![]() |
birrohgt: si è possibile, un consumo elevato #24 , ma potrebbe essere
algranati: il ca a 525 è troppo alto! rischi precipitazioni e poi considera che tra tutti e tre i valori misurati c'è uno stabile rapporto naturale , che tu ora non hai, cioè non puoi avere il ca così alto e il Mg con quel valore. Il kh non devi alzarlo ulteriormente, per ora mantienilo così e lascia scendere il ca. Alza lentamente anche il Mg, tutto coi buffer poi fai il mantenimento con un prodotto bilanciato. Puoi fare anche un bel cambio, poi misuri e agisci di conseguenza |
BiAndrea, il problema è che quando faccio cambi, il calcio sì alza ancora di più e il magnesio faccio 1 fatica boia ad alzarlo...aggiungo 3 tappini di Mg Kent alla sera mà al max sono riuscito a portarlo a 1220.
Che fare?? |
ma l'acqua nuova del cambio che valori ha?
|
Quote:
|
uso solo le resine per i fosfati nel letto fluido
|
BiAndrea, non l'ho mai misurata #12 #12
|
evidentemente hai po4 in vasca che sono legati a carbonati, quando la resina te li toglie se li tira dietro. Ti ritrovi così kh basso e sempre in discesa, oltre il normale consumo
|
e cosa dovrei fare
|
cercare innanzitutto di capire la causa dei fosfati e agire di conseguenza
Coi fosfati quasi inesistenti la resina, che personalmente penso che non vada usata intendendola come normale metodo di gestione, non ti causerà problemi col kh |
la vasca è partita da 5 mesi ho praticamente solo le rocce 2 pesci e qualche corallo
sommistro cibo 1 volta al giorno qualche granello e basta |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl