AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Buono malattia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=432605)

periocillin 29-10-2013 16:08

Quote:

Originariamente inviata da Luca1963 (Messaggio 1062191859)
...avvisa subito il tuo datore di lavoro, o uff del personale, che nn ci sei per andare dal medico.

lavoro proprio in questo campo e non sei obbligato ad avvisare il datore di lavoro, oltretutto è inutile perche quando comunichi la malattia è INPS o INPDAP che mandano le visite fiscali.
L'unica cosa che puo fare il datore di lavoro è chiederla lui solo se vuole farti un torto e pensa che non sei malato.

alessio1992 29-10-2013 22:15

Il datore di lavore è il padre della mia ragazza...quindi non posso fingere...!! Avevo anche chiesto aiuto ad un dottore qua su AP ho avuto uno sfogo di herpes zoster che mi ha preso l'orecchio e la bocca...ragazzi sono 15 giorni che sto d'inverno...preferivo andare a lavoro 100 volte guardate...poi chi lo sà può dare conferma del dolore della malattia...soprattuto il mal di testa...!!!

Ricca 29-10-2013 23:36

Tranquillo Alessio!!
Non ti devi mica giustificare con noi... ;-)


Inviato con un piccione viaggiatore attraverso Tapatalk

GINETS 29-10-2013 23:41

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062192085)
Quote:

Originariamente inviata da Luca1963 (Messaggio 1062191859)
...avvisa subito il tuo datore di lavoro, o uff del personale, che nn ci sei per andare dal medico.

lavoro proprio in questo campo e non sei obbligato ad avvisare il datore di lavoro, oltretutto è inutile perche quando comunichi la malattia è INPS o INPDAP che mandano le visite fiscali.
L'unica cosa che puo fare il datore di lavoro è chiederla lui solo se vuole farti un torto e pensa che non sei malato.

Beh, qui proprio non ci siamo! Faccio il consulente del lavoro, e le cose di questo genere le seguo tutti i giorni, e qui stai facendo affermazioni sbagliate e quanto meno azzardate: primo punto, l'affermazione è corretta, la fascia oraria per le visite fiscali non interessa il datore di lavoro, ma è un obbligo di legge, ed è fatta per consentire al lavoratore, di fare quelle cose necessarie per la propria normale vita (spesa, visite etc etc). Fatta questa precisazione, le visite fiscali nel settore pubblico sono automatiche (decreto Brunetta), mentre per i lavoratori privati possono essere disposte d'ufficio dall'INPS (raro) o richieste dal datore di lavoro, ed è qui che la tua affermazione è assolutamente sbagliata: il datore di lavoro ha il diritto di richiedere la visita fiscale, e ho numerosi clienti che la richiedono per ogni malattia dei propri dipendenti, anzi, proprio per evitare che qualcuno la pensi come te (visita richiesta per fare un torto al dipendente), la richiedono per tutti i dipendenti: attenzione ad affermazioni fuorvianti!!! Detto questo, se il dipendente durante gli orari delle visite fiscali si reca dal medico, oppure si assenta con una valida giustificazione, problemi non ce ne sono: sia chiaro che la visita fiscale è svolta da un medico del lavoro, ed ha come unico scopo l'accertamento delle effettive condizioni di salute del lavoratore, al punto che spesso le visite fiscali hanno come esito il prolungamento del periodo di malattia. Per evitare eventuali perdite di tempo, quando sei dal medico ti fai rilasciare una dichiarazione che riporti l'orario della visita, in modo che sia possibile esibirla alla successiva convocazione da parte del medico fiscale.

mauro56 30-10-2013 21:17

Quote:

Originariamente inviata da GINETS (Messaggio 1062192773)
...... al punto che spesso le visite fiscali hanno come esito il prolungamento del periodo di malattia.....

a me non è mai capitato

vikyqua 30-10-2013 21:23

Mai preso un giorno di malattia. Tutti i mali mi vengono di sabato o domenica.
Comunque tranquillo, non vedo dove sia il problema, ammalarsi non e' un diritto, ma semplicemente una causa di assenza forzata, non dipendente da un tuo volere.

verre daniele 30-10-2013 21:57

Se nn ricordo male, il certificayo che giustifica l'assenza da casa lo devi portare a imps per dimostrare che eri dal dottore.

mauro56 30-10-2013 23:27

io eviterei di ipotizzare su un argomento complesso...
Ginets ha ragione. La cosa funziona così: se una persona in condizioni di malattia si allontana dal domicilio segnalato dal datore di lavoro e se in quel periodo viene la visita di controllo (cioè caso vuole che il medico fiscale arriva quando si allontana), questi lascia in buca lettere un modulo preimpostato (doppia copia di cui una la trattiene) in cui, fra l'alto si invita il lavoratore a visita presso il centro di medicina fiscale in un determinato orario (ovviamente se è uscito vuole dire che puo' uscire). Quando egli si presenta deve giustificare la sua assenza (certificato medico od altro) e viene sottoposto a visita. Durante questa si po' riconoscere o non riconoscere lo stato di malattia (e dare una prognosi o fa rientrare il lavoratore al lavoro) ovvero inviare il paziente a visita collegiale in cui una commissione medica giudica se malato o no e in questo ultimo caso puo' addirittura indicare che il lavoratore non è mai stato malato ....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14831 seconds with 13 queries