![]() |
Anche a me è successo, ma non per l'eccesso di co2.......... credo prorpio di aver beccato bestiole molto stressate....... su 4 Otocinclus, 2 sono morti dopo una settimana.
Pero' Peppe c'è una cosa che mi incuriosisce non poco, se la vasca è quella in firma, e se hai no3 e po4 a zero, mi spieghi come fai ad avere quella flora?#13 |
Quote:
se no opterò per una "penna test" più economica.. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
quello degli No3 io non l'ho fatto :-) |
scusa ho letto troppo velocemente.........
e comunque se la vasca è cosi bella, senza alghe e non controlli nemmeno il rapporto no3/po4............ allora o hai un gran c....o o sei un mago :-)) complimenti ancora per la vasca!!!! |
tra i due controllo solo i po4, appena potrò comprerò anche il test degli no3...ma a volta essere troppo precisi può essere deleterio eheheh :-))
comunque grazie! |
Quote:
A meno che non ti ostini a stare proprio "al limite", basta e avanza. Naturalmente anche il KH va misurato con precisione (test a reagente e, eventualmente, usare il doppio dell'acqua per la misura, così che ogni goccia di reagente valga 1/2 goccia, raddoppiando la precisione). Ovviamente qui si parla di acidificare per aumentare la CO2 per le piante, per i pesci devi vedere le loro esigenze (e eventualmente fissare il KH al valore che ti dà la concentrazione di CO2 voluta al PH che ti serve). Per acidificare SOTTO PH 6.5, meglio passare ad altro acidificante (torba, catappa, ontano, ecc.). |
l'intenzione è quella di mettere un gruppetto di oto e una coppia di a. cacatuoides o a. agassizi..
tutte e 3 le specie richiedono più o meno gli stessi valori..quindi: ph 6.5/7 kh 2/9 gh: 5/8 e rivedendo i miei attuali valori: ph: 6.5 kh: 4 (ho rifatto il test come da te consigliato raddoppiando la dose d'acqua) gh: 6 non sono messo poi così male..attenendomi alla tabella vorrei far salire il ph a 6.8 così da avere 20 ppm ed avere nello stesso un buon ph per i pesci..ma dovrei comprare un test che mi riesca a calcolare i 0.1/0.2/0.3... |
A passo così fitto, a reagente non c'è.
Però se il test è buono ti basta anche meno precisione. Esempio: a KH 4 ti basterebbe (da tabella) misurare un PH che è compreso tra 6.6 e 6.9 per avere una buona concentrazione senza gasare i pesci. Per quello un test a reagente tipo, appunto, il JBL, ti basta e avanza. NOTA: per i pesci è preferibile, IMHO, acidificare con torba o altro acidificante naturale che con CO2 (come, appunto, avviene in natura). Tu, giustamente, hai anche TANTE piante, però attento a non esagerare (sia con la CO2 che con una eventuale fertilizzazione: vasche spinte e pesci non vanno tanto d'accordo). |
ma credo di non fertilizzare in maniera spinta..fertilizzo con jbl ferropol ai cambi (ogni 15 giorni) nelle dosi consigliate dalla casa..e con ferropol 24 (una goccia al dì)..
come fondo ho il jbl aquabasis + manado.. ho cercato il test ph jbl ma non riesco a trovarlo.. ho trovato questo http://www.aquariumline.com/catalog/...ni-p-2061.html ma come vedi calcola ogni 0,5 e questo http://www.aquariumline.com/catalog/...ni-p-2060.html che ha un range più specifico però non dice le scale di misurazione.. |
Il JBL calcola a passo più fine di 0.5 (passo di 0.2 e 0.3 unità).
ATTENZIONE: c'è il test PH: da 3 a 10 (a passo LARGO (e non ti serve per la CO2, troppo poco preciso) da 6 a 7.6 (a passo fine, ti serve questo) da 7.4 a 9 (a passo fine ma per acqua alcalina, marino, ecc.). Prendi quello giusto. |
ok, quindi prenderò questo qui http://www.aquariumline.com/catalog/...ni-p-2060.html #70
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl