh a 0!
A proposito di questo esiste un piccolo trucchetto, ovvero quello di sbriciolare delle bucce d'uovo sul fondo prima di inserire l'akadama, in questo modo una parte di carbonati vengono detratti alle bucce d'uovo rendendo la saturazione del fondo più sbrigativa.

Per quanto riguarda il manado, mai usato, ma per quello che ho sentito in giro è ottimo, lo vantano in molti.
L'unica mia perplessita sta nel fatto di mischiarlo all'akadama, non mi convince molto..#24 io lo userei da solo..
Per quello che so, una delle accoppiate vincenti da mischiare con l'akadama è la fluorite. Ho visto diversi acquari e gente che per evitare di spendere un patrimonio acquistando solo fluorite, hanno fatto un 50/50 akadama + fluorite. Oltretutto i 2 fondi a granulometria sono molto simili, e mischiarli verrebbe bene
Io ti consiglio la fluorite, anche perchè l'ho usata ed è secondo me il miglior fondo in assoluto

Forse a discapito di quello che ho detto prima stò iniziando a complicare un pò le cose#13

dado69 18-12-2013 21:53

Quote:

Originariamente inviata da Renzo90 (Messaggio 1062254339)

Allora intanto io eviterei questi vialetti (gusto personale) non mi sono mai piaciuti, sono innaturali e in parte antiestetici..

Mah, dipende dal layout...del resto la vasca di Mirko ce l'ha e a me non dispiace affatto, anche se sono anch'io per una soluzione unica.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Renzo90 (Messaggio 1062254339)

La scelda ricaduta sull'akadama mi sembra ok, è un fondo che non delude mai, forse l'unico problema puoi riscontrarlo nello start up, dato che assorbe un sacco di carbonati e se non fai attenzione ti fa scendere kh a 0!

Si, lo so... e' gia' da anni che la uso nei miei layout e non ne posso piu' fare a meno
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Renzo90 (Messaggio 1062254339)

Per quanto riguarda il manado, mai usato, ma per quello che ho sentito in giro è ottimo, lo vantano in molti.
L'unica mia perplessita sta nel fatto di mischiarlo all'akadama, non mi convince molto..#24 io lo userei da solo..
Per quello che so, una delle accoppiate vincenti da mischiare con l'akadama è la fluorite.
Io ti consiglio la fluorite, anche perchè l'ho usata ed è secondo me il miglior fondo in assoluto

Forse a discapito di quello che ho detto prima stò iniziando a complicare un pò le cose#13

Il Manado dovrebbe comportarsi uguale all'akadama assorbendo i carbonati, ma e' quello che mi preoccupa di meno. Volevo un fondo simile all'akadama e secondo me, se non e' uguale, e' molto simile. So' che la flourite e' un ottimo fondo, ma la terra e' la terra..... molto piu' affascinante a mio avviso.

Johnny Brillo 19-12-2013 03:13

Dado ma sei sicuro che il manado sia come una terra allofana che assorba carbonati?

Io ho sempre letto che si tratta di un fondo inerte con le uniche caratteristiche particolari di essere molto poroso e leggero. Tutto qui.

Sul vialetto, che sia "innaturale" non ci piove, ma se fatto come si deve può essere molto affascinante secondo me.

Dado tu ti vuoi per forza di cose complicare la vita.:-D

Prendi il dennerle deponit mix, lo metti su tutta la superficie dell'acquario così stai sereno per eventuali spostamenti o upgrade della vasca, ci piazzi sopra qualcosa di inerte che ti piace e basta.

Compri qualche bella radice ramificata e qualche roccia. Poi vai di Cryptocoryne, Anubias, Crinum, Microsorum, Bolbitis, muschi e galleggianti. Crei un bell'ambiente semplice e selvaggio, ma allo stesso tempo ricercato. Proprio come la vasca di Mirko. Poche e rare potature, fertilizzazione blanda e settimanale e sei a posto.

La mia idea resta questa se vuoi "svoltare". Se invece cominci col voler tentare con la Blixa ecc, va a finire che ti ritrovi di nuovo a coltivare qualche specie particolare di Rotala e così via e riparte il circolo vizioso. :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10154 seconds with 13 queries