AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Prima esperienza (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435037)

Gaietta 14-11-2013 13:19

mmm quindi osmosi + torba,
ok allora vado a leggere qualche discussione sull'utilizzo della torba :-)
p.s. per i betta splendens vale lo stesso discorso dei trichogaster?

mattser 14-11-2013 13:20

se intendi acidificare, si :-)

Gaietta 14-11-2013 13:23

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062212568)
se intendi acidificare, si :-)

si intendevo questo :-))
Grazie mille! ora vedo un po su cosa orientarmi e poi vi aggiornerò :)

Gaietta 14-11-2013 13:51

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062212568)
se intendi acidificare, si :-)

Scusa se ti disturbo ancora, ma ho un dubbio.
Ma se, usando la torba, devo comunque usare anche acqua d'osmosi per acidificare, a questo punto non mi converrebbe usare solo acqua di osmosi?
(p.s. scusa se è una domanda stupida ma devo ancora capire bene :-)) )

Ale87tv 14-11-2013 13:56

no, perchè l'osmosi abbassa gh e kh e la torba abbassa il ph :-) (e anche il kh)

però con quel kh io fare una prova con sola torba :-), mal che vada poi cominci a usare anche l'acqua di osmosi :-)

mattser 14-11-2013 13:58

no l'osmosi non serve per acidificare, quello lo fa la torba o le pignette di ontano o foglie di catappa (queste ultime due in maniera nettamente minore della torba).....l'osmosi abbassa la durezza (gh,kh) dell'acqua di rete; dato che il kh (se maggiore di 5-6) fa da stop all'abbassamento del ph e necessario abbassarlo con acqua d'osmosi per permettere alla torba di fare effetto.......spero di essermi fatto capire, non è una cosa complicata in fondo :-)

Gaietta 14-11-2013 14:03

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062212619)
no, perchè l'osmosi abbassa gh e kh e la torba abbassa il ph :-) (e anche il kh)

però con quel kh io fare una prova con sola torba :-), mal che vada poi cominci a usare anche l'acqua di osmosi :-)

aaaah ecco perfetto, ora è tutto chiaro
bhe si una prova potrei farla :-)
anche perchè i danio erythromicron e le microrasbore galazy sono carini, ma un po troppo piccoletti per i miei gusti, i Neolamprologus mi piacciono ma non li ho mai visti da queste parti, quindi sono più orientanta sui trichogaster
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062212624)
no l'osmosi non serve per acidificare, quello lo fa la torba o le pignette di ontano o foglie di catappa (queste ultime due in maniera nettamente minore della torba).....l'osmosi abbassa la durezza (gh,kh) dell'acqua di rete; dato che il kh (se maggiore di 5-6) fa da stop all'abbassamento del ph e necessario abbassarlo con acqua d'osmosi per permettere alla torba di fare effetto.......spero di essermi fatto capire, non è una cosa complicata in fondo :-)

si si, adesso ho capito, siete stati chiarissimi
Grazie ancora :-))

mattser 14-11-2013 14:32

riguardo ai neolamprologus, sono pesci abbastanza comuni.....se non li vedi subito in negozio puoi chiedere al negoziante se te li ordina..... il loro vantaggio sono i bellissimi comportamenti di gruppo e il fatto che la manutenzione e l'allestimento sono ridotti all'osso

Gaietta 14-11-2013 23:56

Quote:

Originariamente inviata da mattser (Messaggio 1062212658)
riguardo ai neolamprologus, sono pesci abbastanza comuni.....se non li vedi subito in negozio puoi chiedere al negoziante se te li ordina..... il loro vantaggio sono i bellissimi comportamenti di gruppo e il fatto che la manutenzione e l'allestimento sono ridotti all'osso

ah ok, e a livello di riproduzione come siamo messi? sono molto prolifici come i guppy o sono più gestibili?

Mi piacciono molto anche gli altispinosa e gli apistogramma borelli, i miei valori come sono per questi pesci?

mattser 15-11-2013 11:40

il tuo acquario è di 60 lt con 60 cm giusto? se è cosi gli altispinosa non ci vanno, almeno 80 cm per loro; i borelli sono più gestibili e tranquilli, in quella vasca puoi tenere un coppia.....anche riguardo ai valori sono più semplici di altri ciclidi nani dato che si possono tenere a valori neutri o leggermente alcalini (ph 7-7.5) per la ripro sarebbe ideale abbassare leggermente il ph, tipo a 6.8......si riproducono anche a valori più alti, ma con un ph acido hai una resa maggiore riguardo alla schiusa delle uova.
Riguardo ai multifasciatus, si riproducono facilmente, ma una volta satura la popolazione della vasca si stoppano........non sfornano piccoli di continuo come guppy e conigli :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06953 seconds with 13 queries