![]() |
Dopo aver letto i vostri commenti ho deciso di fare in questo modo:
-prendere dei tronchi dell'altezza della vasca e metterli ai lati creando un qualcosa tipo mini-radura al centro fissando il tutto con la pistola a colla -sui tronchi praticherò dei forellini per fissare i rametti dopo che vi avrò legato i muschi -rocce e qualche altro legnetto qua e là come abbellimento più naturale -sullo sfondo qualche pianta alta da decoro, cespugli vicino ai tronchi e al centro un bel praticello Il precedente proprietario mi ha detto che anche lui stesso aveva intenzione di potenziare l'illuminazione con un faretto da 120w. In questo modo penso che le piante abbiano una buona illuminazione, tutte riceveranno luce e i pesciolozzi avrebbero un po' di spazio per il nuoto libero. La mia idea si va a far benedire ma l'importante è che venga una bella vasca per gli occhi, per le piante e per i pesci. Credo che unire questi 3 punti sia fondamentale per un'aquascape che si rispetti no? Mi metto all'opera e appena posso vi faccio vedere qualcosa |
Facciamo che posto domani sera la foto. . . . . Mi sto finendo le dita a pelare sti tronchetti!!!:-D
|
Mi scuso con gli utenti del forum per il mio ritardo nel pubblicare foto o aggiornamenti ma per motivi di lavoro ieri sono stato impegnato più del dovuto.
Spero in serata di farvi vedere qualcosa. |
Dopo un po' di prove, mi son finalmente deciso a rispettare la mia idea iniziale. I tronchi sono stati un po' arrotondati e resi abbastanza naturali; il fondo fertile e l'akadama verranno tolti per far spazio ad un ghiaino di 4/5mm tendente a grigio chiaro; la vasca sarà allestita solo con muschi e piante epifite vista la scarsa illuminazione che possiede.
Il problema che mi si pone è questo: Quale piante potrei mettere? Datemi consigli perchè in materia di piante epifite sono ignorante!!! |
le piante epifite sono piante che non mettono radici nel fondo,e non sono poi molte: anubias,microsorum,i vari tipi di muschio,cladophora,pellia,bolbytis.
non ho ben capito come lo vorresti piantumare con le epifite,se solo legate ai tronchi o legate anche a qualche roccia.se è così potresti legare i muschi a lastre di ardesia da poggiare direttamente sul fondo.sui legni microsorum e anubias,qui la scelta è varia soprattutto con le anubias,esistono diverse forme nane,anche le a. coffeifolia sono molto belle e crescono poco,non vanno messe sotto la luce diretta ma riparate magari da foglie di microsorum.sui rami più sottili dei tronchi metterei microsorum var. windelov o muschi tipo erect moss o flame moss se vuoi che sia come un ramo verde che slancia verso l alto o christmass moss se vuoi qualcosa tipo fronda di pino;e sullo sfondo della vasca qualcosa di sottile e lungo che riprenda l'idea dei tronchi slanciati verso la superficie,tipo vallisneria spiralis. questa potrebbe essere un idea,ma ripeto io con i layout non sono certo un genio. |
drago65 ti dico la verità... le cose che mi hai detto sul layout erano quelle che avevo in mente io!!!
Sui rami pensavo di pettere del flame moss, per dare l'idea di slancio verso l'alto. Ai piedi dei tronchi volevo mettere qualche anubias nana e,ora che me lo hai detto e l'ho vista sul web, qualche coffeefolia oppure del microsorum pteropus petit. Qua e là qualche cladophora e fissidens fontanus ormeggiato a pietre. Sfondo vallisneria, però la varietà nana, non voglio esagerare troppo in altezza!!! :-D Vai deciso!!! Stasera Fine layout, domani mattina shopping di piante!!! Grazie drago65 per la risposta e per aver confermato il mio pensiero (che sei telepate?) |
La vallisneria cerca quella nana con le foglie che si attorcigliano,la spiralis.potresti anche provare con eleocharis acicularis
Inviato dal mio HTC Desire utilizzando Tapatalk |
L'Anubias più piccola che abbia coltivato e la nana "petite", ha foglie molto piccole.
Non sono tanto convinto del Flame moss sui rami. Andrei più su qualche muschio che ricada verso il basso tipo lo Spiky moss. E neanche la Vallisneria dietro mi ispira tanto, ma deve piacere a te.:-)) L'Aegagropila e il Fissidens vanno benissimo. Anche del Monosolenium tenerum. |
la penso come Johnny Brillo #24 la scelta delle piante non mi sembra molto coerente con il risultato da ottenere
personalmente avrei utilizzato il christmass per le chiome e la riccardia come prato, magari spezzata con delle cryptocoryne parva per creare i cespuglietti fine non avrei messo altro... |
Ragazzi devo chiedervi scusa... ho cambiato completamente idea sull'allestimento della vasca!!!
Il progetto foresta bonsai sarà momentaneamente accantonato per dare spazio ad un'altro allestimento! Oggi sono andato a fare un giro tra i boschi (dalle mie parti basta poco per trovarne uno!!!) e mi sono imbattuto in una cascata in mezzo al verde. Essendo piovuto molto nei giorni scorsi, la piena del fiume ha portato molti tronchi ad accatastarsi vicino alle sponde. Tra tutta quella moltitudine di rami e pietre, mi è balzato in mente un nuovo allestimento da provare con le epifite!!! Tornato a casa ho buttato giù un'idea con dei legni presi al fiume, che ne dite? http://s2.postimg.cc/cxkkniqd1/image.jpg Devo ancora inserire le pietre che reperirò domani sempre alla solita cascatina!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl