AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   ferro fai da te... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=43030)

fappio 04-10-2006 13:54

scarano76, 57mg, di prodotto..... 0,06 gr

scarano76 04-10-2006 13:57

ma ti riferisci a dosi giornaliere per avere 0,1 mg/l?e comunque la dose che mi consigli non deve essere diluita.altra info 57 mg sarebbero in ml.....?

Nd_YAG 04-10-2006 14:07

Ma il ferro liquido della compo è al 6% chelato con DTPA. Mi sembra i aver letto da qualche parte che il ferro gluconato ella seachem è allo 1%. A questo punto non si fa prima a diluire il ferro della compo, in modo da portare la concentrazione all'1%?

Per esempio, 100 ml di compo in 500 ml in modo da ottenere esattamente la concentrazione di ferro al'1%?

Sbaglio qualcosa?

scarano76 04-10-2006 15:42

fappio, mi aiuti??Sei pronto?hai indossato le cuffie?Allora la domanda è la seguente: se ho un tappo dosatore da 10 ml. quanti ml devo mettere in vasca di 36 litri per raggiungere 0,1 mg/L?

fappio 04-10-2006 17:07

scarano76 secondo i dati che mi avete dato , o,06 gr di compo integrano l'acqua da uno 0 di contenuto di ferro ai 0.1mgl , la dose che tovrai mettere è veramente bassa , quando si deve dosare questi elementi è sempre meglio avere un test di qualità in modo da rendersi conto quanto ferro consuma effettivamente la propria vasca ,...occhio e croce per quantificare mediamente la quantità di compo che devi mettere in 35l è circa 2 gocce , anche meno , prova con 1 , misuri e poi al limite ne metti un'altra ,

xmrdieselx 04-10-2006 17:10

fappio io ne metto x ora una goccia a settimana cosi' vado tranquillo??? o posso metterne di piu'???

scarano76 04-10-2006 17:16

prenderò la mia bella siringhetta e verserò una goccetta!!grazie

fappio 04-10-2006 18:10

io farei cosi , 2 gocce per xmrdieselx, ed 1 perscarano76,, i primi sintomi della mancanza di ferro è l'ingiallimento delle foglie , però purtroppo non solo per quello ....per le piante d'appartamento , si può tranquillamente usare piccoli chiodi , dunque anche negli acquari io metteri un piccolissimo pezzo di ferro nel filtro ( per intenderci , io taglierei 3 millimetri di chiodo che occhio e croce sono meno di mezzo grammo )ogni 100l ,ovviamente le piante devono essere in crescita in entrambi i casi

scarano76 04-10-2006 18:58

Quote:

Originariamente inviata da fappio
usare piccoli chiodi , dunque anche negli acquari io metteri un piccolissimo pezzo di ferro nel filtro

per me è una novità...chiodi nel filtro ....per fare cosa?

Jalapeno 04-10-2006 19:49

Quote:

Originariamente inviata da fappio
si può tranquillamente usare piccoli chiodi , dunque anche negli acquari io metteri un piccolissimo pezzo di ferro nel filtro ( per intenderci , io taglierei 3 millimetri di chiodo che occhio e croce sono meno di mezzo grammo )ogni 100l ,ovviamente le piante devono essere in crescita in entrambi i casi

Io sapevo che c'è il Fe bivalente (2+) e trivalente (3+), il ferro bivalente di norma chelato è assimilabile dalle piante mentre il ferro trivalente (non assimilabile dalle piante) forma idrossidi di colore rosso-marrone (normalmente conosciuto come ruggine) e precipita.... per questo mi sembra molto strano e poco furbo mettere dei chiodi o parte di essi in acquario.....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12590 seconds with 13 queries