AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Boesemani/Precox/Furcatus in 180 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435939)

Gianni_66 21-11-2013 14:16

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062220997)
Scusa Gianni, mi sono spiegato male........
praecox e boesemani si ibridano.
praecox e furcatus si disturbano.
boesemani e furcatus si disturbano.

Ok grazie, ora è decisamente più chiaro!;-)

Gianni_66 21-11-2013 14:41

Allora, mi sembra di capire che con i Rainbow il monospecie è una scelta quasi obbligata… non è un problema, nel mio caso, solo avrei voluto aggiungere qualcosa di diverso, magari anche come taglia, per variare un po’.

Comunque ieri sono stato in un negozio vicino Zurigo, pare sia il piu’ competente e il piu’ fornito della Svizzera, e in effetti non sono rimasto deluso. Purtroppo i Precox e i Furcatus li avevano dati via da poco, ma in compenso ho visto dei Boesemani bellissimi, e due nuove specie che non avevo ancora visto e di cui non avevo ancora letto nulla: il Melanotaenia lacustris e il Glossolepsis incisus. Bellissimi tuti e due, non saprei davvero dire quale mi sia piaciuto di piu’… certo, se devo optare per un monospecie, la scelta si fa dura, e non ho ancora visto i Melanotaenia precox e gli Pseudomugil furcatus!

Probabilmente un criterio di scelta potrebbe essere dato proprio dalle dimensioni che le diverse specie possono raggiungere, nel senso che pesci piu’ piccoli sarebbero preferibili, sia per tenerne di piu’, sia per mantenere proporzioni piu’ armoniose tra le dimensioni della vasca (e delle piante) e quelle dei suoi abitanti. Ma potrei anche considerare la variabile “colori della femmina”, che mi sembra faccia pendere l’ago della bilancia a favore degli Incisus… insomma, c’è davvero l’imbarazzo della scelta!

Tornando al discorso dell’inserimento di ospiti diversi e di taglia minore, scartando i pesci di fondo che detesto, e in mancanza di altre specie di pesci compatibili con i Rainbow e con i valori dell’acqua, mi piacerebbe tantissimo avere dei piccoli gamberetti nella vasca. C’è qualcosa che potrebbe fare al caso mio?

malù 21-11-2013 15:15

Se non ricordo male le lacustris, dovrebbero crescere un po' di più delle boesemani.
Il monospecifico non è d'obbligo, però ti permette di inserire più esemplari e apprezzare meglio i comportamenti, nelle Melanotenie, ad esempio, i maschi stabiliscono le gerarchie poi cortteggiano le femmine...... se hai solo un paio di maschi, facilmente uno diverrà dominante impedendo all'altro di riprodursi.
Per i gamberetti non ci sono problemi, io allevo le caridine multidentata con le praecox.

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2

Gianni_66 21-11-2013 20:31

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062221790)
Per i gamberetti non ci sono problemi, io allevo le caridine multidentata con le praecox.

Evvai, se me lo dice un moderatore... :-))

No, e che in altri post ho letto discussioni fin troppo accese tra chi voleva far convivere pesci e crostacei e i puristi del "o... o"!

Una vasca di Rainbow (quale specie è ancora da decidere) e gamberetti mi piacerebbe moltissimo! Potresti darmi alcune delucidazioni: quanto crescono? Quanti ne posso inserire? Occorre modificare qualcosa nell'allestimento? Come alimentarli insieme ai pesci?

malù 21-11-2013 22:01

Quote:

Originariamente inviata da Gianni_66 (Messaggio 1062222248)
Evvai, se me lo dice un moderatore... :-))

Ferma!!! Moderatore non è sinonimo di infallibile..........magari!!!, stai tranquillo che le nostre cavolate le facciamo anche noi #36#

Anzi, te lo dimostro subito.....sinceramente non saprei dirti quali siano adatti oltre a quelli che allevo :-)) quando avrai scelto i Rainbow, ti conviene postare nella sezione crostacei ;-).
Potrai valutare quanti inserirne quando avrai scelto la specie, le Multidentata diventano abbastanza grossine, non si riproducono in acqua dolce quindi puoi valutare da subito quanti esemplari inserirne.
Altre caridine si riproducono facilmente quindi deciderai di conseguenza.
Passano tutto il giorno a setacciare fondo e arredi in cerca di cibo e, quando riescono, lo rubano letteralmente agli altri ospiti.
Le mie mangiano le pastiglie dei pesci di fondo, comunque non ti preoccupare, ci sono cibi apposta anche per loro, specialmente per quelle più delicate.

Comunque stiamo sempre sulle caridine, niente granchi, gamberi tipo Procambarus, o più "impegnativi" come Atya gabonensis.

Gianni_66 22-11-2013 00:29

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062222388)
Quote:

Originariamente inviata da Gianni_66 (Messaggio 1062222248)
Evvai, se me lo dice un moderatore... :-))

Ferma!!! Moderatore non è sinonimo di infallibile..........magari!!!, stai tranquillo che le nostre cavolate le facciamo anche noi #36#

Anzi, te lo dimostro subito.....sinceramente non saprei dirti quali siano adatti oltre a quelli che allevo :-)) quando avrai scelto i Rainbow, ti conviene postare nella sezione crostacei ;-).
Potrai valutare quanti inserirne quando avrai scelto la specie, le Multidentata diventano abbastanza grossine, non si riproducono in acqua dolce quindi puoi valutare da subito quanti esemplari inserirne.
Altre caridine si riproducono facilmente quindi deciderai di conseguenza.
Passano tutto il giorno a setacciare fondo e arredi in cerca di cibo e, quando riescono, lo rubano letteralmente agli altri ospiti.
Le mie mangiano le pastiglie dei pesci di fondo, comunque non ti preoccupare, ci sono cibi apposta anche per loro, specialmente per quelle più delicate.

Comunque stiamo sempre sulle caridine, niente granchi, gamberi tipo Procambarus, o più "impegnativi" come Atya gabonensis.


OK, OK, mi trasferisco nella sezione crostacei... anche se temo che, chiedendo da quelle parti se posso tenere dei gamberetti con i Raibow, ci sarà una predazione sicura.... nel senso che mi si mangeranno vivo! :-))

malù 22-11-2013 01:04

Scherzi a parte, non stupirti......può darsi che molte specie non vadano bene, per i motivi più disparati; quando posti di là non dimenticare i valori.

Gianni_66 23-11-2013 21:29

Reduce da una giornata in giro per negozi, ho finalmente visto anche le due specie che mi mancavano, ovvero la Melanotaenia precox e lo Pseudomugil furcatus. Quest'ultimo mi è piaciuto molto, davvero particolare quel gioco di colori appena accennato sulle pinne e sul ventre, e quell'occhio azzurro che sembra quasi disegnato... :-) Le precox mi sono sembrate a prima vista un po' più scialbe, ma viste da vicino riflettono la luce in mille colori...

Insomma, sono ancora più incerto di prima. Credo però che a questo punto diventi prioritario il discorso "taglia", perchè mi è capitato di vedere delle Melanotaenia lacustris già grandicelle, e con pesci di quelle dimensioni un 180 litri mi sembra piccolo. Anche le incisus, da quello che ho letto, dovrebbero crescere un po' troppo, quindi a malincuore devo scartare queste due specie. Le boesemani dovrebbero rimanere un tantino più piccole, mentre precox e soprattutto furcatus rimangono di taglia medio-piccola.

Quindi, tirando le somme... e volendo inserire nello stesso acquario anche delle Caridine multidentata... #24 sarei tentato di optare per una vasca di Melanotaenia boesemani + Pseudomugil furcatus + Caridine multidentata, in che proporzione non so, sicuramente meno boesemani e più furcatus, sperando che non si diano troppo fastidio.

Che ne dite? :-))

AislinnSilvia 25-11-2013 14:32

Se leggi le varie schede degli pseudomugil dove e' compresa la voce compatibilita' troverai sempre scritto che i coinquilini devo essere similari per caratteristiche e dimensione-taglia. Se vuoi fare le cose bene e non rischiare di perdere dei pesci (o farli crescere male)o ti orienti per la dimensione dei boesemani o per gli pseudomugil. Ti ricordo che esistono diverse specie di pseudomugil, oltre alle werneri che possono star bene con loro.
Gli pseudomugil hanno la bocca piccola e sono timidi con altre specie, non li pensare come dei guppy, voraci... (a proposito gli pseudomugil in competizione alimentare perderebbero anche con dei guppy, anche se hanno la stessa dimensione piu' o meno)
Mi ricordi i valori? Cosi ti possiamo aiutare di piu'...

P.s ti ho risposto io perche' ho visto che altri non ti hanno risposto, anche se ti avevo gia' detto il mio pensiero. :)

Inviato dal mio XT610 con Tapatalk 2

Gianni_66 25-11-2013 18:34

Quote:

Originariamente inviata da AislinnSilvia (Messaggio 1062226682)
Se leggi le varie schede degli pseudomugil dove e' compresa la voce compatibilita' troverai sempre scritto che i coinquilini devo essere similari per caratteristiche e dimensione-taglia. Se vuoi fare le cose bene e non rischiare di perdere dei pesci (o farli crescere male)o ti orienti per la dimensione dei boesemani o per gli pseudomugil. Ti ricordo che esistono diverse specie di pseudomugil, oltre alle werneri che possono star bene con loro.
Gli pseudomugil hanno la bocca piccola e sono timidi con altre specie, non li pensare come dei guppy, voraci... (a proposito gli pseudomugil in competizione alimentare perderebbero anche con dei guppy, anche se hanno la stessa dimensione piu' o meno)
Mi ricordi i valori? Cosi ti possiamo aiutare di piu'...

P.s ti ho risposto io perche' ho visto che altri non ti hanno risposto, anche se ti avevo gia' detto il mio pensiero. :)

Inviato dal mio XT610 con Tapatalk 2

Valori dell’acqua: pH 8.0, KH 6-7. Il pH non è sceso nemmeno di mezza unità nonostante la torba, mentre il KH si è abbassato dal valore iniziale di 8 a 7, ora (dopo che ho tolto la torba) è arrivato stranamente a 6…

Diciamo che ho cominciato a interessarmi ai Raibow proprio a causa di quest’acqua molto dura e basica, visto che cerco qualcosa di piu’ particolare dei soliti Molly e Guppy, e i Rainbow mi attirano non poco. Attualmente, è ancora una lotta accesa tra tenere l’acqua cosi’ com’è e allevare Rainbow, o comprare impianto a RO, acidificare e buttarmi sugli scalari. Non è facile come decisione, se da una parte i Rainbow mi consentirebbero una semplificazione logistica notevole (potendo usare acqua di rubinetto), dall’altro mi lasciano perplessi due aspetti: la possibile eccessiva grandezza che i boesemani potrebbero raggiungere (per non parlare dei lacustris e degli incisus… peccato, pero’!), e la difficoltà di trovare degli abbinamenti adeguati. La possibilità di inserire dei furcatus insieme ai boesemani (con contorno di caridine multidentate) sarebbe stata una soluzione ideale, ma da quanto mi dici devo scordarmi questa possibilità… ma insomma, i boesemani con cosa potrei abbinarli? No pesci di fondo, please!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11606 seconds with 13 queries