![]() |
Quote:
tecnicamente parlando la fusione è quella più pericolosa poiché produce altissime temperature ed è il suo unico limite poiché non siamo in grado di sviluppare un materiale che sia in grado di resistere alle temperature prodotte. Per il resto si otterrebbe energia elettrica a partire dall'acqua. Mio congnato (ingegnere nucleare) mi ha spiegato che una centrale nucleare di medie dimensioni (come quelle che si volevano costruire in italia prima del referendum) producono circa 6mm3 di rifiuti all'anno che non sono poi molti se ci pensiamo bene. Non dimentichiamoci che ogni giorno nel nostro paese, vengono prodotti materiali radioattivi che vengono stoccati. Quote:
Io stesso ho visto 6-7 anni fa un eccellente motore a idrogeno che sviluppava una potenza di ben 130cv. Per quanto riguarda i biodiseal dai campi quoto IlQuarto. Quote:
Quote:
|
Il quarto, sfondi una porta aperta con me :-) ma stiamo andando OT :-)
|
perfetto, ma il calore, comunque arriverebbe al tetto e sarebbe riflesso, non stiamo parlando di sviluppo di energia da un combustibile ma di utilizzo di una parte dell'energia che arriva dal sole.
per il biodiesel vi ho già risposto :-), anche se è cinico è così :-) |
marco hai ragione che a fukushima sono stati un mosaico d'eventi a portare a quel disastro.
e che è forse è un po una generalizzazione dire no al nucleare, perche le centrali sono pericolose" però la storia insegna che due incidenti nucleari: Cernobyl e Fukushima hanno avuto delle conseguenza DEVASTANTI. I numeri di cernobyl: http://it.wikipedia.org/wiki/Disastr...enze_sanitarie senza contare che il reattore sotto il "sarcofago protettivo" è funziona ancora. e il sarcofago andrà sostituito, perche ormai crepato, con un costo per tale operazione superiore al MILIARDO di dollari.. |
Tu hai citato due casi molti diversi e a mio avviso poco significativi. A Cernobyl eravamo in piena guerra fredda Dio solo sa cosa si combinava li dentro
direttamente da wikipedia Quote:
Se poi parliamo di vittime questa diga ne ha fatte di più. Non dimentichiamoci di tutte le centrali al mondo che lavorano in totale sicurezza e smaltiscono correttamente le scorie prodotte. Lo ripeto, il nucleare sarà il futuro su cui bisognerà puntare per soddisfare le nostre richieste energetiche. Sicuramente le risorse rinnovabili non sono minimamente sufficienti. |
perche dici poco significativi?
io penso siano molto significativi, e che siano il monito a cui pensare quando si parla del nucleare e dei rischi. non riesco proprio a pensare all'energia nucleare senza che mi venga in mente a cernobyl i danni di fukushima sono in gran parte stati occultati e vengono tenuti nascosti dalle politiche giapponesi. io credo che il nucleare appartenga gia al passato. è stata una possibilità di energia degli ultimi decenni.... e per la ricerca, la scienza, alcuni decenni sono un ERA GEOLOGICA. ora si dovrebbe guardare a qualcosa di piu eco-sostenibile. nel rispetto del pianeta. le energie puntare sulle rinnovabili e il ridurre i rifiuti. CONSUMARE MENO E CONSUMARE MEGLIO ------------------------------------------------------------------------ beh comunque, ci dici di fukushima, che sono stati una concatenazione di eventi, a causare il disastro.. ma vale pure la diga che ci hai citato.. wiki: La diga era stata progettata per resistere ad eventi meteorologici verificantisi 1 volta ogni 1000 anni e comportanti piogge fino a 500 mm nell'arco di tre giorni[2]. Nell'agosto del 1975 si verificò tuttavia un evento climatico eccezionale stimato avere una frequenza di 1 volta ogni 2000 anni e che le previsioni meteorologiche fallirono di prevedere: lo scontro del super tifone Nina ed un fronte di aria fredda. In tre giorni piovvero 1060 mm, più delle precipitazioni annue medie di circa 800 mm[3]. |
Cernobyl era gestita con il culo
Fukushima vecchia e sfigata Non rappresentato la totalità della realtà nucleare mondiale. Rifiutare l'energia nucleare per paura di un disastro nucleare e come non acquistare un automobile per paura di morire in un incidente. Quote:
Tu conoscerai certamente Thomas Edison. Oltre ad aver inventato la lampadina deteneva i diritti sulla corrente continua. Quando negli Stati Uniti è venuto il momento di scegliere se cablare il paese con corrente continua o alternata il signo Edison girava le piazze folgorando cani, gatti e cavalli per dimostrare come la corrente alternata fosse pericolossima. Indovina con che tipo di corrente passa nelle tue prese... Vicino alla mia università c'è una fabbrica che produce tubi per condutture petrolifiche e gas naturali leader mondiale nel settore. Usano dei forni ad arco fotovoltaico da 80Mw. Prova tu a vedere cosa devi fare per tirare su una tale potenza con aria e sole senza tener conto che perde decine di migliaia di euro per ogni ora che resta ferma. L'eolico e il fotovoltaico (molto meno il geotermico) sono a mio avviso il male assoluto se si pensa agli interessi del nostro piante. ------------------------------------------------------------------------ Nell'ultimo posto ho scritto vecchia e sfigata. Quella concatenazione di eventi su una centrale di nuova concezione non avrebbe provocato quei danno. Fukushima dova essere dismessa o rimodernata già da anni |
allora ti chiedo di spiegami una cosa.
come mai persino la Germania, che concorderai come me non sia proprio l'ultima arrivata e che nel ambito scientifico, dellaricerca e sviluppo è estremamente all'avanguardia (a differenza di noi in Italia) ...sta progressivamente smantellando le sue centrali nucleari? ti cito la merkel e la sua decisione di chiudere tutti i reattori atomici entro il 2022. "Dobbiamo seguire una nuova strada. Vogliamo che l'elettricità del futuro sia sicura, affidabile ed economicamente sostenibile. Le forniture energetiche in Germania hanno bisogno di una nuova architettura». http://www.corriere.it/esteri/11_mag...d859c804.shtml |
Per me centrano questi $$$$$$$
|
Sicuramente la diga di cui si parla nel primo post non può essere definita una risorsa green (secondo quale titolo poi?!)
Per quanto riguarda le centrali nucleari meno che mai, sono una cosa del tutto superata dalla teoria economica e ambientalista e vivono solo grazie agli interessi nascosti che hanno alcuni Stati. Spero vivamente che non si pensi sul serio che siano una possibile fonte di energia per il mondo futuro... #13 Quoto Ale per le spiegazioni sulle altre forme di energia, anche perchè i miei studi universitari sono complementari ai suoi in questo campo e si vedono le basi dei libri! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl