AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Biotopo palustre-oasi WWF (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=436836)

T_M 28-11-2013 12:33

molti anni or sono avevo realizzato parecchie vasche con habitat nostrani per alcune associazioni.

Ricordo una che simulava un ambiente lacustre nella quale avevo posto al centro delle fascine ricreando l'ambientazione tipica del persico reale, accompagnandoli con piccole alborelle che simulavano (e talvolta diventavano ) le loro prede.

Altra vasca era la simulazione di un'ansa del ticino con persici sole, triotti e piccole scardole.

Ne ricordo una che simulava piccolo torrente, relizzata con soli sassi pompa di movimento e refrigeratore, con molti vaironi come fauna e muschi come flora.

Idealmente mia regola fissa, era ricreare il tutto con materiale di arredo prelevato direttamente dal luogo di origine, per rendere tutto il più possibili vicino, per una volta, al senso della parola biotopo..

Good luck.

;-)

Ale87tv 28-11-2013 16:00

molto interessante, ne ho allestite anche io, ma solo per esposizioni temporanee..

avevi problemi con la temperatura?

T_M 28-11-2013 17:56

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062230688)
molto interessante, ne ho allestite anche io, ma solo per esposizioni temporanee..

avevi problemi con la temperatura?

solitamente erano in ambienti temperati, quindi riscaldati in inverno e raffrescati d'estate.
Piccole escursioni ma mai drastiche, diciamo temperature massime di 23 24 gradi a memoria, solo in periodi particolarmente caldi. Poi giovava la quantità d'acqua delle vasche e si interveniva con cambi d'acqua.
Mentre quando si creavano vasche con tematiche torrentizie, vedi quella per vaironi oppure temporanee per esposizioni con all'interno piccoli di temoli o fario, avevo un amico in gamba che realizzava refrigeratori partendo da vecchi frigoriferi oppure si realizzava un circuito forzato in cui si faceva passare l'acqua in radiatori d'acciaio raffreddati da numerose ventole.

Ale87tv 28-11-2013 18:56

grazie del tuo apporto! :-)

Jefri 28-11-2013 20:02

Grazie delle info T_M:-) quella del refrigeratore auto costruito è interessante!

T_M 28-11-2013 20:10

Quote:

Originariamente inviata da Jefri (Messaggio 1062230979)
Grazie delle info T_M:-) quella del refrigeratore auto costruito è interessante!

guarda, per quelli ricavati da vecchi frigo, sfruttava motore e serpentina unendoli ad uno scambiatore di calore; mentre per gli altri con radiatori ne costruivamo di semplici con tubi e raccordi di acciaio, raffreddando con scambio termico grazie a ventole.
Praticamente molto simile ad un raffredddamento a liquido per pc.

Ciao.

cardisomacarnifex 02-12-2013 00:12

La vasca in questione sarà collocata all'esterno, in luogo protetto, oppure sarà un vero e proprio acquario indoor?

Jefri 02-12-2013 14:29

Dentro. Per permettere, anche d'inverno, la visione da parte dei visitatori:-)

Emiliano98 02-12-2013 17:43

A quando un sopralluogo? :-)
Ma non esiste un elenco di fauna e flora presenti in quell'ambiente? così potevamo proporre qualche idea per la popolazione :-)

Ale87tv 02-12-2013 18:41

Nel sito c'è qualcosa :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,38416 seconds with 13 queries