![]() |
Dove tieni la vaschetta e che temperatura hai?
|
Io li allevavo senza perdite solo in una vaschetta allestita allo scopo, ben matura, in cui non cambiavo l'acqua.
A ripulire i resti di cibo ci pensavano le planorbarius. Per il resto, non ho dovuto fornire nulla che non fosse cibo in polvere poiché una certa microfauna era già presente, per cui da subito si nutrono di infusory, cyclops, ecc.. PS: a me non è capitato, ma molti riferiscono che crescere gli avanotti in una vaschetta vuota (a contatto, cioè, con la plastica) favorisca la crescita di un film batterico sulla supeficie del fondo che, dopo alcuni giorni, infetta gli avanotti e li porta alla morte. Per ovviare a questo basterebbe un sottile strato di sabbia, da sifonare ad ogni cambio (che comunque deve essere fatto esattamente alla stessa temperatura e valori: ogni sbalzo uccide i piccoli). Nel tuo caso proverei anche a fare un cambio goccia a goccia. |
non è che abbia capito se abbia una vaschetta improvvisata all'ultimo oppure una vasca come dice ilVanni, cioè maturata e allestita all'uopo
|
Avevo una vaschetta in plastica immersa nell'acquario.
La prossima volta riproverò seguendo i vs consigli. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl