AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Il mio 400 litri lordo di comunità (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=430212)

malù 14-10-2013 00:42

Piace anche a me........azzeccata la scelta di non esagerare con le varietà di piante #70

Rentz 14-10-2013 11:26

ti odio! 60w in 400 litri e guarda le tue piante come sono in forma... io li misi in 240 ed erano tutte sofferenti :( ma come fai XD

mengus 14-10-2013 15:58

Quote:

Originariamente inviata da briciols (Messaggio 1062172759)
Mi piace molto la vasca complimenti! mi piace sia la fauna che la flora magari mi piacerebbe vedere piu foto sugli ospiti della vasca :-)) e se riesci a spostare l'hypostomus sarebbe il top!

Ti ringrazio #70 La vasca è di costruzione artigianale... la comprai usata, già con molti graffi e per questo presa ad un prezzo conveniente. Quando decisi di rimanere con un solo acquario dei 4 posseduti, la scelta finì su questo nonostante i graffi ed un bellissimo Sera da 300 litri, vuoi per la capienza, ma anche per la grandezza del filtro e la facilità con cui si accede per gli interventi di manutenzione rispetto al Sera.
Manca le foto di qualche ospite... Hypostomus... lavori in corso :-D


Quote:

Originariamente inviata da Schopenhauer (Messaggio 1062172767)
Che belli gli scalari :) Cambierei solo il fondo mettendo un cartoncino nero!

Ma pensa... stetti un mesetto con solo i cardinali, petitelle e i loricaridi, riflettendo su cosa mettere e alle passate esperienze... scalari... tra l'altro riprodotti con successo, ciclidi vari, discus... troppo troppo impegnativi... e alla fine decisi di tornare al primo amore #70
Vado al negozio di fiducia e ti vedo, in una piccola vasca, i due scalari colorazione selvatica e il "biondo"... Me ne sto un'oretta ad osservarli e nel frattempo il negoziante me ne sconsiglia l'acquisto.... evasivo sulla provenienza... sono di cattura.. ecc. ecc. Sordo a tutto ciò, 10 € per tutti e tre e me li porto a casa. Poi penso.... tre soli... magari un altro paio ci potrebbero stare... meglio inserirli subito per evitare guerre di territorialità, e vado in un altro negozio che sapevo essere cambiata gestione; negozio ben tenuto, mani sapienti... e ti vedo in una vaschetta la scritta "Altum 24 €". Grandi come una moneta da un euro, ne rimango affascinato... 5 esemplari, stupendi... stop nasale marcatissimo--- conscio di fare un errore.... valori del mio acquario forse non idonei, altezza dell'acqua di soli 45 cm., convivenza con gli altri tre... decido di acquistarne due... 40 €. Beh.. sono stato infinocchiato... non avevo nozioni adeguate sugli Altum... ho scoperto poi essere scalari del Perù, va be'... meglio cosi, sono contentissimo lo stesso.. sembrano essere una bella coppia ed in perfetta salute.. peccato per lo stop nasale... si è molto attenuato.
Per il fondo nero... credo che seguirò il tuo consiglio, anche se sarà un po' disagevole... ho solo 5 cm. di spazio per lavorare..
Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1062172933)
Piace anche a me........azzeccata la scelta di non esagerare con le varietà di piante #70

Soprattutto per me. :-D
Quote:

Originariamente inviata da Rentz (Messaggio 1062173178)
ti odio! 60w in 400 litri e guarda le tue piante come sono in forma... io li misi in 240 ed erano tutte sofferenti :( ma come fai XD

Mah, che dire... secondo me dipende dagli abbondanti cambi d'acqua e dalle 13 ore di buio totale... ecco i deu neon che uso...


http://s9.postimg.cc/c0ejyrxvv/Foto0095_1.jpg

mengus 14-10-2013 16:26

Quote:

Originariamente inviata da Mauro82 (Messaggio 1062172519)
BEllo! Mi piacciono molto sia gli scalari che il panaque e il peckoltia...bellissimo!

Grazie #70 È vero... il Panaque è bellissimo... lo pagai 50.000 mila lire poco più di tre cm.
la peckoltia... è una Tiger... non sono riuscito a fargli una foto decente.. è timidissima... forse intendevi il Baryancistrus, l'L23, credo.
Quote:

Originariamente inviata da fischer03 (Messaggio 1062172688)
molto bella! :-)) a maggior ragione se è attiva da cosi tanto tempo! le piante mi sembrano: anubias nana, microsorium e (se non sbaglio) hygrophila siamensis

Grazie, anche per i nomi, così se qualche amico mi chiede, mi atteggerò ad esperto :-D
Quote:

Originariamente inviata da Jefri (Messaggio 1062172764)
Bello il layout:-)

Se usi solo osmosi+sali una fertilizzazione blanda la farei

Grazie, complice una buona dose di fortuna.
Ci ho provato a fertilizzare, visto anche che in delle zone alcune foglie sembrano sofferenti, con il Florena, ma non ho ottenuto risultati. se hai dei consigli, proverò senz'altro #70

dadeds3 25-10-2013 09:51

Boia bello molto bello.. Il pulitore che hai è gigantesco..

Ale87tv 25-10-2013 09:58

loricaride, non pulitore ;-)

Jefri 25-10-2013 10:16

Usando solo osmosi di partenza perdi molti microelementi che possono essere presenti nell'acqua di rubinetto. Per una fertilizzazione blanda ma completa ti consiglierei il ferropool della JBL, personalmente parlando:-) magari a 1/4 della dose consigliata.

mengus 25-10-2013 14:33

Quote:

Originariamente inviata da dadeds3 (Messaggio 1062187242)
Boia bello molto bello.. Il pulitore che hai è gigantesco..

Credimi... l'unico pulitore sono io... e non sono così grosso :-D
Scherzi a parte, grazie per i complimenti #70
Quote:

Originariamente inviata da Jefri (Messaggio 1062187261)
Usando solo osmosi di partenza perdi molti microelementi che possono essere presenti nell'acqua di rubinetto. Per una fertilizzazione blanda ma completa ti consiglierei il ferropool della JBL, personalmente parlando:-) magari a 1/4 della dose consigliata.

Dici che l'aggiunta dei sali minerali ( Mineral salt SERA) non reintegra abbastanza?
Comunque proverò... tanto devo fare un piccolo ordine. Grazie #28

Jefri 25-10-2013 16:00

Mai usati i sali. Ma teoricamente alzano i carbonati, il Ca e il Mg, cioè le durezze. Solamente.

mengus 25-10-2013 16:17

Quote:

Originariamente inviata da Jefri (Messaggio 1062187624)
Mai usati i sali. Ma teoricamente alzano i carbonati, il Ca e il Mg, cioè le durezze. Solamente.

Mah... anni fa anch'io miscelavo l'osmosi con quella del rubinetto, nella misura del 50%...
Però i pesci si sfregavano sovente sui materiali, così volli provare il 100% osmosi... ovviamente con la necessità di reintegrare i sali... Certo, la spesa aumenta, ma non ho mai più visto i pesci sfregarsi. Magari così facendo, come dici tu, si perdono delle sostanze benefiche per le piante...
ma di questo proprio non mi intendo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10893 seconds with 13 queries