![]() |
La lampade le terrei entrambe, ho messo quella da 8.500K perché era quella che avevo disponibile in casa. :-))
Se ho modo la cambio con una da 6.500k, ma non è una cosa urgente. Daniele |
Molto molto carino, mi piace l'uso del Pogostemon.
Dopotutto, il nome è una garanzia (mi chiamo anche io Daniele) #19 |
Molto bello complimenti, una bella vaschetta!
|
Dunque, aggiornamento dopo una settimana dall'inserimento delle piante in vasca.
La Blixia Japonica soffre un po' ma me l'aspettavo, siamo ancora in fase di ambientamento. Ho qualche problema con l'impianto Aquili CO2 Small System nel senso che regolare correttamente l'uscita delle bolle è un disastro, l'erogatore è troppo sensibile e a volte ne erogo poche e la mattina lo trovo fermo, oppure arrivo a 20 bolle al minuto e ho paura sia troppo e che la bombola finisca subito. >:-( C'è un modo per risolvere? Per quanto riguarda l'illuminazione ho pensato di sostituire la lampada Wave Cosmos da 13 watt, 8.500 kelvin con una a LED. Non ho voglia di stare a sostituire la lampada dopo qualche mese perché non è più efficiente. Così ho trovato a prezzo scontatissimo la lampada Haquoss Led Strip Hi-power Freshwater che ha due file di LED bianchi da 6.500 kelvin e una fila di LED rossi al centro. L'ho presa e ieri sera l'ho montata sull'acquario. Purtroppo la fila rossa di LED sulla colonna d'acqua che è piuttosto bassa, crea un effetto rosato sulla pietra che non mi piace molto. Così stavo pensando di cambiare anche questa e mettere due lampade Eheim Aqua Light LED 7 watt da 6.500 kelvin (in pratica aggiungerne una a quella che già ho sull'acquario). Tuttavia oggi ho lasciato accesa la lampada Haquoss con anche la fila di LED rossi. Fatto sta che mi sono trovato le piante che stanno facendo pearling. Possibile? Dopo una sola settimana in vasca? Sarà mica merito della lampada? #17 #17 #17 Voi cosa ne pensate? http://s8.postimg.cc/k7y65jgep/DSC_0967.jpg http://s8.postimg.cc/h3ni8qzm9/DSC_0970.jpg http://s8.postimg.cc/ysf90dbdd/DSC_0971.jpg I valori misurati con i test a reagente Sera sono: • pH circa 7 (dai test non si capisce molto #28b) • GH 9 • KH 6 • NO2 0 • NO3 20 • PO4 0 Mi sarei aspettato KH e PH più bassi, magari non ho dosato correttamente acqua a osmosi e acqua di rubinetto. Grazie Daniele |
Le piante fanno pearling anche senza la fila di LED rossi accesi.
Quindi questa fila la terrò spenta. La configurazione della luce quindi adesso è composta da: • Lampada Eheim Aqua Light LED 7 watt, 3.100 Lux, 6.500 kelvin • Lampada Haquoss Led Strip Hi-power Freshwater solo LED bianchi da 6.000 kelvin 4 watt Daniele |
Quote:
Quote:
|
Immagino, il problema è trovarla. :-D
Mi sembra che queste due siano valide, ora attendiamo di nuovo, vi aggiorno quando ci saranno ulteriori sviluppi (speriamo positivi). :-)) D. |
Pensa che sul mio 125 litri sono tornato alle 9000K perché mi rendevano di più.
Complimenti continua cosi #70 |
Ad esempio ADA, che non sono i primi sprovveduti, utilizzano LED da 7.000-8.000 kelvin sulla bellissima plafoniera ADA Aquasky 301 (questa si che mi piacerebbe metterla sull'acquario). :-))
http://peha68.pl/wp-content/uploads/...uasky-led.jpeg http://www.aquariumline.com/catalog/...m-p-15253.html Daniele |
Gli americani usano molto le ray II, le ADA costano un occhio.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl