![]() |
io sinceramente andrei avanti tranquillamente.
probabile che mancando l'ossidazione data dalla luce, abbia fatto esplodere #24 |
vado avanti allora, continuerò ad aspirare e vediamo se gradatamente riesco a dar da mangiare ai pesci, tenerli a stecchetto per poi vederli ammalati mi disturberebbe il sistema nervoso non poco.
vi tengo aggiornati, per il momento grazie |
Piccolo aggiornamento
sembra, e lo dico sottovoce, che sti maledetti dinoflagellati stiano regredendo moolto lentamente. Nel frattempo è esplosa la derbesia, o almeno credo sia lei. Sto mantenedo bassissima la nutrizione ho sempre sto tarlo dell'acqua di osmosi, ho ordinato il misuartore TDS e una membrana nuova che costava pococ ed era in offerta, devo eliminare la variabile acqua di rabbocco altrimenti non ne vengo a capo. Detto ciò, la derbesia è una bestia nera che manco Attila o si riesce a far regredire? perchè vedo che il riccio non se la fila troppo e fra un po' dovro costruire un decespugliatore ad immersione... E' come una seconda maturazione, come se il sistema non riuscisse a gestire il carico organico e debba rifare tutte le fasi per sviluppare i batteri necessari a chiudere il ciclo. Non ci dormo la notte.. |
per la derbesia....vai di dolabella ;-)
|
grazie Algranati, me ne procuro una appena possibile!!
Nel frattempo mi è finalmente arrivato il misuratore TDS, in entrata ho 50 ppm e in uscita 1 ppm. E' quel ppm che mi sballa tutto? La vasca consuma 4 5 litri per il rabbocco ogni giorno. |
mi sembra veramente poco 50 ....1 comunque non è asolutamente tanto....hai messo un filtro post osmosi con resine anti silicati??
comunque se la vasca sta migliorando, vuol dire che ha preso la giusta direzione.;-) |
si ho la cartuccia con le resine per i silicati e fosfati in linea dopo la membrana, l'impianto è della forwater un ospure 50 plus. Anche il tds è della forwater in linea con due elettrodi.
Dici che i valori sono strani? spero di avere installato il misuratore correttamente. Per quanto riguarda la vasca non so se sta migliorando,, mi sembrava così ma gli ultimi due giorni stanno dicendo il contrario. In tutta onestà non ci capisco piu' una mazza, continuo a limitare il cibo ormai a sole due volte la settimana e reintegro la triade. Aspetto e vedo, ad ogni modo mi sfugge qualcosa. grazie per le risposte |
mai scoraggiarsi........le alghe vedrai che ti daranno una mano ad abbassare tutti gli inquinanti.;-)
|
Tempo fa mi è successa la stessa cosa che sta succedendo a te. La mia mucillaggine era marrone scuro, l'acquario era molto ma molto peggio del tuo, le ho provate tutte, fino a quando mi sono morte tutte le lumache per ribaltamento. A quel punto i guru di AP mi hanno consigliato di inserire CYANO MARINE di XAQUA,...... per 20 giorni sempre peggio, poi incredibilmente nel giro di due giorni spariti completamente.
Un sincero in bocca al lupo, Fabio. |
in che senso ti sono morte le lumache per ribaltamento? capisco che un prodotto che riduce le sostanze di cui si nutrono possa aiutare, ma il mio problema è che non riesco a capire da dove arrivano o cosa ha causato sto squilibrio.
Probabilmente qualche prodotto mi sistemerebbe un pochino ma se non so cosa causa il problema appena smetto ricomincia. Ho piu' alghe che in maturazione ormai. :9: forse sabato recupero una dolabella almeno per contenere il verde, e poi aspetto e se peggiora tolgo tutti i pesci almeno non avrò il problema di nutrirli. Nel caso dorvò trovargli una sistemazione.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl