![]() |
Entrambi stanno sul fondo e secondo me è meglio evitare. Sul fondo terrei solo una specie, inoltre anche per questioni geografiche se si vuole, visto che i Poecilidi sono Centro-Sud Americani così come i Corydoras sono Sud-Americani, mentre le Caridine sono Asiatiche.
Io non le metterei per il primo motivo più che per questioni geografiche. Comunque non mi hai risposto, vorrei capire cosa ho detto di sbagliato prima visto che ancora non riesco a capirlo... |
Quindi metto 3 guppy un maschio e una femmina 3 platy un maschio e una femmina 4 corydoras un ampullaria e piu in la gli otocinclus?
|
Mantieni la proporzione 1m+2-3f per i Poecilidi. Inizia con 1m+3f di Guppy e 1m+2f di Platy, sul fondo 5 Corydoras Aeneus. Casomai non lo sapessi, per i Corydoras il fondo sabbioso è d'obbligo! Riguardo alle Ampullarie, ricorda ciò che ti ho detto.. se hai piante devi "accollarti" il rischio che qualche assaggino lo danno! Gli Otocinclus non saprei se inserirli, prima bisognerebbe capire i valori esatti dell'acqua quindi te lo ripeto: con cosa misuri i valori?
|
Con le gocce non so descriverlo
------------------------------------------------------------------------ E come faccio a combattere le diatomee cosi? |
per le diatomee non saprei ,ma ti posso assicurare che caridine e corydoras convivo bene , te lo dico per esperienza personale.
|
Quote:
meno sulla zona dove stazionano i miei cory stanno sul fondo per mangiare e riposarsi.... sennò nuotano per la vasca e pure le mie red cherry non stanno molto sul fondo perché gli ho creato uan zona "loro" con dei cuscini di muschio di java.... e poi anche loro nuotano molto in vasca... per me possono convivere degnamente |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl