AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Peso acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=431131)

tommytommy 28-10-2013 16:09

Quote:

Originariamente inviata da Fabio84 (Messaggio 1062190872)
Scusatemi....quindi la maggior parte di voi abita a piano terra??


leggi bene;-)

ilVanni 28-10-2013 16:19

A chi dà perizie gratis e a cuor leggero ("stai tranquilloooo", "regge, regge...") su un forum pubblico consultabile da tutti, ricordo che, in caso di danni, potrebbero trovarsi citati in giudizio (poi magari riconosciuti estranei al fatto e innocenti, ma dopo 10 anni di cause e avvocati da pagare).
Inoltre, per chi causa materialmente il danno, c'è sia la responsabilità civile (si va da decine a centinaia di migliaia di euro) che penale (nel caso di vittime, e se succede si va a sollazzare le notti di qualche ergastolano, oltre a ritrovarsi senza casa).

Dopodiché, probabilmente regge, ma è meglio farsi fare una perizia, pagare le fattura, e se ci sono problemi sono caxxi del geometra che l'ha fatta (o, in caso di perizia "critica", eventualmente fare una soletta che distribuisca il peso).
Io mi sono fatto problemi per 230 lt lordi in una casa nuova, e li ho messi vicini vicini al muro portante.

piloga 28-10-2013 16:34

Quote:

Originariamente inviata da ilvanni (Messaggio 1062190923)
a chi dà perizie gratis e a cuor leggero ("stai tranquilloooo", "regge, regge...") su un forum pubblico consultabile da tutti, ricordo che, in caso di danni, potrebbero trovarsi citati in giudizio (poi magari riconosciuti estranei al fatto e innocenti, ma dopo 10 anni di cause e avvocati da pagare).
Inoltre, per chi causa materialmente il danno, c'è sia la responsabilità civile (si va da decine a centinaia di migliaia di euro) che penale (nel caso di vittime, e se succede si va a sollazzare le notti di qualche ergastolano, oltre a ritrovarsi senza casa).

Dopodiché, probabilmente regge, ma è meglio farsi fare una perizia, pagare le fattura, e se ci sono problemi sono caxxi del geometra che l'ha fatta (o, in caso di perizia "critica", eventualmente fare una soletta che distribuisca il peso).
Io mi sono fatto problemi per 230 lt lordi in una casa nuova, e li ho messi vicini vicini al muro portante.

straquoto!

Fabio84 28-10-2013 17:01

Ma è ovvio che nessuno dice che regge di sicuro, io men che meno! Ma se vogliamo fare i pignoli...via tutti gli acquari dagli appartamenti. Non è polemica...è lo sesso discorso di chi dice che si può essere citati in giudizio ecc ecc.....

ilVanni 28-10-2013 17:36

Quote:

Originariamente inviata da Fabio84 (Messaggio 1062190979)
Ma è ovvio che nessuno dice che regge di sicuro

Rileggi il topic, vedrai che lo trovi scritto.
Quote:

Originariamente inviata da Fabio84 (Messaggio 1062190979)
Ma se vogliamo fare i pignoli...via tutti gli acquari dagli appartamenti.

Non vedo il nesso... se pignoli no acquari? E che vuol dire? #24
Quote:

Originariamente inviata da Fabio84 (Messaggio 1062190979)
è lo sesso discorso di chi dice che si può essere citati in giudizio ecc ecc.....

A me invece sembrano due discorsi parecchio diversi (ma parecchio parecchio). Ci sono pesi che devono essere sostenuti dalla struttura per legge, e altri no. Non è una cosa complicata.
Io prima di dire "500 kg non sono un problema" ci penserei, perché in certe case (tutte abitabilissime, non sto parlando di ruderi) passi di sotto.
E in ogni caso l'assicurazione non paga una mazza, il costruttore neppure, perché da parte sua non c'è il dolo.

Ciò nonostante c'è chi dice "regge regge, vai tranquillo...".



... e a me viene in mente Schettino....

piloga 28-10-2013 17:59

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062191017)
Quote:

Originariamente inviata da Fabio84 (Messaggio 1062190979)
Ma è ovvio che nessuno dice che regge di sicuro

Rileggi il topic, vedrai che lo trovi scritto.
Quote:

Originariamente inviata da Fabio84 (Messaggio 1062190979)
Ma se vogliamo fare i pignoli...via tutti gli acquari dagli appartamenti.

Non vedo il nesso... se pignoli no acquari? E che vuol dire? #24
Quote:

Originariamente inviata da Fabio84 (Messaggio 1062190979)
è lo sesso discorso di chi dice che si può essere citati in giudizio ecc ecc.....

A me invece sembrano due discorsi parecchio diversi (ma parecchio parecchio). Ci sono pesi che devono essere sostenuti dalla struttura per legge, e altri no. Non è una cosa complicata.
Io prima di dire "500 kg non sono un problema" ci penserei, perché in certe case (tutte abitabilissime, non sto parlando di ruderi) passi di sotto.
E in ogni caso l'assicurazione non paga una mazza, il costruttore neppure, perché da parte sua non c'è il dolo.

Ciò nonostante c'è chi dice "regge regge, vai tranquillo...".



... e a me viene in mente Schettino....

:-D
Io con 550 kg chiamerei un tecnico abilitato e mi farei redigere un certificato di idoneità statica che attesti, anche in riferimento al certificato di collaudo statico depositato al Genio Civile (citandone gli estremi), l’idoneità strutturale dell’edificio in riferimento al posizionamento del carico in questione (al certificato allegherei una planimetria conforme alla situazione certificata con indicata la posizione della vasca)..........

ip man 28-10-2013 21:06

io sto costruendo un acquario con le tue stesse dimensioni 140*50*50 con strutta in acciao zincato 3*3 e conti alla mano tra acqua ed allestimenti vari dovrei arrivare ad un peso di circa 500/550 kg, ho deciso di metterlo in taverna perchè il peso per un solaio può essere eccessivo a lungo andare (cosi mi è stato detto) e considera che casa mia ha 4 anni!al primo piano ho un rio 180 a ridosso del muro portante. sarò esagerato ma fidarsi è bene non fidarsi è meglio, questa è la mia esperienza personale.

dad76 29-10-2013 01:18

200 kg/mq sono calcolati su tutta la struttura del solaio
ragionando così anche una persona di 130 kg non potrebbe starci (ipotizzando un impronta dei piedi di 300 cmq si superano i 400 kg/mq)
le travi reggono ben altri pesi
altro discorso sono le deformazioni strutturali, leggasi freccia, e lì ti sconsiglio vivamente di piazzarlo in mezzo alla stanza, visto che anche senza carichi ho visto solai imbarcati peggio di un arco

ilVanni 29-10-2013 01:53

Quote:

Originariamente inviata da dad76 (Messaggio 1062191564)
200 kg/mq sono calcolati su tutta la struttura del solaio
ragionando così anche una persona di 130 kg non potrebbe starci (ipotizzando un impronta dei piedi di 300 cmq si superano i 400 kg/mq)
le travi reggono ben altri pesi

Una persona scarica su una superfice più ampia di 300 cm2 (non è che cede la singola mattonella di 300 cm2 sotto i propri piedi, si calpesta, appunto, una trave, o un'area estesa di solaio). Un acquario grosso non necessariamente scarica su tutta la trave, dipende, appunto, da dove è posizionato (e infatti in genere basta realizzare una base un po' più ampia per evitare deformazioni, una "soletta").
Comunque non sarebbe il primo solaio che si danneggia sotto il peso, ad esempio, di una persona che salta, o di un macchinario che lo sollecita sempre nello stesso punto (peraltro bisognerebbe distinguere tra una sollecitazione statica e una variabile nel tempo, la cosa potrebbe rivelare sorprese).
Oltretutto, per fare un grosso, danno il pavimento non lo dovete necessariamente sfondare, basta che si curvi o si stacchi un calcinaccio e l'inquilino del piano di sotto prima vi sodomizza, poi vi fa causa (e la stravince).

Dopodiché (non mi rivolgo a dad76, parlo in generale), io non voglio convincere nessuno e sopra di me ho solo il tetto (per cui acquari sulla testa non mi cadono), ma visto che qui son tutti geometri e ingegegneri edili, considerato che una perizia vera costa un po' più di qualche centinaio di euro, potreste farne voi una "economica" per 100 euro e vi assumete piena responsabilità di eventuali danni (lo si può fare con una scrittura privata, senza avvocato, notaio, ecc.). Se siete certi che non ci sono rischi, sono 100 euro guadagnati senza fare nulla. O no?

Forse, se fosse così facile e risk-free, saremmo tutti assicuratori di vasche da 1/2 tonnellata, e costruirebbero i garage al primo piano degli appartamenti (si parla di pesi comparabili a quello di una piccola utilitaria)... #24

Fabio84 29-10-2013 04:59

Secondo me il discorso realistico è molto semplice...poi che nessuno si prenda la briga di dare sentente....ci mancherebbe!
Chiunque abiti ad un piano che non sia piano terra e abbia una acquario medio rischia a sto punto...a meno che non abbia rinforzato la soletta e penso che nessuno rinforzi la soletta di un appartamento per mettere un acquario.

Detto questo...chi è che ha un acquario da meno di 200 kg/mq? chi è che ha chiesto una perizia seria e chi è che ha rinforzato la soletta?

Alla luce delle cose che avete detto, che sono giustissime...ci mancherebbe altro, l'acquariofilia per una persona che abita in appartamento si limita alla boccia dei pesci rossi....conti alla mano...o sbaglio?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15039 seconds with 13 queries