![]() |
Sono due cose diverse anche se servono allo stesso scopo:
con la CO2 (considerala come una componente della fertilizzazione) riesci ad acidificare in un 'range' di circa 1 grado di pH con il KH (alcalinità) regoli il centro del 'range' ottenibile tramite la CO2 se prendi una tabella KH, pH e CO2 dovresti riuscire a notarlo meglio ... altrimenti avvisami che cerco di spiegartelo ancora meglio ;-) |
Quote:
quindi le soluzioni sono 1)abbasso kh (soluzione più sconveniente in quanto mi tocca trasformare il mio impianto prefiltro in impianto osmosi....il vecchio impianto osmosi andrebbe rimesso apposto, non lo uso da due anni anche se ha come valori in uscita: ph 5,5 kh: 3 gh: 5 ) -:33 ) 2) torba ( mi scurisce l'acqua e non tanto mi piace...ma forse è soluzione migliore..) 3) impianto Co2 (cosa che mi piacerebbe molto anche per la salute delle piantine ma non gradita in casa! #23 ) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl