![]() |
Non puoi confrontarti con una vasca lunga quattro volte la tua ;-)
Comunque metti i pagliacci a coppie, insieme potresti aggiungerci magari un Neopetrolisthes maculatus e qualche Thor amboinensis o qualche Periclimenes (tutti animali che vanno in simbiosi con le Entacmaea) ;-) |
Quote:
Comunque in così pochi litri non me la sentirei di inserire così tanti pesci... Un solo pesce, oppure un gambero e basta... Il resto della popolazione deve essere composta da anemoni e/o filtratori.... Non mi dispiacerebbe fare una vasca di molli (che so: un sarcophyton e una sinularia/cladiella che ondeggiano nella corrente |
Secondo me ci stà una coppia, sono un'ottantina di litri netti, altrimenti evita ;-)
|
allora preferisco evitare... tra qualche mese, anche un'annetto vedo come procede senza pesci e valuto l'inserimento di qualcosa!!!
altro dubbio: Se metto un po' di zeolite e se pesco qualche asterina dall'altra vasca e la trasbordo in questo acquario può dare una mano allo smaltimento iniziale degli inquinanti e dei detriti? |
Ottima decisione . Dai il tempo alla vasca non inserire niente aspetta che i valori si abbassano .
Niente zeolite |
Quote:
A situazione stabilizzata potrei toglierne poi un poco alla volta per andare a regime senza zeolite.... |
Aggiornamento: finalmente sembra che la polvere si sia depositata tutta...
Le rocce vive sembrano di qualità, portano con se un rodhactis, uno zoantide e tre spugne gialle bellissime! Peccato che la disposizione della rocciata non mi lascia scelta e che devo lasciare la spugna in piena luce; sicuramente non sopravviverà! Tra un po' vi posto una foto... Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk |
|
Non so che fare...
Nell'altra vasca ho una talea di sinularia che é destinata a questa vasca. Il problema é che é rimasta pizzicata tra una entacmaea, una plerogyra sinuosa ed una euphyllia... la prima e la terza la attaccano di giorno e la plero l'attacca durante tutta la notte... Ho paura che non sopravviva al mese e passa di maturazione del nuovo dsb e che non arrivi al trasferimento... Che faccio secondo voi? La lascio lì al macello nella vasca vecchia o la sposto nella vasca nuova che deve ancora maturare? Ammettiamo che la sposto... la sua presenza può dare danni alla maturazione del dsb? Sul fatto che resista ho pochi dubbi, ormai la conosco bene, ha la pellaccia dura (vivrebbe anche nell'acqua del wc!!!!!)... l'unico dubbio è sulla maturazione della vasca nuova Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Guardate che roba... si son spente le luci da 5 minuti e la plerogyra gli si è già attaccata come una cozza! http://img.tapatalk.com/d/13/11/23/e7u5eze7.jpg |
Non c'è un'altro posto nella vasca dove si trova ora? Nel caso non ci fosse la sposterei in quella nuova, tanto li è destinata a morire #06
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl