![]() |
Consiglio mi: radici, fondo doppio con torba sotto (testato nella vasca dei betta di mia morosa) sabbia... anche bianca, tanto con tutti i tannini la vedi subito gialla :-D piante galleggianti e magari per avvicinarsi di più alla natura se riesci a mettere qualche pianta in emerso con le fronde/rizomi in acqua, un botto di foglie nel fondo, conducibilità bassa con osmosi e hai fatto un lavoro ad hoc, se metti della tennellus sul retro vasca al limite simuli l'effetto straripamento del fiume nelle pioggie che uscendo dagli argini bagna i prati...
|
Metterei magari un cespuglio di Cabomba se riesci a coltivarla, che se vuoi veramente fare un biotopo le echino crescono emerse in natura ;-)
|
Per quello dicevo fiume straripato! :-D la cabomba se la guardi si rompe subito
Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Comunque se farei un biotopo di una riva allagata, farei un pratino di tennellus verso il fondo, poi delle radici ramificate e qualche Echino, davanti nulla :-) |
Quello che avevo scritto insomma :-D
Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk |
Stavo valutando proprio l'idea di inserire una grossa E. grandflorus che solitamente tende ad emergere facilmente :)
|
Ma la vasca è aperta?
|
Si, é aperta :-)
Nei prossimi giorni cerco di mettere qualche foto di come ho sistemato i legni. |
Se puoi valuta anche le spatiphyllium, potresti siliconare un vaso in cocco a retro o angolo vasca internamente, col la spata che sta mezza dentro e mezza fuori
|
Metterei allora anche piante come Eichornia :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl