![]() |
#23#23#23
Comunque non andrei sopra il millimetro con i cory ;-) |
Grandissimo Ale! Era tanto che aspettavo una cosa così e l'avevo proposta a suo tempo! Direi che per i neofiti è perfetto:-))
|
l'importante è che sia arrotondata :-) 2 è il massimo, di solito sono da 1 - 1,5 :-)
grazie Jefri :-) |
posso fare il rompi? perchè consigliare il compromesso al neofita quando lo si è sempre combattuto e si è sempre cercato di insegnare il contrario? perchè i cory con i guppy? e non i guppy coi platy o i platy con gli endler?
i cory tanto bene non stanno a quei valori anche se si adeguano a tutto, una vasca di Guppy e Platy non sarebbe molto più naturale e corretta? anche il ghiaino per quanto stondato è molto lontano dall'ideale per i cory si alimenta la credenza che quei pesci abbiano una funzione all'interno della vasca quando non è assolutamente vero e starebbero meglio altrove |
Guppy e Corydoras aeneus o paleatus si consiglia spesso come accoppiata. Anche perché condividono gli stessi habitat.
Inoltre nei laghi rocciosi e nei fiumi di acqua dura dell'America centrale è spesso presente ghiaia e sassi insieme alla sabbia. |
i corydoras aeneus si trovano anche a trinidad http://www.planetcatfish.com/common/...&image_id=7529 , luogo di origine dei guppy, non stiamo parlando di compromessi, ma se si volesse puntare a recuperare un ceppo di guppy non selezionato, e la location di trinidad dei corydoras si potrebbe parlare di una popolazione adatta a ricreare un simil-biotopo.
mi spieghi dove leggi ghiaino? ho scritto sabbia grossa. ora, senza andare a scomodare l'ISSS, ma anche si, con sabbia grossa si parla di sabbia da 200 micron a 2 mm ho voluto abbassare a 1,5 mm perchè le sabbie in commercio sono di quella misura. per quel che riguarda la presunta funzione, non leggo da nessuna parte che sono "pulitori", termine da me sempre bannato... sono dei coinquilini ideali perchè non si rompono le scatole a vicenda. |
Quote:
|
e ho anche abbassato i valori massimi, grazie
@L018
per le correzione :-)
|
in ogni caso 1mm è comunque grosso per i cory, che la chiami sabbia grossa o ghiaia fine... io da 1mm la chiamo ghiaia :-)
gli aeneus in realtà non sono presenti solo a Trinidad ma sono stati rinvenuti in molti altri luoghi del Sud America, fino in Argentina, luoghi dove l'acqua è "tendenzialmente" molto più tenera di quella raccomandata per i Guppy... purtroppo quelli che troviamo nei negozi non abbiamo idea da dove vengano, presumibilmente sono un mescolone che li rende abbastanza difficili da collocare in un acqua piuttosto che in un'altra, normalmente però si tende a preferire un'acqua più sul tenero-acido:-) |
continuo a non essere d'accordo, la sabbia da un mm è sabbia, non ghiaia ed ho specificato che deve essere arrotondata :-)
per i valori anche non sono d'accordo, quelli comunemente in commercio sono probabilmente meticci di varie popolazioni, è vero... ma non mi risulta vi siano mai stati problemi di longevità o di riproduzione in acque dure e con ph basico (cosa invece evidente con altre specie di corydoras) :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl