![]() |
Quote:
ho avuto pochi sps ....... qualche colonia aveva turbellarie ...... non ho mai fatto nulla di particolare e non mi hanno causato nessun problema ....... probabilmente sono stato fortunato #24 |
Quote:
tua una vasca di SPS? io ne ricordo 3 o 4 di acropore... forse ricordo male io e dico cavolate... magari posta una tua foto e vediamo questa vasca con millepore e tricolor resistere alle turbellarie..... magari anche il picci è un fesso che non sa come derbellarle e butta le acropore per hobby . . . o chiedi ad Algranati come se l è vista con i red bug e potrei fare altri 100 nomi di persone che in sordina hanno smontato senza clamore per parassiti ( faccio questi 2 nomi perchè conosco l intelligenza di questi personaggi è so che non si offendono per averli nominati ) per me non ci sono problemi ogniuno la pensa come vuole i tempi delle battaglie ideologiche sono finite da un tempo....Io ho visto un prodotto che usano in USA e l ho postato per chiedere se lo avevate gia discusso. NON ho detto ne che và bene nè che non và bene ho chiesto " lo conoscete? " errrore? Poi permettimi la tua tesi dei metodi naturali PER ME è difendibile come le cure degli schiamani africani al giorno d oggi .... ma poi figuriamoci ogniuno fa cosa vuole ..... pace e love |
Quote:
per ora ho trovato solo questa #13 https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.n...35303222_n.jpg |
Cazz... Per forza non avevi turbellarie... E dove cacchio le mettevi?!? :-d
Personalmente io la vedo a metá strada fra voi due... C'é molto che possiamo fare contro le turbellarie con i metodi "naturali", ma quando attaccano un animale in massa non ci sono santi in paradiso. O lo tiri fuori e lo tratti, o crepa. Concordo con Stefano che un animale "grasso" ha migliori difese di uno tirato e col tessuto trasparente... Ma avere coralli grassi non risolve. Mi ricordo la vasca di Alberto Allevi... Splendida e piena zeppa di coralli belli, enormi e colorati. Ha cambiato la gestione e in pochi mesi ha dovuto buttare un sacco di bei coralli perché le turbellarie che erano in vasca quiescenti si sono incazzate e gli hanno sbranato tutto. Ci sono vasche che ne sono immuni, altre che se ne liberano a fatica, altre che ci convivono, altre ancora che non ne escono vive. Non lo scrivo per mettervi d'accordo... Ma perché ne sono fermamente convinto perché ci combatto da due anni e rotti. All'inizio non sapevo a cosa andavo incontro e le ho sottovalutate... Grave errore, enorme. |
ho trovato solo questa vecchia foto di un'acropora (non so come si chiama) che aveva turbe quando l'ho messa in vasca ....... le foto fanno schifo #13
appena arrivata ..... http://s19.postimg.cc/wp57752ur/DSCN4713.jpg dopo un'anno senza fare nulla ...... http://s19.postimg.cc/k98hde9ir/9442...47283782_n.jpg http://s19.postimg.cc/w9txe4gxf/9472...33296844_n.jpg altre talee sono arrivate con turbellarie ..... lentamente si sono riprese senza fare nulla ..... probabilmente come scrive Paolo la mia vasca era incompatibile #24 |
Quote:
in questa vasca non ci sono coralli appetibili alle turbellarie ( ho detto millepore o tricolor infatti ;-) ) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
poi se pensi davvero che avevi un acqua anti turbellarie... bhe no comment :-)) detto questo meglio finirla qui che sta diventando davvero antipatica la cosa |
sentite un attimo... perchè non proviamo a mettere insieme le nostre esperienze, quelle che possiamo raccogliere qui sul forum e quelle che hanno fatto oltre oceano e scrivere l'Opera omnia sulle turbastarde? #24
Domenico aveva già scritto un bell'articolo, che si potrebbe prendere come punto di partenza inserendo esperienze alternative e i nuovi prodotti in commercio. Ad esempio io lo scorso autunno mi sono documentato parecchio sul "flatworm stop"... su reefcentral l'hanno provato in tanti e alla fine lo hanno bollato come "snake oil", ovvero una pozione inutile. Il milbemax l'ho provato e mi ha stirato una A. suharsonoi, i bagnetti iposalini vanno benone, il betadine pure ma smarona di brutto, ho provato anche il metodo @ZON cacciando una millepora sotto il rubinetto aperto a manetta... e ha funzionato. C'è chi dice che i rhincocinetes siano una soluzione definitiva (corallo in vasca a parte per un breve periodo con qualche gambero affamato) Insomma, per me varrebbe la pena... se avete voglia di scrivere e inviarmi le vostre esperienze in MP, io le raccolgo, le riordino e provo a buttare giù un articoletto. |
Quote:
|
Ottimo, allora inizia a comprare il bayer e a provarlo ;-)
Stefano, tu invece mi mandi per MP la tua gestione descritta minuziosamente che ne discutiamo. Faccio io da collettore... ovviamente più esperienze riusciamo a mettere insieme e meglio è!!! @Mauri @ALGRANATI @ZON @zucchen @CILIARIS sotto!!! :-)) |
io sono passato dai bagni sotto rubinetto con acqua fredda (miglior metodo in assoluto per liberarsene ma l'animale lo perdi nel 50% dei casi) al pompaggio con turkey baster o pompe potenti (minimo 3000 litri non di movimento)
e vado avanti cosi...gli animali soffrono zero e le turbe magnate dai pesci.. in caso di uova invece toglo la colonia o talea me la porto nel levandino e gratto tutto con lametta di cutter e poi tampono con spugnetta magica intrisa di idrossido ...e ho notato che non ci crescono piu..ovviamente occhio al tessuto o lo salutate.#70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl