AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   ex cladophora: si attacca? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=433704)

Ale87tv 06-11-2013 11:21

invece a me andrebbe proprio bene un alga che ricopra le superfici, come le alghe a pelliccia per capirsi...

daniele.cogo 06-11-2013 11:23

Si, l'idea era quella di far prima attecchire un muschio e poi metterci sopra la cladophora.

D.

ALEX007 06-11-2013 15:37

La Cladophora crispata si attacca molto rapidamente :-))
Per quanto riguarda il genere Cladophoraceae i rizoidi spesso sono presenti e non c'è da stupirsi considerando che alle alghe verdi appertiene anche Chara con tallo molto differenziato tanto da somigliare ad una pianta con nodi, internodi, ramificazioni, asse immerso e rizoidi:
-Thallus without hairs, of entangled mats with slender erect filaments or forming erect tufts; cells each of fairly uniform diameter; rhizoids when present not markedly tapering
- http://www.algaebase.org/search/genu...l/?genus_id=37

Anche per quanto riguarda il genere Aegagropila ed in particolare A. linnaei i rizoidi ci sono eccome:

- http://www.springerimages.com/Images...2-009-9231-1-1 (vedi fig.a)
- http://www.nhm.ac.uk/nature-online/s...omy/index.html

ma immagino che se l'alga rimane in porzioni compatte i rizoidi che si sviluppano non vanno ad ancorarsi ad un supporto ma si aggrappano e intrecciano allo spesso strato sottostante dei vecchi filamenti.

Se fatta cresce con i muschi rischia di venire soffocata in pochi mesi.Ad esempio è bastato il taglio del legname per distruggere intere popolazioni di Marimo per via della scarsa luminosità dovuta ai tronchi galleggianti che stazionavano in acqua.
"The survival of the balls in Japan has been under threat on more than one occasion. The use of Lake Akan to transport timber caused many populations to die. As the timber floated in the lake whilst waiting to be transported, it blocked the vital sunlight that the plants require. Between 1945 and 1954, water-powered electrical generators caused a drop in the lake's water level, leaving many plants exposed to the open air, and nearly eradicating the population."
http://www.algaebase.org/search/spec...id=59094&sk=10

Ale87tv 06-11-2013 16:16

molto interessante!!

no la crispata cresce troppo per quello che voglio fare :-D

ALEX007 06-11-2013 16:21

anche la Riccardia merita :-))

Ale87tv 06-11-2013 16:47

ho anche quella, ma non mi pare si attacchi da sola #24

Carmine85 06-11-2013 18:23

Quote:

Originariamente inviata da ALEX007 (Messaggio 1062201862)
La Cladophora crispata si attacca molto rapidamente :-))
Per quanto riguarda il genere Cladophoraceae i rizoidi spesso sono presenti e non c'è da stupirsi considerando che alle alghe verdi appertiene anche Chara con tallo molto differenziato tanto da somigliare ad una pianta con nodi, internodi, ramificazioni, asse immerso e rizoidi:
-Thallus without hairs, of entangled mats with slender erect filaments or forming erect tufts; cells each of fairly uniform diameter; rhizoids when present not markedly tapering
- http://www.algaebase.org/search/genu...l/?genus_id=37

Anche per quanto riguarda il genere Aegagropila ed in particolare A. linnaei i rizoidi ci sono eccome:

- http://www.springerimages.com/Images...2-009-9231-1-1 (vedi fig.a)
- http://www.nhm.ac.uk/nature-online/s...omy/index.html

ma immagino che se l'alga rimane in porzioni compatte i rizoidi che si sviluppano non vanno ad ancorarsi ad un supporto ma si aggrappano e intrecciano allo spesso strato sottostante dei vecchi filamenti.

Se fatta cresce con i muschi rischia di venire soffocata in pochi mesi.Ad esempio è bastato il taglio del legname per distruggere intere popolazioni di Marimo per via della scarsa luminosità dovuta ai tronchi galleggianti che stazionavano in acqua.
"The survival of the balls in Japan has been under threat on more than one occasion. The use of Lake Akan to transport timber caused many populations to die. As the timber floated in the lake whilst waiting to be transported, it blocked the vital sunlight that the plants require. Between 1945 and 1954, water-powered electrical generators caused a drop in the lake's water level, leaving many plants exposed to the open air, and nearly eradicating the population."
http://www.algaebase.org/search/spec...id=59094&sk=10

Gli pseudo rizoidi delle aegagropili non hanno la funzione di ancoraggio, ma servono solo ad ampliare la loro superficie di assorbimento di sostanze organiche, anche perché essendo di origine globulare e ha bisogno di essere sballottata dalle correnti non ha bisogno di ancorarsi....a limite quei rizoidi possono fungere da ancoraggio nel caso in cui centinaia di clado si trovano vicine....

Inviato dal mio LG-P990 utilizzando Tapatalk

ALEX007 06-11-2013 18:46

Mi risulta che l'Aegagropila cresce anche da epilitica ed in quel caso si deve per forza ancorare alle rocce...
Nel link di prima dice: adventitious rhizoids arise from basal pole of cell and attach to the substratum, often coralloid in unattached forms

La Riccardia nel giro di qualche mese si fissa ;-) questa è spuntata da sola sulla punta del legno,forse un microtallo era rimasto incastrato in qualche fessura
http://s7.postimg.cc/4xuy8a8w7/image.jpg

Ale87tv 06-11-2013 18:54

Quote:

Mi risulta che l'Aegagropila cresce anche da epilitica ed in quel caso si deve per forza ancorare alle rocce...
si di questo ne sono sicuro :-)

berto1886 06-11-2013 20:17

cavolo ragazzi quante cose imparate oggi sulla clodophora :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13719 seconds with 13 queries